Archivio di Novembre 2010

Sardi qualunque

martedì 16 Novembre 2010

madau

Marcello Madau

Se è gravissima la perdita della ‘domus’ pompeiana, parte irripetibile di una città dalla suggestione immensa, il delitto ha assunto molti richiami simbolici: il crollo dei beni culturali italiani, del sistema-paese, della politica di questo governo. Oppure la (altro…)

Analisi semiseria sulla letteratura

martedì 16 Novembre 2010

piras

Natalino Piras

“…ca jeo appo dua’ limbas e duas animas, sa sarda ei s’italiana, e cando aeddo i’ sardu rennego sa meitate de su chi so, s’italiana; e inbezzes cando aeddo in italianu rennego sa meitate sarda, in modu chi no so mai un’omine intreu si non cando arrejonande (altro…)

Notti padane. Il modello Piemonte

martedì 16 Novembre 2010

foto apertura bossi e cota a vicenza

Valeria Piasentà

Ne ha fatta di strada il nostro quarantenne in carriera partito dal consiglio comunale di Novara: città ‘capitale della Lega’, come afferma lui. Il designato alla successione si dà molto da fare nel caso perda, per le note vicende giudiziarie, la presidenza della (altro…)

So che c’è un uomo…

martedì 16 Novembre 2010

zanda

Antonello Zanda

So che c’è un uomo. È un’affermazione che chiede i puntini di sospensione, che ci tiene in bilico tra certezza e incertezza. So che c’è un uomo… e sembriamo estranei alla domanda che vi si annida implicita, quasi non fossimo coinvolti in quella umanità (altro…)

Sassari, che non si parli di razzismo

sabato 6 Novembre 2010

Sassari no razzismo

Redazione

Non ci sarà stata molta gente, ma il tanto da poter dire alla comunità africana ‘non siete soli’ è stato fatto, in una piazza d’Italia calda e assolata: è la risposta ai fatti di due giorni fa, (altro…)

Il numero 85

lunedì 1 Novembre 2010

Contributi di redazione (Berlusconi in questura), Marco Ligas (Pastori e non solo), Pierluigi Carta (Torniamo a “Su connottu”), Marcello Madau (Diversità linguistiche), Omar Onnis (La conquista dell’indipendenza), Stefano Sylos Labini (Non c’è sviluppo senza diritti), Stefano Deliperi (Privatizzare i profitti, socializzare le spese), Valeria Piasentà (Notti padane. La conta), Mario Cubeddu (Povera terra madre), Alfonso Stiglitz (I razzisti, i negazionisti e gli struzzi), Antonello Zanda (Cinema e follia), Natalino Piras (Il romanzo Garabombo).
Buona lettura.

Berlusconi in questura

lunedì 1 Novembre 2010

Caspar_David_Friedrich_035

Redazionale

Questioni di sesso? Mentre ci occupavamo della preparazione di questo numero, ecco l’ennesimo caso riguardante il nostro Presidente del Consiglio. Non ci stupisce, ma ci sembra più grave del solito. Staccate la spina suggerisce Norma Rangeri nel suo editoriale per ‘il manifesto’. (altro…)

Pastori e non solo

lunedì 1 Novembre 2010

pastori2

Marco Ligas

È ormai diffusa un’interpretazione singolare delle lotte che gli operai, i pastori o i lavoratori precari conducono per difendere i loro diritti. In queste lotte, secondo l’opinione di chi governa, ci sarebbe qualcosa di preoccupante, una componente politica conflittuale (altro…)

Torniamo a “Su Connottu”

lunedì 1 Novembre 2010

pastori

Pierluigi Carta

Le rivoluzioni agropastorali non sono nuove in queste terre, un episodio simile si produsse già un secolo fa, nel 1906, quando la folla di Macomer prese di mira i caseifici. Altri tempi e altra foga, tentarono di distruggere l’esattoria e i centri di produzione e (altro…)

Diversità linguistiche

lunedì 1 Novembre 2010

linguarossa

Marcello Madau

Sento la necessità, e spero mi siano perdonate le citazioni personali, di intervenire con alcune riflessioni politiche sulla lingua sarda.

Ho ascoltato il sardo di impronta logudorese dai primi momenti della mia vita grazie ai genitori, emigrati fra le nebbie padane (altro…)

La conquista dell’indipendenza

lunedì 1 Novembre 2010

onnis

Omar Onnis*

Ospitiamo volentieri il contributo di Omar Onnis (IRS) al dibattito in corso (vedi in particolare nel numero 83 gli articoli di Marco Ligas, ‘Quale statuto’, e Marcello Madau, ‘Separatezza’) (Red).

La questione della conquista dell’indipendenza da parte della Sardegna di solito non viene connessa alla possibile risoluzione dei problemi concreti della nostra esistenza storica. Tuttavia, anche solo prendendo per buone le posizioni meno fumose e strumentali (altro…)

Non c’è sviluppo senza diritti

lunedì 1 Novembre 2010

labini

Stefano Sylos Labini

La legge sul “Collegato lavoro” recentemente approvata dal Parlamento aumenta la debolezza dei lavoratori nei confronti delle imprese(1) e rappresenta un passo ulteriore verso una maggiore flessibilità del lavoro, che per molti politici ed economisti è la (altro…)

Privatizzare i profitti, socializzare le spese

lunedì 1 Novembre 2010

deliperi

Stefano Deliperi

Ricordate quanto scritto su Il Manifesto Sardo (Emma, merixedda nazionale), n. 83, 1 ottobre 2010?   La Mita Resort s.r.l. del Gruppo Marcegaglia, titolare dell’ex Arsenale di La Maddalena trasformato in struttura alberghiera con annesso porto turistico (altro…)

Notti padane. La conta

lunedì 1 Novembre 2010

piasentà

Valeria Piasentà

Regione Piemonte: il Consiglio di Stato ha dato ragione ai legali di Roberto Cota. Ha fermato il riconteggio ordinato dal TAR di Torino delle liste Consumatori e Al centro con Scanderebech, che a marzo hanno portato circa 14.000 voti al leghista Cota (altro…)

Povera terra (madre)

lunedì 1 Novembre 2010

Buffalo_Bill's_Wild_West_Show

Mario Cubeddu

“Quos vult perdere, dementat”: chi governa i destini dell’uomo, quando vuole rovinarlo, lo porta alla follia. Le frasi celebri latine andrebbero evitate, ma non c’è un modo diverso per esprimere, con sintesi altrettanto efficace, l’affacciarsi della follia (altro…)

I razzisti, i negazionisti e gli struzzi

lunedì 1 Novembre 2010

800px-Krasnoyarsk_Ostrich

Alfonso Stiglitz

Chi si dirige verso Ortacesus potrà ammirare a bordo strada degli splendidi uccelli, gli struzzi, eleganti, dallo sguardo ammaliatore, anche se un po’ spaesati da un ambiente non loro e, probabilmente, consapevoli della sorte alla quale andranno incontro. (altro…)