Archivio di Gennaio 2012

Il ricatto del vicino è sempre più verde

lunedì 16 Gennaio 2012

Marcello Madau

Pensavo di intitolare ‘Di nuovo sotto ricatto’ questo commento alla cosiddetta ‘chimica verde’ e le notizie di destinazione, ai fini della produzione di oggetti più o meno biodegradabili di ampie zone di un territorio agrario pregiato come quello della Nurra. Fertile, una volta celebre, (altro…)

Mentre il governo Monti liberalizza…

lunedì 16 Gennaio 2012

Francesca Pilla

Intervista al sindaco Luigi De Magistris La sfida della città partenopea, in controtendenza rispetto a Roma. «Le nostre scelte, avvicinando i cittadini alla politica, fanno paura a molti». Mentre Monti privatizza e liberalizza, a Napoli si va in direzione contraria (altro…)

La crisi e la questione morale

lunedì 16 Gennaio 2012

Marco Ligas

È ancora ragionevole avere fiducia nei partiti, nel Parlamento e, più in generale, nelle istituzioni? Questo interrogativo, per niente retorico, se lo pongono tanti cittadini. Le vicende di questi anni lo alimentano perché mettono in evidenza sia la crescente separazione (altro…)

Torrai a domu, piccioccus

lunedì 16 Gennaio 2012

Alfonso Stiglitz

Il caso del futuro delle statue di Monti Prama, della loro destinazione decisa con una spartizione dei pezzi tra Cagliari, Cabras e Sassari, messo in chiaro da Marcello Madau su queste pagine (qua i links: Guerrieri con l’Arcus, 16 dicembre 2011, e La spartizione delle statue nuragiche, 31 dicembre 2011), (altro…)

Tiraccampare – A volte ritornano

lunedì 16 Gennaio 2012

Raffaello Ugo

In quel tempo Biscottino, il saggio sovrano di centrosinistra di Tiraccampare, viveva nel grande palazzo al centro del regno e da lì governava con lungimiranza e prudenza. Quella mattina aveva a lungo riflettuto sul fatto che in tutti i casi della vita c’è sempre (altro…)

La tassa del migrante

lunedì 16 Gennaio 2012

Manuela Scroccu

La Lega non è più al governo “con il corpo” ma è decisamente ancora presente “in spirito” . Dal 30 gennaio, infatti entrerà in vigore la nuova tassa che ogni straniero extracomunitario dovrà pagare per ottenere il permesso di soggiorno.  Da questa data gli stranieri (altro…)

Sosteniamo Abdou

lunedì 16 Gennaio 2012

Roberto Loddo

Abituarsi alle diversità culturali e religiose può essere impegnativo. Per alcuni può essere addirittura fonte di disturbo, fastidio e pericolosità sociale. Come nel caso di Abdou Lahat Diop. Abdou è un ragazzo senegalese di 30 anni, con regolare permesso (altro…)

Non negate il futuro ai giovani

lunedì 16 Gennaio 2012

Red

Pubblichiamo un documento delle 52 associazioni aderenti alla Consulta del Parco Geominerario, le quali dopo numerosi e inascoltati solleciti hanno attivato un presidio (altro…)

Espropri e debiti: il caso Nuoro/1

lunedì 16 Gennaio 2012

Graziano Pintori

In Sardegna, storicamente, la madre di tante discordie è il diritto di proprietà.  Scorrendo brevemente l’operato dei piemontesi su questo tema, rileviamo quanto sia stata inadeguata la loro  legislazione e, conseguentemente  vana qualsiasi manovra tesa (altro…)

La follia della gente dei campi

lunedì 16 Gennaio 2012

Natalino Piras

I conti con Ernesto De Martino, indagatore del mondo magico, titolo questo del suo primo libro di antropologia militante apparso nel 1948, bisogna continuare a farli. De Martino nato a Napoli nel 1908, morto a Roma nel 1965, era di scuola crociana: uno (altro…)

Alcoa manda tutti a casa *

mercoledì 11 Gennaio 2012

Costantino Cossu

La multinazionale Usa chiude a Portovesme: 1000 persone tra diretti e indotto sul baratro della disoccupazione. I sindacati: «Violati gli accordi siglati, Passera ci convochi subito» In Texas e in Tennessee gli stabilimenti li hanno già chiusi. Ora è il momento (altro…)

Il nodo della crisi nella Cgil*

mercoledì 11 Gennaio 2012

Gianni Rinaldini**

Le cause della crisi sono scomparse dal confronto politico e sociale. Sembra che tutto derivi dal debito pubblico di alcuni paesi e non da disuguaglianze sociali, precarizzazione, sistema finanziario. Il governo Monti rappresenta una sorta di epilogo della (altro…)

Il numero 113

domenica 1 Gennaio 2012

Marco Ligas (Auguri e…austerità), Federico Zappino (Qualcosa che abbiamo in comune), Felice Roberto Pizzuti (Le illusioni del liberista), Marcello Madau (La spartizione delle statue nuragiche), Alfonso Stiglitz (Razzismo a Natale), Ugo Mattei (Contro l’ideologia delle liberalizzazioni), Stefano Deliperi (Il mattone piace tanto al consigliere), Natalino Piras (Naviòs).

Grazie a tutti voi.
Grazie a chi ha condiviso questo sforzo in questa data.
Buona lettura e un felice 2012. Gli daremo filo da torcere.