Archivio di Febbraio 2008

Lo sguardo fotografico del pittore

sabato 16 Febbraio 2008

Antonio Ballero
Antonio Mannu

Sino al 30 marzo Nuoro ospita la mostra “Antonio Ballero – lo sguardo fotografico del pittore”. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nuoro, organizzata dalla Ilisso, in collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, la mostra presenta un centinaio di (altro…)

Minima 2.

sabato 16 Febbraio 2008

hikikomori
Costantino Cossu

Si intitola “Non voglio più vivere alla luce del sole” ed è un saggio inchiesta firmato da un sociologo che insegna a Berkeley, Michel Zielenziger (Elliot Editore, 410 pagine, 22,00 euro). Zielenziger descrivere una sindrome che in Giappone hanno chiamato “hikikomori”, che significa confinato (altro…)

Presentazione del numero 19

venerdì 1 Febbraio 2008

Una crisi di governo, un contratto: ad ognuno la sua parte. Non ci resta che avanzare elementi di riflessione e proposta: sulla crisi di governo, sul contratto di lavoro nel settore metalmeccanico, sui riflessi della crisi nei beni culturali, sulla necessità di una tenuta del laicismo. Identità occidentale e codici femminili si intersecano, mentre l’ondata di rifiuti (negli interventi, piste e dibattito a sinistra) prosegue: necessitano istruzioni per l’uso, e soprattutto prende sostanza, con forti pressioni sulla stampa e il ricatto dell’emergenza, la lobby degli inceneritori. Per chiudere, se si festeggia la musica a Berchidda, sembra che nell’abitudine alla morte muoia anche la necessità di delicate e professionali attenzioni. Tra le rubriche, esordio di ‘Minima’, dedicata da Costantino Cossu a Miìkhail Petrovic Minin. Articoli di Marco Ligas, Loris Campetti, Marcello Madau, Giulio Angioni, Raffaello Ugo, Franco Tronci, Gian Luca Scroccu, Manuela Scroccu, Mario Cubeddu, Guido Rocca. Buona lettura.

Un percorso accidentato

venerdì 1 Febbraio 2008

Mastella
Marco Ligas

La caduta del Governo Prodi impone qualche considerazione sulla natura e sulle cause di questa crisi. Iniziamo dalla fine, dal tentativo maldestro di Mastella di ‘nobilitare’, con la lettura di una poesia (falsa) di Neruda, il suo voto di sfiducia al governo. (altro…)

Metalmeccanici, una mediazione apprezzabile

venerdì 1 Febbraio 2008

METALMECCANICI
Loris Campetti

Il contratto più importante, e più difficile, è stato firmato il 20 gennaio “in zona Cesarini”, una metafora tratta dal mondo del calcio per dire “all’ultimo momento utile”. Cesarini era infatti quel giocatore della Juventus che riusciva implacabilmente a segnare al 44esimo minuto del (altro…)

Beni culturali, pubblici e comuni

venerdì 1 Febbraio 2008

MAMUTHONES
Marcello Madau

La fine del governo nazionale di centro-sinistra ha evidenti riflessi nella politica sui beni culturali, dati alcuni aspetti che riepilogo per punti: 1. la Regione Autonoma della Sardegna impegnata nella richiesta del passaggio di competenze sui beni culturali (altro…)

Rigurgiti d’identità

venerdì 1 Febbraio 2008

STRANIERI
Giulio Angioni

Cos’è e che ne è, oggi, di ciò che può e deve essere detta identità occidentale, che attizza e arma certi suoi nemici, in primis l’Islam più o meno fondamentalista, tanto quanto attizza e arma certi diretti interessati, in senso proprio nel caso serissimo di Bush (altro…)

Donne in Barbagia

venerdì 1 Febbraio 2008

MURALES A ORGOSOLO
Manuela Scroccu

L’omicidio di Peppino Marotto, lo scorso 29 dicembre, e i successivi fatti di cronaca nera con l’assassinio di due giovani fratelli, hanno portato ancora una volta Orgosolo sotto i riflettori deformanti dei media. Attirati non dal nero del lutto, che accompagna un dolore (altro…)

La natura del rifiuto. Cicli e ricicli

venerdì 1 Febbraio 2008

I RIFIUTI DELLA SOCIETA
Raffaello Ugo

Sono tempi piuttosto bui. Mentre nel nostro parlamento omini verdi combattono ferocemente tra loro per motivi sconosciuti, guardando in alto si possono chiaramente vedere nubi di fuoco che si addensano. Non esiste un’emergenza rifiuti. (altro…)

La solitudine del laico

venerdì 1 Febbraio 2008

Franco Tronci

Se un giorno faremo l’analisi del presente periodo di crisi del Paese, da poco conclusosi con la caduta del governo di centro-sinistra guidato da Prodi, dovremmo mettere in conto anche la perdita di una conquista che, forse, avevamo considerato irreversibile, quella della laicità (altro…)

Nel segno della civiltà, secondo la Chiesa

venerdì 1 Febbraio 2008

IL PAPA COL CARDINAL RUINI
Gianluca Scroccu

L’Italia è uno strano paese, dove ad un governo in agonia (rimpiangeremo molto Romano Prodi, uno dei pochi uomini di Stato rimasti, uscito con grande dignità da tutta la vicenda della crisi della sua maggioranza) un cattolico osservante come Mastella (altro…)

Avendo cura della cultura

venerdì 1 Febbraio 2008

TIME IN JAZZ A BERCHIDDA
Mario Cubeddu

Nel 1990 Musica Jazz consacrava la fama di Paolo Fresu assegnando il primo posto, a lui come musicista, al suo gruppo e al disco Live in Montpellier. Un appassionato che si fosse precipitato allora a cercare i dischi pubblicati da Fresu nei negozi di Cagliari (altro…)

Psicologia ed elaborazione del lutto

venerdì 1 Febbraio 2008

IL DOLORE DELL’ABBANDONO
Guido Rocca

La cronaca delle morti tragiche, spesso di giovani, sul posto di lavoro, per incidenti stradali o per suicidio, ci costringe a ricordare che la perdita è una costante della nostra esistenza. L’impatto con la morte, ancor più se violenta e imprevedibile, attiva quei processi d’immedesimazione (altro…)

Minima 1.

venerdì 1 Febbraio 2008

minin_foto.jpg
Costantino Cossu

Mikhail Petrovic Minin, si sa, è entrato nella storia per interposta persona. Il soldato dell’Armata Rossa che, in una celebre fotografia, pianta la bandiera con la falce e il martello sul tetto del Reichstag non è lui, è un suo compagno, Militon Kantarija. (altro…)