Archivio di Dicembre 2008

Buon 2009 con il numero 41

mercoledì 31 Dicembre 2008

Gli interessi di Israele e dell’Occidente lacerano i buoni propositi natalizi e i corpi di centinaia di palestinesi: molte più scarpe dovrebbero volare. Ci tocca un duro lavoro, e costruire intelligenza e speranza. Intanto si avvicinano le elezioni regionali: il quadro non è esaltante, eppure la sinistra, con programmi avanzati, potrebbe compensare la deriva del Partito Democratico e sconfiggere una destra sarda sempre più serva di Arcore.
Contributi di Marco Ligas, Marcello Madau, Gianluca Scroccu, Raffaello Ugo, Giulio Angioni, Sandro Roggio, Anna Maria Janin, Mario Cubeddu, Pierluigi Carta. Buona lettura ed un caro augurio dal Manifesto Sardo.

Genocidio

mercoledì 31 Dicembre 2008

gaza.jpg

Robert Fisk* – tratto da Misna

Siamo talmente assuefatti alle carneficine del Medio Oriente che non ci preoccupiamo più – in modo da non offendere gli israeliani. Non è chiaro quanti dei morti di Gaza siano civili, ma la risposta dell’amministrazione Bush, per non far menzione della reazione pusillanime (altro…)

Verso le elezioni

mercoledì 31 Dicembre 2008

boss.jpg
Marco Ligas

Siamo abituati a vivere le campagne elettorali come momenti contrassegnati da semplificazioni e da contrapposizioni esasperate. Quella che affronteremo in Sardegna nelle prossime settimane sarà più dura delle precedenti. Avremo uno schieramento di centrodestra più che mai (altro…)

Sapere è potere

mercoledì 31 Dicembre 2008

rete.jpg
Marcello Madau

La circolazione dei saperi che passa nella rete di Internet è forse in grado di superare il classico individualismo formativo dell’internauta, per contribuire alla costruzione di quell’intelligenza collettiva in grado di contrapporsi al sistema capitalistico. Si parla, e a ragione, della vetustà (altro…)

Dalla padella alla brace

mercoledì 31 Dicembre 2008

vignetta4.jpg

Perché dobbiamo provare a restare uniti

mercoledì 31 Dicembre 2008

pericolonero.jpg
Gianluca Scroccu

Carcere di Turi, 1931. Un giovane avvocato socialista, Sandro Pertini, si avvicina ad un carcerato “con un corpo di pigmeo ma con una testa che sembrava una scultura”: quell’uomo è Antonio Gramsci. «Buongiorno On.le Gramsci, sono l’avvocato Sandro Pertini» (altro…)

Alati messaggeri

mercoledì 31 Dicembre 2008

flyingshoes.jpg
Raffaello Ugo

Il noto presidente George Bush è stato mancato dalle scarpe di Muntazer al-Zaidi. Il gesto del giornalista, come quello di Enrico Toti contro gli austriaci invasori, passerà senza dubbio alla storia e monumenti, lapidi, piazze e vie ne (altro…)

Il mondo magico di Ernesto De Martino

mercoledì 31 Dicembre 2008

tarantata.jpg
Giulio Angioni

Se dell’opera di Ernesto de Martino, del quale quest’anno ricorre il centenario dalla nascita,  è da ritere qualcosa per il presente e per il futuro, tale è certamente il suo lavorio intorno alla magia, al mondo magico, inteso e studiato sia come “cattivo” ma indispensabile passato (altro…)

Il territorio, un giacimento d’interessi

mercoledì 31 Dicembre 2008

money.jpg
Sandro Roggio

Ora è più chiaro, anche se c’erano pochi dubbi. Le brutte storie che tempestano i governi locali c’entrano molto con  il governo del territorio, giacimento d’interessi grandi. Dietro ogni brutta storia si nasconde un  guasto ai luoghi, una catena di alterazioni ai paesaggi, (altro…)

