Archivio di Dicembre 2008

Gli immigrati si lamentano, Gargiulo risponde

martedì 16 Dicembre 2008

immigrati.jpg
Redazionale

Ecco come a Cagliari vengono applicati i principi sanciti dalla Carta dei Diritti: un gruppo di giovani immigrati, deportati da Lampedusa il 20 giugno, si è presentato martedì 9 dicembre davanti al palazzo Vice Regio per chiedere aiuto data la loro grave condizione di indigenza. (altro…)

Dopo lo sciopero

martedì 16 Dicembre 2008

cagliari.jpg
Marco Ligas

Ventimila persone, forse trentamila hanno partecipato a Cagliari allo sciopero del 12 dicembre. In tutti i manifestanti si coglieva la preoccupazione per gli effetti della crisi che stiamo vivendo. Le loro rivendicazioni erano precise: difesa del posto di lavoro contro il rischio del licenziamento (altro…)

Un milione di pannelli

martedì 16 Dicembre 2008

mani.jpg
Marcello Madau

Vi è chi parla di assetto del sistema, chi di crisi profonda e irreversibile del sistema liberista. Forse non siamo in una situazione rivoluzionaria (anche se le premesse per ricomporla non mancano), ma si sottovaluta l’ampiezza e la natura delle questioni economiche e politiche in atto (altro…)

Ambiente ed Energie Rinnovabili

martedì 16 Dicembre 2008

sun.jpg
Nicola Culeddu

In occasione del convegno organizzato dalla Fondazione Segni a Sassari lo scorso 9 Dicembre sono state presentate alcune nuove tecnologie per l’utilizzo consapevole delle risorse energetiche. Il carattere altamente scientifico del convegno ha permesso di mostrare le nuove (altro…)

Terra

martedì 16 Dicembre 2008

terraa1.jpg
Mario Cubeddu

‘Terra,
disisperada terra….
Mi zérrias,
terra, cun i sa ‘oxi serregada,
sa ‘oxi ‘e s’aradori verenau
chi àra’ cun duas bàccasa stasias
cungiadeddus perdosus,
sa ‘oxi ‘e su pastori cun sa cara
segàda ‘e sa straccia
in is pranus tuus fridus…’

(altro…)

Ipse dixit

martedì 16 Dicembre 2008

ratzinger.jpg

Raffaello Ugo

Al papa non piacciono gli omosessuali. Li considera compagni che sbagliano. D’altra parte anche a molti omosessuali non piace il papa. Facendo un rapido calcolo, sommando gli omosessuali a cui non piace il papa e sottraendo il papa a cui non piacciono gli omosessuali, rimangono (altro…)

Copycat

martedì 16 Dicembre 2008

gatto.jpg
Gianni Loy

La notizia sarebbe che Vittorio Sgarbi  ha copiato di sana pianta un vecchio testo di Mina Bacci, pubblicato nel 1964 nella prestigiosa collana “I maestri del colore”, facendolo apparire, a sua firma, nell’introduzione di un volume sul Botticelli, edito da Skira e distribuito in (altro…)

Omofobia vaticana. Non in nostro nome!

martedì 16 Dicembre 2008

omofobia.jpg
Massimo Mele

Dopo anni di battaglie contro il riconoscimento dei diritti delle persone omosessuali, in nome di una fantomatica difesa della famiglia “naturale” e del sacro vincolo del matrimonio, il Vaticano getta finalmente la maschera e si schiera per la criminalizzazione (altro…)

Salario minimo

martedì 16 Dicembre 2008

taschee.jpg

Dai compagni di Sinistra critica riceviamo e pubblichiamo copia della proposta di legge sulla fissazione del salario minimo.

La proposta di legge che avanziamo riguarda complessivamente la difesa dei salari e delle pensioni e prevede l’istituzione di una tutela di reddito (altro…)

Analisi dell´incertezza

martedì 16 Dicembre 2008

equilibrista.jpg
Pierluigi Carta

L´allarme lanciato da Epifani sull´emergenza precari, denuncia una situazione che coinvolge circa 400.000 lavoratori in tutta Italia, con contratto a scadenza il 31 dicembre. La stima, che riguarda solo il settore privato, è calcolata sulla base di 3.400.000 lavoratori precari (altro…)

Prime riflessioni sull’ONDA (2)

martedì 16 Dicembre 2008

onda.jpg
Vincenzo Pillai

Potremmo porre l’inizio ideale della seconda fase con le dichiarazioni di Cossiga su come infiltrare il Movimento per distruggerlo ( un regalo insperato ), con la provocazione fascista in piazza Navona,con la decisione di affidare a Licio Gelli un programma televisivo sulla storia degli ultimi (altro…)

Artisti per “il manifesto”

martedì 16 Dicembre 2008

Gli artisti, come i giornalisti, hanno una grande responsabilità nei confronti della società in cui vivono. Entrambi contribuiscono a formare la percezione della realtà, entrambi possono ingannare e spostare l’angolo visuale a seconda delle convenienze (altro…)

Vissi d’arte 40

martedì 16 Dicembre 2008

Vissi d’Arte

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda quindicina di dicembre.
Sassari: al Palazzo della Frumentaria dal 19 dicembre al 28 febbraio 2009, mostra antologica di Ausonio Tanda. (altro…)

Porto Torres. Eni, vidi, vici

domenica 7 Dicembre 2008

Manifestazione contro la chiusura di Polimeri Europa a Porto Torres

Porto Torres lo scorso 4 dicembre sembrava una città in festa. Dieci mila persone hanno sfilato dall’ingresso della 131 sino alla piazza del comune per un motivo che però ha ben poco di allegro. Il petrolchimico in dismissione produrrà, fra diretti e indotto, circa 3500 stipendi in meno. (altro…)

Presentazione del numero 39

lunedì 1 Dicembre 2008

La metafora del gioco ne nasconde altre, pur evidenti. Partiti separati tra di loro e dalla società. A migliaia arriveranno altri disoccupati, pronti a subire l’ingiuria della Social Card. Le vere primarie si giocano nelle assemblee operaie e studentesche, unite dal tema del lavoro, dal territorio offeso, dalla dimensione precaria, mentre l’ignoranza fatta a sistema propone, nella conoscenza ignorata, la miope protervia dei numeri e del denaro e i ritorni alle pratiche trasformiste e democristiane. Nel comunicarvi una modifica alle norme editoriali sui commenti, arrivederci fra 8 giorni per il corsivo infraquindicinale.

Contributi di Marco Ligas, Marcello Madau, Stefano Deliperi, Roberta Pietrasanta, Raffaello Ugo, Pierluigi Carta, Mario Cubeddu, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, Gianluca Scroccu, Vincenzo Pillai e altri marosi in movimento. Buona lettura.

Mossa d’anticipo

lunedì 1 Dicembre 2008

piatta.jpg
Marco Ligas

Renato Soru si è dimesso, è stato messo in minoranza dal Consiglio Regionale, ma sarebbe più giusto dire che si è concluso un braccio di ferro che andava avanti da tempo tra il Presidente e la sua maggioranza. Da una parte un modo, quello di Soru, di dirigere un’Istituzione pubblica (altro…)