Archivio di Aprile 2015

Identità di vedute

mercoledì 1 Aprile 2015
1400019-ilva-taranto
Marco Ligas

Confesso di non aver prestato un’attenzione particolare alle parole che papa Francesco ha rivolto ai fedeli perché “non si facciano ammaliare dalle rassicuranti lusinghe dell’immobilismo” (altro…)

Il tempo di Unions!

mercoledì 1 Aprile 2015
Union-protest1
Gabriele Polo

Alla fine Piazza del popolo era piena. Soprattutto di metalmeccanici, precari di vario tipo e un po’ di studenti. E, poi, gli homeless della sinistra. Gli altri pezzi del sindacato e della società chiamata a coalizzarsi erano più sul palco che in piazza (altro…)

Come rilanciare il Mezzogiorno

mercoledì 1 Aprile 2015
Giorno-Inverno-poco-prima-di-mezzogiorno
Gianfranco Sabattini

Nei giorni scorsi, “L’Unione Sarda” ha ospitato un articolo di fondo di Paolo Savona, dal titolo “Come rilanciare il Mezzogiorno” e, recitava l’”occhiello”, “Sfuggire al sottosviluppo” (altro…)

Verso la Coalizione sociale

mercoledì 1 Aprile 2015
landini
Franco Tronci

Un sindacato, la FIOM-CGIL, ha promosso, il 28 marzo, una grande manifestazione a Roma per proporre la nascita di un’aggregazione sociale, plurale nelle sue componenti e alternativa alla politica del governo guidato dal PD (altro…)

Inquinare e avvelenare potrà essere più semplice

mercoledì 1 Aprile 2015
Inquinamento-atmosferico
Stefano Deliperi

Il 2 aprile 2015 entra in vigore il decreto legislativo n. 28/2015, “Disposizioni in materia di non punibilita’ per particolare tenuita’ del fatto, a norma dell’articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67”. La nuova legge, come da tempo denunciato, rivela un’oscena potenzialità assolutoria dei reati contro l’ambiente, la pubblica amministrazione, gli altri animali, la salute pubblica. (altro…)

Breve riflessione sull’omosessualità e dintorni

mercoledì 1 Aprile 2015
bandiera-gay
Giulio Angioni

Il Novecento (e oltre) può anche vedersi come il secolo in cui, specie in Occidente, si sono più rapidamente, forse anche più profondamente, ridefiniti e rivalutati i ruoli sessuali, e in cui di conseguenza si è ristrutturata la famiglia, la parentela, la morale sessuale (altro…)

La lingua sarda e la lezione gramsciana

mercoledì 1 Aprile 2015
gramsci_ales
Francesco Casula

Antonio Gramsci in una lettera dal carcere alla sorella Teresina, del 26 Marzo del 1927, esprime sul ruolo e l’importanza della lingua materna, una serie di formidabili intuizioni (altro…)

Migranti e Sacro Romano Impero 

mercoledì 1 Aprile 2015
Bangladeshi-migrant-worke-
Giuliana Mura

Nella nostra normativa il migrante  è  variamente chiamato  extra comunitario e clandestino.  Eppure il  diritto nella funzione stabilizzatrice nella  variabilità  delle azioni umane  gli  riconosce “l’accesso”, ossia  l’ingresso nel territorio  e “l’asilo” cioè l’accoglienza”. (altro…)