Archivio di Giugno 2011
giovedì 16 Giugno 2011

Alfonso Stiglitz
“Smacchiare i leopardi” è forse lo slogan più riuscito della nuova ventata politica, perché pone l’attenzione sull’uso del linguaggio, sull’importanza dei modi e delle forme con le quali una proposta viene avanzata. Sul tema della cultura e del linguaggio (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 6 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011

Luisella Cossu
Raccolta, recupero e valorizzazione della memoria filmica privata. Riappropriarsi di una memoria collettiva caduta nell’oblio, di uno sguardo intimo calato nella variegata realtà sarda sarà presto possibile grazie a Film di famiglia, il progetto promosso (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Partecipazione e democrazia | 2 commenti »
giovedì 16 Giugno 2011
Laura Tocco
Diario da Rafah, al confine con la striscia di Gaza, Palestina. Un intinerario che parte dalla Sardegna per arrivare a Rafah passando dal Cairo. Nell’ambito del mio dottorato di ricerca presso l’Università di Cagliari mi occupo dello studio della società civile (altro…)
Pubblicato in Identità | Nessun commento »
giovedì 16 Giugno 2011

Francesco Mattana
Concentrando la nostra attenzione su come l’Italia in particolare gestisce la politica di cooperazione internazionale, abbiamo tratto delle conclusioni realisticamente negative, come vedremo nelle pagine seguenti. I nostri interlocutori, ancora una volta, sono stati i brillanti organizzatori (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 16 Giugno 2011
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 13 Giugno 2011

manifesto sardo
Quasi il 60% di affluenza e oltre attorno al 92% per ogni SI’. E’ un risultato eccellente, che parla a più livelli. Se volete, a più strati. Eccone preliminarmente quattro.
Il primo: la bocciatura di quattro leggi liberiste e di stampo mafioso indica un orientamento nuovo (altro…)
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

La nuova fase è iniziata (Marco Ligas), Notti padane. All’ombra della cupola (Valeria Piasentà), Giovani votanti (Pierluigi Carta), Monumenti aperti. Alla speculazione (Marcello Madau), Un’epidemia di radar (Stefano Deliperi), Verde al verde, un protocollo d’intesa (Nicola Culeddu) Dica sì (Redazione), Sì al nucleare, Indig-nados. Un senso suo ce l’ha (Gianni Loy), Iberia indignada (Mauro Piredda), L’epistolario di Antonio Gramsci (Claudio Natoli), S’attera die ‘e Sa Sardigna (Joan Oliva), Terra d’approdo, gancio d’accosto (Circolo del manifesto-Sardegna), Noi donne, un impegno speciale (Francesco Mattana), Una lunga estate sarda (Stefano Grossi), Sa Grascia (Francesco Bellu), Limbas (Alfonso Stiglitz), La salute mentale della Giunta (Erika Anedda), Raccontate e chiedete (Rita Atzeri), Un anno di Ex-Q (Marianna Deiana), Diritti al cuore (Coordinamento ‘Diritti al cuore’).
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Marco Ligas
La città sonnolenta, conservatrice si è ribellata; il voto del ballottaggio parla chiaro, impone un processo che rompa col passato, che veda i suoi cittadini protagonisti di una nuova fase politica che sconfigga il clientelismo e riorganizzi la propria area urbana (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Valeria Piasentà
(L’articolo di Valeria è stato scritto prima dei risultati. Complimenti Valeria e… complimenti Novara – ndr)
A proposito dei risultati elettorali, il segretario del Pd Bersani parla di «inversione di tendenza, come un vento del Nord». La aspettavamo, è arrivata. Quel che stupisce è lo stupore per questi dati: ma che hanno fatto i sondaggisti negli scorsi mesi? (altro…)
Pubblicato in Identità, Movimenti e partiti | 1 commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Pierluigi Carta
È una primavera di elezioni, referendum ed espressioni popolari, quella che la Sardegna e l’Italia stanno vivendo oggi. Ci sorprendono le prime vittorie dopo lungo tempo e si allargano i sorrisi, tanto che il referendum di giugno sembra farsi una ben più leggera sfida. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Marcello Madau
C’è un nuovo, velenoso attacco al nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Sta nel ‘Decreto Sviluppo’, D. Leg. 70/2011, da poco pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Vi si modificano norme fondamentali legate alla tutela (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | 3 commenti »
mercoledì 1 Giugno 2011

Stefano Deliperi*
Sono spuntati come funghi dopo la pioggia. Sono i progetti di radar della Guardia di Finanza lungo le coste occidentali della Sardegna. Quasi un’epidemìa. Da Capo Sperone (S. Antioco) alla costa di Capo Pecora (Fluminimaggiore), dal (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 3 commenti »
mercoledì 1 Giugno 2011

Nicola Culeddu
Si ritorna a parlare di lavoro a Porto Torres. Si ritorna a trattare. Il ‘Protocollo di intesa per la “Chimica Verde” a Porto Torres’ è stato siglato a Roma fra Regione, Sindaci del territorio, sindacati, Provincia e Comune di Sassari. Nascono aspettative, (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Capitale e lavoro | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Red
Quattro volte sì. Anche se saranno tre, se il referendum contro il nucleare verrà annullato, perché una c’è già stata, in Sardegna, contro il nucleare. Ma sarebbe bene esprimersi, sarebbe giusto, sarebbe democratico. Ciò che è difficile quando le regole le fa (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Giugno 2011

Gianni Loy
Si. Los indig-nados. Neppure il tempo di rendersene conto, e già siamo subissati da analisi. Chi sono? Cosa fanno? Di sinistra o antipartito?, Quanto durerà? Come hanno votato? Fonderanno un partito? Poi i soliti riferimenti alla rete. Il web. Ma quale web? (altro…)
Pubblicato in Movimenti e partiti, Politiche in Sardegna, Storia politica | 1 commento »