Il Comitato 25 aprile insieme all’Anpi di Cagliari ha organizzato la manifestazione per la liberazione 2025. L’appuntamento della manifestazione è alle 9.30 in Piazza Garibaldi fino a Piazza del Carmine con canti e musica e interventi.Ottant’anni dopo, per una resistenza consapevole, pacifica, collettiva sosteniamo la memoria delle partigiane e dei partigiani che liberarono l’Italia dai nazifascisti.
Oggi è una data fondamentale per la storia italiana, ma è anche un giorno importante per il muralismo orgolese, che il 25 aprile del 1975 muoveva i suoi primi passi grazie a Francesco Del Casino, senese, professore di educazione artistica nelle scuole medie, giunto nel paese barbaricino, per sua scelta, quale vincitore di cattedra, a seguito della suggestione avuta nel vedere il film “Banditi a Orgosolo” di Vittorio De Seta.
Récital, reading, musica, cinema, presentazioni di libri e una mostra per celebrare l’Armenia, un paese dalla storia millenaria che custodisce una cultura unica al mondo.
Tutti i gruppi di maggioranza a sinistra del Pd e dei Progressisti hanno firmato una mozione che impegna la giunta e la presidente Todde a prendere una posizione netta contro il riarmo e l’economia di guerra.
Sabato 26 aprile 2025, nella Casa Quartiere Saffi in via Lodovico Berti 2/10 a Bologna, il Circolo Sardegna organizza la rassegna culturale “Sa Die: III Edizione”, animata da una ricca programmazione di iniziative.
Vivo in una delle centinaia di piccole città abbarbicate sulle colline dell’interno della nostra penisola che un tempo rappresentavano la vera ricchezza del nostro paese, il tratto distintivo che caratterizzava la cultura e la civiltà italiane.
Benevento, murale sulla disabilità della scuola I.C. Sant’Angelo a Sasso
[Luana Seddone]
Il report sulla condizione delle persone con disabilità realizzato da Ierpof col supporto della Fondazione di Sardegna, offre dati aggiornati e spunti di riflessione su aspetti come l’inclusione scolastica, l’accesso all’università e l’inserimento nel mondo del lavoro evidenziandone le principali criticità, le barriere strutturali e sociali che ancora ostacolano una piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita comunitaria.
Non avrei voluto commentare la morte di Graziano Mesina, per non rischiare di trovarmi tra i tanti coristi che oggi, alla sua morte, replicano un canto funebre già cantato, nel bene e nel male.
Mentre l’Amministrazione regionale Todde sta individuando puntualmente le aree idonee e inidonee per l’installazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili, pur avendo a disposizione ampia, esaustiva e ben nota cartografia digitale disponibile in https://www.sardegnageoportale.it/, una domanda vien spesso posta: che cosa accadrebbe nel caso in cui la Corte costituzionale dichiarasse l’illegittimità costituzionale della legge regionale Sardegna n. 20/2024 di individuazione delle aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti produttivi di energia da fonti rinnovabili?
Primavere sarde compie tredici anni. L’iniziativa commemorativa della Sarda Rivolutzione ideata da Teatro S’Arza, nel corso del tempo ha trovato nuovi compagni di viaggio, in particolare Sa Domo de tottu ed è diventato un’importante tradizione che, in occasione di Sa Die de sa Sardigna, celebra la storia della Sardegna e le sue radici più profonde.
Ormai sono dieci anni che si continua a girare attorno alle liste di attesa in sanità. Si stanziano tanti danari, ma di fatto nulla cambia: se vuoi una visita devi mettere mano al portafoglio e chiedere un appuntamento in privato o in intramoenia nella struttura pubblica.
Venerdì 11 aprile alle ore 11:00, negli spazi accoglienti e creativi di Espace Peacock a Cagliari, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Aspettando Sa Die, la rassegna culturale che anticipa e accompagna le celebrazioni del Sa Die de sa Sardigna.
Fino al 1979 per le elezioni regionali in Sardegna vigeva una legge elettorale che sostanzialmente prevedeva il proporzionale puro. Così, per esempio nelle elezioni del 1974 il Partito liberale con 22.159 voti (2,78%) otteneva un seggio. E ugualmente un seggio otteneva il Partito repubblicano con 20.570 voti (2,58%).
Sabato 19 Aprile, alle ore 20.00, ritorna ad Alghero, al Circolo Culturale Micromeria (in via Petrarca n. 14) il Poetry Slam Sardegna, la sfida di poesia performativa che da anni infiamma i palchi e spazi artistici e culturali dell’isola.