Rassegna di fine anno

mercoledì 31 Dicembre 2008

arte.jpg
Anna Maria Janin

Tempo di bilanci anche in campo artistico, dove la kermesse di fine-anno è andata avanti a ritmi serrati fino a pochi giorni fa, preludendo – more solito – alla calma piatta dei primi mesi dell’anno. Va detto che siamo ormai abituati (o meglio rassegnati) nostro malgrado (altro…)

Vita di paese (1)

mercoledì 31 Dicembre 2008

campagna.jpg
Mario Cubeddu

Forse l’impressione più struggente la danno i momenti in cui sembra prevalere la mancanza di vita. Nei lunghi pomeriggi estivi di silenzio assoluto, o nelle sere invernali, dopo le cinque del pomeriggio. L’Angelus della fine delle attività e dell’invito al riposo suona alle sei di sera; (altro…)

Un bilancio con una vittima: l’università

mercoledì 31 Dicembre 2008

universita.jpg
Pierluigi Carta

Pasquale Mistretta è al suo quinto mandato, ora rettore uscente dopo 18 anni di governo indiscusso è stato tirato in ballo dagli studenti di Unicamente per prendere una posizione chiara nei confronti della legge 133, che per sua stessa ammissione porterà l’Università di Cagliari (altro…)

Vissi d’arte 41

mercoledì 31 Dicembre 2008

Vissi d’Arte

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di gennaio.
Sassari: al Palazzo della Frumentaria dal 19 dicembre al 28 febbraio 2009, mostra antologica di Ausonio Tanda. (altro…)

La nave dei folli

martedì 23 Dicembre 2008

nosferatu.jpg

Redazione

Prima di far visita alla nostra nave, chi farà gli onori di casa? Renato Soru ha confermato le dimissioni, e le elezioni regionali si terranno il 15 ed il 16 febbraio 2009. Cosa successe in quei giorni?
Il 15 febbraio del 2000 la centrale nucleare di Indian Point II a New York perse vapore radioattivo a causa della rottura di un generatore; il 15 febbraio del 2003 15 milioni di persone protestarono in oltre 600 città del mondo contro la guerra in Iraq: in 3 milioni nella sola Roma.
Il 16 febbraio del 1959 Fidel Castro diventò premier di Cuba, dopo aver sconfitto il corrotto Fulgencio Batista. Nello stesso giorno del 2005 entra in vigore in Italia il protocollo di Kyoto. Infine, il 15 febbraio viene festeggiata ad Arezzo la Madonna del Conforto.
Nel prossimo numero, che uscirà il 31 dicembre prossimo, i nostri commenti.

Si chiama MSC Fantasia. E’ stata scelta da Bertolaso e inaugurata da Sofia Loren. Sarà la nave del G8. Dicono le cronache che sarebbe la prima al mondo ad ospitare un hotel di lusso galleggiante. Un centinaio di suite, vasche Jacuzzi e una scala di cristallo. Maggiordomi, servizio in camera 24 ore su 24, vista mare.  (altro…)

Presentazione del numero 40

martedì 16 Dicembre 2008

I diritti civili passano uno dei loro peggiori anniversari: disoccupati a migliaia, immigrati percossi, ambiente a rischio, il Vaticano che se la prende con omosessuali e disabili. Mentre il quadro politico regionale si dissolve, la tradizione del sindacato di classe ancora resiste e cresce l’esigenza di un nuovo programma e di un vero rinnovamento a sinistra. Arrivederci fra 8 giorni per il corsivo infraquindicinale e la notizia delle prossime elezioni in Sardegna.
Contributi di Manuela Scroccu, Marco Ligas, Marcello Madau, Nicola Culeddu, Mario Cubeddu, Raffaello Ugo, Massimo Mele, Gianni Loy, Pierluigi Carta, Vincenzo Pillai. Sinistra Critica. Buona lettura.

I diritti umani, sessant’anni dopo

martedì 16 Dicembre 2008

dirittiumani.jpg
Manuela Scroccu

Primo Levi, nei versi iniziali che introducono il suo capolavoro, domandava Se questo è un uomo “che lavora nel fango, che non conosce pace, che lotta per un pezzo di pane, che muore per un sì o per un no”. Queste parole così potenti interrogano ancora oggi un’umanità distratta che (altro…)