ClimaX, progettare il futuro della Sardegna

22 Luglio 2025

[red]

Progettare dal basso strategie e iniziative per il futuro climatico ed energetico della Sardegna, costruendo una rete di realtà sarde impegnate verso obiettivi di interesse collettivo. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo di ClimaX Sardegna, la tre giorni lanciata da Transistor il 10, 11 e 12 ottobre 2025 a Cagliari.

Continua »

Un piano energetico sostenibile

21 Luglio 2025
Foto Roberto Pili

[Mario Fiumene]

Soprattutto in questa stagione estiva si parla di continuo e si scrive del cambiamento climatico.

Continua »

La Regione Sardegna prende posizione contro il riarmo e l’economia di guerra

20 Luglio 2025

[red]

Attraverso una mozione proposta da Sinistra Futura e sottoscritta dai gruppi della maggioranza, il Consiglio Regionale della Sardegna impegna la Presidente della Regione e la Giunta regionale a prendere una posizione netta contro ogni forma di sostegno del piano di riarmo europeo ReArm Europe e a sostenere con il Governo la necessità di finanziare programmi in grado di migliorare la vita dei cittadini; di coloro che fuggono dai propri paesi a causa di guerre, povertà, carestie, violenze; ad investire sulla salute, sull’educazione e la scuola.

Continua »

Un confronto per una transizione energetica democratica e sostenibile

20 Luglio 2025
Foto Roberto Pili

[Rita Azteri]

Quello delle energie rinnovabili non è solo il tema del momento, ma è il tema del nostro futuro.

Continua »

Il movimento Pratobello ’24 doveva continuare la lotta per la riforma della legge elettorale sarda

20 Luglio 2025

[Lucia Chessa]

Pubblichiamo una riflessione di Lucia Chessa sulla proposta di legge popolare Pratobello 24 e sulla proposta di legge popolare di riforma della legge elettorale Liberamus su votu della Rete SarDegna.

Continua »

Il numero 402

18 Luglio 2025
Foto di Anita D.S.

Irene Testa: “Le carceri stanno esplodendo” (Valter Canavese), Una risposta a Fernando Codonesu. La decadenza della Todde è un caso giudiziario o politico? (Gianni Loy), Decadenza Todde, dalla nobiltà del dramma politico alla miseria della farsa giudiziaria (Fernando Codonesu), Ecco la sentenza relativa al cantiere edilizio a Tavolara (Stefano Deliperi), La casa è un diritto. Anche a Cagliari si costruisce l’alternativa (Matteo Lecis Cocco Ortu), La prima donna meccanica di biciclette a Cagliari (Rita Atzeri), Perché Aldo Cazzullo sbaglia sull’italianità dei sardi e la naciò sardesca (Francesco Casula), Alghero città solidale con la Palestina (red), Perché i bambini hanno bisogno di filosofia (Amedeo Spagnuolo), Perché è giusto sostenere il popolo ucraino e isolare la propaganda della Russia di Putin (Roberto Loddo), Francesca Albanese Nobel per la Pace, una petizione (red), Francesca Albanese Nobel per la pace (Enrico Calamai), A Bibbiano non rubavano bambini (Roberto Loddo), Mamme costrette a denunciare i figli per mancanza di servizi territoriali. Meccanismo diabolico (red), Incontro con Fawzi Ismail ad Orgosolo: una lettura lucida su ciò che accade in Palestina (Banne Sio), Francesca Ghirra: “Il Cpr di Macomer deve essere chiuso” (red), Una fase nuova e più avanzata della nostra autonomia speciale (Massimo Dadea), Per il principio di precauzione, vietare tutti i PFAS (Mario Fiumene), Potere al popolo spiato da poliziotti infiltrati, appello di solidarietà (red), Sui tagli ai contributi alla danza (Rita Atzeri), Parteolla, un territorio al servizio di una discarica (Stefano Deliperi), La Tec non è una priorità (Francesco Carta), Perché la guerra è l’ossigeno del capitalismo (Graziano Pintori).

Buona lettura

Irene Testa: “Le carceri stanno esplodendo”

18 Luglio 2025
Foto Roberto Monaldo / LaPresse

[Valter Canavese]

Di persone recluse, istituti di detenzione in Sardegna e, più in generale, dei temi che emergono nel mondo penitenziario in Sardegna, ne abbiamo parlato con Irene Testa, Garante regionale delle persone private della libertà personale all’indomani della presentazione della relazione sulle carceri in Sardegna relativa al 2024.

Continua »

Una risposta a Fernando Codonesu. La decadenza della Todde è un caso giudiziario o politico?

18 Luglio 2025
Foto Alessandro Serranò AGF

[Gianni Loy]

La premessa, apodittica, che introduce l’articolo di Fernando Codonesu, sul pasticciaccio di via Roma, merita un’attenta riflessione, per meglio comprendere il delicato intreccio tra i poteri che garantiscono la nostra democrazia.

Continua »

Ecco la sentenza relativa al cantiere edilizio a Tavolara

18 Luglio 2025


[Stefano Deliperi]

E’ davvero istruttivo leggere la sentenza conclusiva del procedimento penale sui contestati abusi edilizi del cantiere sull’Isola di Tavolara (Olbia) emessa dal Tribunale di Tempio Pausania.

Continua »

La Tec non è una priorità

18 Luglio 2025

[Francesco Carta]

La crisi della Sanità pubblica richiede interventi tempestivi e adeguata programmazione.

Continua »

Perché la guerra è l’ossigeno del capitalismo

18 Luglio 2025

[Graziano Pintori]

L’Università di Uppsala è la più antica della Svezia e dell’intera Scandinavia, ha in adozione un progetto che si occupa di raccolta e catalogazione di tutti i conflitti armati.

Continua »

La casa è un diritto. Anche a Cagliari si costruisce l’alternativa

17 Luglio 2025

[Matteo Lecis Cocco Ortu]

Nel pieno del dibattito nazionale sul nuovo Piano Casa, a Cagliari stiamo affrontando una sfida che non è solo urbanistica o sociale: è, prima di tutto, una scelta politica di campo.

Continua »

La prima donna meccanica di biciclette a Cagliari

17 Luglio 2025

[Rita Atzeri]

Occuparsi di costume significa raccontare la società, i suoi cambiamenti, le sue evoluzioni od involuzioni, significa contribuire a rendere vivo il nostro patrimonio di cultura materiale, una ricchezza di cui non siamo consapevoli fino a quando non arriva qualcuno  a risvegliare la nostra attenzione.

Continua »

Decadenza Todde, dalla nobiltà del dramma politico alla miseria della farsa giudiziaria

15 Luglio 2025

[Fernando Codonesu]

Il tema della decadenza della Todde è una questione politica non un caso giudiziario.

Continua »

Perché è utile sostenere la proposta Zuncheddu

14 Luglio 2025

[red]

Fino a domani, 15 luglio, si potrà firmare la proposta di legge conosciuta come proposta “Zuncheddu e altri”, promossa dal partito radicale e illustrata da Irene Testa, garante regionale della Sardegna per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

Continua »

Perché Aldo Cazzullo sbaglia sull’italianità dei sardi e la naciò sardesca

14 Luglio 2025

[Francesco Casula]

Il 5 luglio scorso a Sanluri leggendo (e mistificando) la storia sarda, parlando di “Da Sa Battalla a Dante, la nascita di una patria”, il giornalista Aldo Cazzullo ha sostenuto che quella sconfitta sarebbe propedeutica per l’inserimento della Sardegna nella grande Nazione-Patria italiana e dunque per la sua “italianizzazione”.

Continua »