Archivio di Luglio 2007

Fuga dalla sinistra

domenica 1 Luglio 2007

ALBERTO SORDI

Loris Campetti

Quando incontrai Liliana in Val Camonica mi chiesi se fosse giusto mettere in piazza la sua storia: un’operaia tessile, delegata Cgil e leghista convinta. Forse era una rarità, perché specularci sopra? Diceva: chi si occupa dei problemi del lavoro è la Cgil, mica la sinistra (altro…)

Morire di privatizzazioni

domenica 1 Luglio 2007

Marco Ligas

Abbiamo parlato, nei numeri precedenti, degli incidenti sul lavoro: morti e feriti che ricordano come i lavoratori affrontino spesso all’interno dell’azienda situazioni di estremo pericolo. In questi giorni un nuovo grave incidente è avvenuto nella nostra regione: (altro…)

G8 alla Maddalena

domenica 1 Luglio 2007

G8

Costantino Cossu

Appena spento il coro quasi unanime degli osanna che hanno accompagnato l’annuncio della decisione di tenere il prossimo G8, nel 2009, alla Maddalena, vorremmo spiegare perché per noi, invece, quella decisione è sbagliata. E’ sbagliata, innanzitutto, perché è sbagliato il G8. (altro…)

Le regole dell’aragosta

domenica 1 Luglio 2007

Gianluca Scroccu

Considera un’aragosta e pensa che una Sardegna migliore può nascere anche da un semplice crostaceo. Mi è venuto da pensarlo dopo una bella chiacchierata con Gianni Usai, già meccanico manutentore alla Fiat, dirigente della Fiom a Torino (altro…)

Lingua scottata da bollenti passioni

domenica 1 Luglio 2007

LIMBA SARDA POP

Sante Maurizi

C’era un tempo nel quale l’uomo non usava parole, erano le cose stesse a fornire un vocabolario: «sas cosas, su mundu it totu unu vocabolariu». Lo racconta Michelangelo Pira in Sos sinnos. Il significato delle cose, del mondo, stava nell’esperienza che l’uomo ne faceva (altro…)

La stagione degli amori. Atto II

domenica 1 Luglio 2007

Franco Tronci

Premessa. Anche un’iniziativa modesta come la pubblicazione di un quindicinale on line promossa dall’Associazione “Luigi Pintor” rientra nel lento, faticoso processo di ripensamento della sinistra sarda. L’obiettivo più urgente di tale processo consiste (altro…)

Cagliari. Oltre l’internazionalismo di maniera

domenica 1 Luglio 2007

Francesco Cocco

Cagliari ha esercitato nei secoli passati un ruolo mediterraneo in funzione militare. Si tratta di rovesciare il rapporto. Rovesciare il rapporto in qualche modo riprendendo le linee della nostra storia, e di dare alla città una nuova funzione mediterranea facendone un baluardo di pace. (altro…)

Riflessi dall’Odissea

domenica 1 Luglio 2007

MAMOIADA

Antonio Mannu

Le incontro nella sala che ospita le immagini scattate a Mamoiada. Si curvano, s’attorcigliano per osservare le fotografie, cercando di schermare i riflessi formati dalla cattiva illuminazione, combinata con la brillantezza delle stampe e l’ uso, inopportuno, del plexiglas. (altro…)

Sibilla Aleramo. La debolezza degli Dei

domenica 1 Luglio 2007

Paola De Gioannis

Le esperienze personali di Sibilla che danno vita all’intera vicenda, si inquadrano nel più generale panorama culturale italiano ed europeo, vasto ed inquieto, e lo riflettono con la semplicità della giovanissima autodidatta di provincia. (altro…)

Spike Lee e l’immagine corrotta dell’Occidente

domenica 1 Luglio 2007

Sergio Scavio

New York, specchio e maschera del ‘900, dopo la caduta delle torri gemelle si presenta sempre più come crocevia iconico. Da simulacro solido e certo della schizofrenia americana si trasforma in monumento alla deflagrazione dei paradigmi occidentali (altro…)

Acerbi frutti dell’antipolitica

domenica 1 Luglio 2007

Enrico Palmas
Coordinatore provinciale (Cagliari) di Sinistra Democratica

Mentre il centro sinistra sardo s’interroga infruttuosamente sugli effetti, potenzialmente dirompenti, del referendum confermativo della legge statutaria di recente approvazione e sulla (probabile) riconferma del governatore, insufficiente appare la riflessione (altro…)

Newsletter Manifesto Sardo

domenica 1 Luglio 2007
Inscrivendovi alla newsletter del Manifesto Sardo ogni 15 giorni riceverete una email che vi ricorderà la nuova uscita ed i titoli degli articoli dell’ultimo numero in rete.