Archivio di Marzo 2011

Numero speciale sul lavoro

mercoledì 16 Marzo 2011

Manifesto Sardo

Nelle settimane scorse, dopo le vicende di Pomigliano e Mirafiori, abbiamo pensato di dedicare un numero speciale del manifesto sardo ai problemi del lavoro, naturalmente senza trascurare la situazione che viviamo in Sardegna. Pur con le sue peculiarità infatti la nostra regione non si trova certo in condizioni meno drammatiche degli operai della Fiat. Per queste ragioni abbiamo coinvolto nella preparazione di questo numero lavoratori e sindacalisti che operano sia in Sardegna che nel resto del paese riportando giudizi e analisi che proponiamo all’attenzione dei nostri lettori. Ecco l’indice di questo ‘numero speciale’. A seguire, in ogni caso, il collegamento all’indice del numero 93, tuttora in corso.

Gabriele Polo, Ritorno di FIOM
Manuela Scroccu, Vecchie storie di padroni e di lavoratori
Gianni Loy, Il fascino, discreto, del girocollo
Enzo Costa, Ripartire dalla democrazia
Marcello Madau, L’inizio del lavoro
Marco Ligas, La Fiat si rinnova, in peggio
Mariano Carboni, La conflittualità fra i sindacati
Francesco Mattana, Il precariato all’Università di Cagliari
Pierluigi Carta, Inettitudine ad umiltà e lavoro.

Ritorno di Fiom

mercoledì 16 Marzo 2011

Gabriele Polo

Apriamo il numero speciale del manifesto sardo sul tema ‘Lavoro’ con un’intervista di Gabriele Polo al segretario generale della Fiom Maurizio Landini*. L’ intervista è parte del libro «Ritorno di Fiom» di Gabriele Polo, edito dalla casa (altro…)

Vecchie storie di padroni e di lavoratori

mercoledì 16 Marzo 2011

Manuela Scroccu

Un uomo di 73 anni piange fuori dallo stabilimento di Mirafiori, stringendo tra le mani un fazzoletto a quadri. Con la voce rotta dalle lacrime, sta cercando di dire “che gli operai hanno bisogno di lavoro e quindi è giusto che facciano (altro…)

Il fascino, discreto, del girocollo

mercoledì 16 Marzo 2011

Gianni Loy

Pomigliano d’Arco, e poi Mirafiori, con i loro “accordi separati”, simboleggiano una fase di regresso del secolare camino che ha caratterizzato quelle che con una formula sintetica  definiamo “conquiste operaie”. Significano, in (altro…)

Ripartire dalla democrazia

mercoledì 16 Marzo 2011

Enzo Costa *

Gli anni 90 si sarebbero dovuti concludere con la realizzazione della costituente unitaria tra le grandi Confederazioni sindacali, così non è stato e da allora assistiamo alla crisi non solo dell’unità sindacale ma soprattutto della (altro…)

L’inizio del lavoro

mercoledì 16 Marzo 2011

Marcello Madau

Il lavoro è davvero finito? Il lavoro è sempre esistito? Con quali significati e ruoli?
Il lavoro di massa è in crisi. Acquista ruolo e consapevolezza di sé l’importanza del lavoro cognitivo. E mi domando se non è per questo e il suo enorme potenziale di liberazione (altro…)

La Fiat si rinnova, in peggio

mercoledì 16 Marzo 2011

Marco Ligas

In questi mesi si parla molto di lavoro e di condizione operaia. Si cerca di spacciare l’attacco contro i lavoratori come un’operazione fisiologica di cambiamento. La società si evolve(!) e perché non deve farlo anche il lavoro? (altro…)

La conflittualità fra i sindacati

mercoledì 16 Marzo 2011

Mariano Carboni *

Io non credo che ci siano particolari differenze tra quello che sta avvenendo in Sardegna ed il resto del paese, in materia di unità sindacale e rapporti tra le varie organizzazioni confederali. Infatti, nonostante le divisioni tra le varie (altro…)

Il precariato all’Università di Cagliari

mercoledì 16 Marzo 2011

Francesco Mattana

Con Manuel Usai, responsabile della CGIL università, affrontiamo il tema scottante del precariato all’università di Cagliari.
Definiamo un po’ la galassia del precariato universitario a Cagliari (altro…)

Inettitudine ad umiltà e lavoro

mercoledì 16 Marzo 2011

Pierluigi Carta

I pigmei e gli yanomani non emigrano, gli africani e gli asiatici che arrivano in Italia hanno i cellulari nel taschino, molti italiani si immaginano ancora l’arrivo in massa del “buon selvaggio”, ma non è così. In Italia gli immigrati (altro…)

Abbracciate la cultura (e il Consiglio di Stato)

venerdì 4 Marzo 2011

Marcello Madau

Ci sono molte, e buone notizie in questi giorni, nonostante gli inediti attacchi ai beni culturali ed al paesaggio.
La prima, di queste ore, è straordinaria: il Consiglio di Stato (cliccate qua per Sentenza del Consiglio di Stato) ha riconosciuto la legittimità del vincolo ampio (50 ettari) sull’area di Tuvixeddu, (altro…)

Il numero 93

martedì 1 Marzo 2011

Scritti di Marco Ligas (Nord Africa e Sardegna), Manuela Scroccu (Mare nostrum), Mario Cubeddu (I vivi e i morti), Giuseppina Manca di Mores (Abbracciamo il Castello), Stefano Deliperi (Liberate l’Anfiteatro di Cagliari), Marcello Madau (Benigni tricolore), Costanzo Pazzona (Festeggiamenti), Pierluigi Carta (Riflettori sul Maghreb), Francesco Mattana (La penna dell’arcobaleno), Elisabetta Randaccio (Backstage), Pisciarrenconis (a cura di Anna Maria Janin).
Buona lettura.

Nord Africa e Sardegna

martedì 1 Marzo 2011

Marco Ligas

Nei giorni scorsi Luciana Castellina e Rossana Rossanda,  riferendosi a ciò che sta accadendo in queste settimane nei paesi nordafricani, si chiedevano come sia successo che uomini che posero fine a sistemi feudali siano arrivati al punto di provocare sentimenti (altro…)

Mare nostrum

martedì 1 Marzo 2011

Manuela Scroccu

Stanno cadendo uno ad uno, i tiranni del nord africa: Mubarak, Ben Ali, Gheddafi, tutti saldamente al governo da decenni, un potere corrotto, tollerato dalle potenze occidentali con la scusa di arginare il pericolo fondamentalista e il flusso di migranti. Migliaia (altro…)

I vivi e i morti

martedì 1 Marzo 2011

Mario Cubeddu

Chi segue ciò che avviene in Cirenaica e Tripolitania è oggi in grado di capire la forza di questo popolo, l’energia che è capace di mettere in campo chi decide di battersi per i valori in cui crede. In questo caso la libertà. L’ultima mail mandata da Gheddafi ai suoi (altro…)

Abbracciamo il Castello

martedì 1 Marzo 2011

Giuseppina Manca di Mores *

Sassari, 5 marzo, ore 9.30-13.00, tutti in Piazza Castello, al centro della città, attorno agli scavi, appunto, del Castello aragonese, che attendono di essere proposti pubblicamente, diventando, dopo anni di lavori, preziosa risorsa urbana. E’ l’appuntamento sardo (altro…)