Ultima Generazione nasce nel 2021 per denunciare la forte inadeguatezza di risposte alla crisi climatica che sta investendo su più fronti il nostro pianeta, Italia inclusa.
Raighina presenta il festival multidisciplinare Back 2 Roots, in programma Sabato 12 Aprile ai Campidarte a Ussana (Ca) e curato da Marcello Mereu – Rural Kid insieme al Collettivo Raighina.
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale sostiene le metalmeccaniche e i metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm che hanno proclamato lo sciopero generale unitario per venerdì 28 marzo al fine di riaprire le trattative sul contratto nazionale di categoria ferme dal 12 novembre per l’intransigenza della controparte padronale.
Prende il via domani, venerdì 28 marzo 2025, alle ore 16.30 a Cagliari in via San Salvatore da Horta 2, nella Sala conferenze della Fondazione di Sardegna, la Primavera Letteraria per la Salute Mentale promossa dall’Asarp, l’Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatria.
Domani, venerdì 28 marzo, alle 18.30 nella biblioteca ‘Gigi Riva – Rombo di Tuono’ dell’Aeroporto di Cagliari (settore Partenze, fianco area check-in) sarà inaugurata “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve”, mostra che celebra i vent’anni di attività di Walter Marchionni.
Lo scorso dicembre la regione Sardegna, unica regione italiana, si è dotata di una legge sulle aree idonee ad ospitare impianti industriali per la produzione di energia da fonte rinnovabile, regolamentando e tutelando in tal modo il territorio e limitando l’impatto negativo di questi impianti su paesaggio e aree rurali di pregio.
Cpr di Via Corelli a Milano, murale di Orticanoodles
[Valter Canavese]
In questi giorni i Centri per il Rimpatrio sono tornati alla ribalta con Regolamento che ha inaugurato il “Rimpatrio Europeo” delineando vincoli più ferrei rispetto alla direttiva del 2008, fallimentare secondo i programmi europei, con una percentuale di rimpatri di appena il 20% dei cittadini di paesi terzi.
«Oggi sono 24 milioni le persone con una patologia cronica e 4 milioni quelle con disabilità, in Italia. Secondo le stime dei demografi, nel 2040 accadrà qualcosa che non ha precedenti nella storia: gli over 50 saranno più degli under 50 e nel 2050 il 35% della popolazione avrà più di 65 anni. Un mix micidiale per la società tutta». Lo ha detto Barbara Mangiacavalli, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), aprendo i lavori del Congresso nazionale Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni, dal 20 al 22 a Rimini.
Dopo i riconoscimenti ottenuti con i loro ultimi lavori, i fratelli Roberto e Francesco Pili tornano con un nuovo cortometraggio: “L’ultima nota”, un’opera intensa e viscerale, interamente ambientata tra i suggestivi vicoli del quartiere storico di Castello, a Cagliari.
Con la deposizione, alla Suprema Corte di cassazione di Roma, lo scorso 12 febbraio, è partito ufficialmente l’iter della proposta di legge di iniziativa popolare “Guglielmo Minervini – Quote generazionali nelle istituzioni”.
Negli ultimi anni sono stato assalito da una sensazione di stanchezza molto forte nei confronti dell’autolesionismo della sinistra, e per sinistra intendo la sinistra – sinistra quella alla quale da una vita faccio riferimento e che contribuisce a dare un ordine e un senso alla mia vita.
Il 17 marzo, nella sala del Centro di Psichiatria di Consultazione e Psicosomatica dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari, diretto dal Professor Mauro Carta, si è svolta la proiezione del docufilm Profondo Nero, diretto da Roberto Pili e prodotto da Francesco Pili.
Passo del Brennero, 1991. Alex Langer. Foto di Othmar Seehauser
[Roberto Loddo]
Non ho mai avuto simpatie per Michele Serra e ho un rapporto di odio e amore con il quotidiano per cui scrive. Ho disdetto almeno cinque volte l’abbonamento del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari e oggi diretto da Mario Orfeo.