Archivio di Settembre 2007

Idee contro i signori della guerra

sabato 1 Settembre 2007

Redazione

Organizzare il G8 in Sardegna, lungi dal rappresentare un premio e un risarcimento al territorio sardo, è una provocazione che si configura in quanto tale per la presenza dei principali avversari globali della pace e dell’ambiente, degli illegittimi rappresentanti e garanti di un ordine mondiale (altro…)

20 ottobre. Per un lavoro stabile

sabato 1 Settembre 2007

Loris Campetti

Sarà un autunno caldo. Non c’è agosto, da trentotto anni a questa parte, in cui qualcuno nei meandri della politica non minacci il profilarsi di scure nubi all’orizzonte, come in quel lontano 1969, ai tempi della lotta di classe. Anno dopo anno, invece, è arrivato l’autunno, è naturalmente (altro…)

21 ottobre. Statutaria da abrogare

sabato 1 Settembre 2007

Marco Ligas

Dopo anni di discussioni e rinvii, è stata approvata recentemente dal Consiglio regionale la legge statutaria che disciplina la forma di governo della Regione, le modalità di elezione dello stesso Consiglio, del Presidente e dei componenti della Giunta, nonché i rapporti fra gli organi (altro…)

No alla legge statutaria

sabato 1 Settembre 2007

Il Comitato Referendario per il NO

Care concittadine e cari concittadini sardi, il prossimo 21 ottobre saremo chiamati a votare nel referendum sulla cosiddetta Legge Statutaria, che riguarda il funzionamento interno delle istituzioni regionali. Una legge che il Consiglio regionale ha approvato nello scorso mese di marzo (altro…)

Della tassa sul lusso

sabato 1 Settembre 2007

500 EURO
Redazione

Presentiamo in questo numero una serie di contributi e riflessioni sulla controversa questione della cosidetta tassa sul lusso creata dal governo della Regione Autonoma della Sardegna. Oltre ai due scritti di Andrea Pubusa e Sandro Roggio pubblichiamo gli interventi che si sono susseguiti nel mese di agosto sul Manifesto (Pier Luigi Sullo, Andrea Pubusa, Sandro Roggio, Elio Pillai, Marco Ligas, Marcello Madau), dopo un redazionale dello stesso Sullo su Carta del 31 luglio. L’argomento pone questioni assai delicate che vanno, a nostro parere, al di là delle necessità di contribuzione progressiva alla tutela e risarcimento del consumo ambientale, nella tensione fra l’esigenza di una generalità delle norme relative ai cosiddetti beni comuni e le controverse modifiche, e letture relative, al titolo quinto della Costituzione.

Il tributo barbarico

sabato 1 Settembre 2007

Andrea Pubusa

C’è una forma e una sostanza nelle leggi e negli atti giuridici in genere, che induce molti a ritenere che la seconda, quando è condivisa, giustifichi la svalutazione della prima. E’ un tema ormai ricorrente in Sardegna, perché Soru emana provvedimenti, secondo molti, progressivi o (altro…)

Leggi di compensazione

sabato 1 Settembre 2007

Sandro Roggio

Qualcuno, anche autorevole, si è espresso per dire della giustezza del principio alla base della cosiddetta tassa sul lusso, nonostante la nota disparità di trattamento tra residenti e non residenti con tutte le implicazioni di carattere costituzionale. Questa differenza, su cui mi voglio (altro…)

Estratti dal dibattito

sabato 1 Settembre 2007

La spia accesa e i vandali di governo
Pierluigi Sullo

Eguaglianza e tassa sul lusso
Andrea Pubusa

Legge Soru per compensazione
Sandro Roggio

Tasse moderne
Elio Pillai

Una tassa definita sul lusso
Marco Ligas

Prendere Tobin per Robin
Marcello Madau

(altro…)

Franco Carlini. Finestre sul futuro

sabato 1 Settembre 2007

500 EURO
Redazione

La scomparsa di Franco Carlini, dolore e perdita così difficili da accettare. Franco era intelligenza accumulata, collettiva, geniale e individuale, era una traccia irrinunciabile sui temi delle nuove tecnologie e del cybercomunismo. Era il nostro visionario Virgilio nella selva della rete (altro…)

Tutto il resto è poesia

sabato 1 Settembre 2007

Mario Cubeddu

Qualche settimana fa Silvio Berlusconi concludeva un’intervista con l’affermazione lapidaria: “tutto il resto è poesia”. Intendeva dire: tutto ciò che resta, dopo aver considerato le cose veramente importanti di cui oggi un politico italiano si deve occupare, equivale a fantasie (altro…)

C’è da spostare un fenicottero

sabato 1 Settembre 2007

FENICOTTERI
Gian Luca Scroccu

C’è da spostare un fenicottero. Parola di Gianni Chessa, Assessore al Patrimonio del Comune di Cagliari. Accorciare un po’ le Saline è l’unico modo con il quale l’autorevole esponente della Giunta Floris e dell’Udc ritiene si possa assicurare un nuovo futuro di radioso (altro…)

L’assalto dell’esercito senz’armi

sabato 1 Settembre 2007

Manuela Scroccu

Le scorie umane della globalizzazione si ritrovano ad Annaba (l’antica Ippona). Molti sono algerini che lasciano il loro paese perché hanno la speranza di trovare condizioni di vita migliori. Per gli altri i porti dell’Algeria sono soltanto la tappa intermedia di un lungo viaggio (altro…)