Archivio di Maggio 2011
lunedì 16 Maggio 2011

Roberto Mannai*
Lo scorso aprile l’Alta Commissione elettorale ha dichiarato ineleggibili 12 candidati indipendenti curdi alle elezioni politiche che si terranno il prossimo giugno in Turchia. Fra costoro vi è la donna simbolo della lotta per la democrazia, Leyla Zana.Il Partito per la (altro…)
Pubblicato in Identità, Pace e globalizzazione | Nessun commento »
lunedì 16 Maggio 2011

Anna Maria Pisano
Nel 1977 Luigi Pintor ha rilasciato ad Anna Maria Pisano, moglie di Salvatore Chessa, uno dei fondatori del Manifesto in Sardegna, l’intervista che pubblichiamo. Perché la presentiamo dopo tanto tempo? Non solo per la sua attualità (nonostante siano passati quasi 35 anni), ma soprattutto perché mette in (altro…)
Pubblicato in Storia politica | Nessun commento »
venerdì 13 Maggio 2011

Red
Si percepisce nell’aria che questa è una fase molto delicata, attraversata com’è da un attacco generale alla legalità democratica da parte del governo, da una crisi assai profonda nel tessuto sociale della Sardegna.
Elezioni che si esprimono in molti (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
martedì 10 Maggio 2011

Francesco Mattana e Pierluigi Carta
Una breve chiacchierata in compagnìa di Massimo Zedda, principale candidato del centro-sinistra alla poltrona di sindaco di Cagliari. A pochi giorni dal voto, ci è sembrato opportuno riassumere i punti principali del suo programma. Questo è il resoconto (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
sabato 7 Maggio 2011

Red
Lo sciopero generale della CGIL, sindacato di massa in grado di proporre su tutto il territorio nazionale una critica al governo e al sistema capitalistico, è riuscito. In Sardegna l’adesione è stata alta, e il quadro sociale che le manifestazioni hanno espresso (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 4 Maggio 2011

Manifesto Sardo
E’ un momento assai fluido, nel quale il conflitto sociale prende corpo ed organizzazione, cerca e trova rappresentanza. Dobbiamo riflettere bene su quanto sia importante l’esistenza di un’organizzazione di massa come la CGIL, perché la tensione sociale (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | 1 commento »
mercoledì 4 Maggio 2011

Loris Campetti*
La Bertone non si governa senza e contro la Fiom. L’esito del referendum truffa con cui la Fiat puntava la pistola alla testa dei 1091 dipendenti minacciandone il licenziamento in caso di vittoria dei no, ha dato un esito impensabile senza la decisione delle Rsu Fiom (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
mercoledì 4 Maggio 2011

Mauro Piredda
Un po’ tutti hanno parlato e scritto di loro: economisti, politici, giornalisti, dirigenti sindacali, filosofi e persino uomini e donne dello spettacolo. E hanno fatto bene. Ma con “Pomigliano non si piega, storia di una lotta operaia scritta dai lavoratori” (recentemente (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011
Un presidente in guerra, In nome dello sviluppo, Soluzione nucleare, Tutti al voto, Una crisi senza fine, Ab Ulbia Caralis, Lo strano caso di Olbia, Il 6 maggio, Ora e sempre, Forze disarmanti, Terra d’approdo, I “cessi dell’Anfiteatro”, Centro storico, speculazioni e silenzi, Notti padane: vizi privati e pubbliche virtù, Ce lo meritiamo Nanni Moretti?, L’INCUBAtrice di Minzolini, Il Manifesto a Mirafiori, 28 aprile, Un compleanno manifesto.
Scritti di Danilo Zolo, Pierluigi Carta, Gaetano Azzariti, Marco Ligas, Marcello Madau, Giovanni Cocco, Mariano Carboni, Vindice Lecis, Ex-Q, Giovanni Oliva, Alfonso Stiglitz, Stefano Deliperi, Valeria Piasentà, Francesco Mattana.
Buona lettura
Pubblicato in Informazione in Sardegna | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Danilo Zolo
Ho recentemente sostenuto che la risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, relativa alla guerra civile in Libia, è priva di fondamento sul piano del diritto internazionale. La Carta stessa delle Nazioni Unite, all’articolo 2, esclude che (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
domenica 1 Maggio 2011

Pier Luigi Carta
Referendum pilotati e dribbling di alta classe per raggiungere il goal della delegittimazione popolare. Si urla alla partitocrazia e si teme che il referendum si concluda con un fallimento, ammantato di vittoria. Questa è la trama che si svolge sullo sfondo di (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Gaetano Azzariti
Entro pochi giorni il Parlamento dovrebbe approvare in via definitiva la legge che mira a sterilizzare il referendum sul nucleare. A quel punto l’Ufficio centrale della Cassazione dovrà valutare se la nuova normativa che ha modificato la precedente situazione (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Red
L’uso singolare della democrazia operata dal governo sui referendum ha messo davvero in luce la considerazione che tale governo ha della democrazia e del popolo. Questo dal punto di vista politico. Ma più grave è la reiterazione delle scelte, (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Marco Ligas
Al di là della prova di forza dall’alto indicata recentemente da Asor Rosa, forse come provocazione, per contrastare lo sfascio dello Stato, è fuor di dubbio che la sua analisi riflette correttamente lo stato delle cose. Non c’è giorno in cui non emerga il degrado della (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Marcello Madau
Più di un dato sembra accomunare la lettura politica di due centri sardi dove si svolgeranno le prossime elezioni amministrative: Cagliari e Olbia. Sono città dove, più che in altre, si pone il problema di una forte tensione fra governo del territorio (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Giovanni Cocco
Qualche mese fa la comunità olbiese è stata sconvolta da un piccolo tsunami politico. Il Sindaco Gianni Giovannelli, uomo di punta del Popolo delle libertà, venne sfiduciato dalla sua stessa maggioranza e fu costretto a dimettersi dalla carica di primo (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 commenti »