Archivio di Gennaio 2018

Turchia e dintorni. Ridere è peccato: la Turchia e le sue donne

martedì 16 Gennaio 2018
[Emanuela Locci]

Proseguendo il nostro viaggio nella Turchia di oggi, non si può non trattare un argomento chiave della storia e dell’attualità turca: le questioni di genere (altro…)

Indipendentismo e identità

martedì 16 Gennaio 2018
[Egidio Addis]

Pubblichiamo una riflessione di un nostro lettore, Egidio Addis sulla relazione tra autodeterminazione e uguaglianza. (altro…)

Tempi bui per la democrazia. Chi ha paura di chi?

martedì 16 Gennaio 2018
[Claudia Zuncheddu]

E’ con incredulità che apprendiamo dalla stampa la notizia sulle preoccupazioni del Governo della Regione Autonoma di fronte alla possibilità che una donna, e cioè la sottoscritta, la prima dei non eletti all’ultima tornata elettorale, possa subentrare in Consiglio all’on.le Eugenio Lai, eletto nella stessa lista, qualora venisse eletto per il Parlamento italiano. (altro…)

Tirocini: la necessità di un Tripadvisor dello sfruttamento

martedì 16 Gennaio 2018
[Red]

Pubblichiamo il comunicato della rete Cambiamo le regole dei tirocini – Sardegna sull’assemblea tenutasi l’ 11 gennaio a Oristano per rilanciare le iniziative di mobilitazione e per sensibilizzare la Regione Sardegna in merito all’adozione di nuove linee guida sui tirocini che limitino gli abusi di questo strumento e aumentino le garanzie per i tirocinanti. (altro…)

Tunisia. La rivoluzione continua

martedì 16 Gennaio 2018
[Alessandra Marchi]

« Fech Nestanaou ?», Cosa aspettiamo ?  Se lo chiedono i manifestanti che scendono nelle strade a Tunisi, Sfax, Ben Arous, Sousse, Kasserine, Gafsa, nei vari centri dei governatorati del paese (altro…)

Donne che rompono il silenzio. Una storia politica

martedì 16 Gennaio 2018

Dal documentario “Femminismo” di Paola Columba

[Bia Sarasini]

Non si arresta, la marea delle donne che rendono pubbliche le molestie. Dalle attrici dello star system alle lavoratrici di ogni settore. Un movimento che non nasce nel vuoto. L’opposizione a Trump, lo sciopero delle donne, la Resistenza in Polonia. La lotta contro la violenza. Sono le donne ad avere le parole del cambiamento. (altro…)

Quando inizierà l’Università a combattere il patriarcato e il sessismo?

martedì 16 Gennaio 2018
[Fiammetta Cani]

Pubblichiamo la lettera aperta di una studentessa alla Magnifica Rettrice dell’Università di Cagliari che si chiede quando l’Università inizierà a contrastare il sessismo, la xenofobia, l’omofobia e qualsiasi altro tipo di odio. Come redazione del manifesto sardo ci associamo a queste richieste.

(altro…)

Artisti sardi contro le basi militari

martedì 16 Gennaio 2018
[Red]

Pubblichiamo l’appello delle artiste e degli artisti di adesione ad “A Foras – contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna”. (altro…)

Dal Sudafrica a Israele: le ragioni del boicottaggio

giovedì 11 Gennaio 2018
[Andria Pili]

Per gli Studenti contro il Technion il 2018 sarà un nuovo anno di lotta per chiedere la rottura degli accordi fra l’Università di Cagliari e gli atenei dello Stato d’Israele. (altro…)

Dalla resistenza alla costituente

mercoledì 10 Gennaio 2018
[Red]

Quest’anno ricorre il 70° dell’entrata in vigore della Costituzione. L’ANPI e il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria organizzano un incontro il 15 gennaio per delineare l’origine e il valore permanente della nostra Carta. (altro…)

Lo sviluppo economico della Sardegna: un flop?

mercoledì 10 Gennaio 2018
[Enrico Lobina]

Venerdì 12 gennaio alle ore 18.00 presso Camera del Lavoro di viale Monastir 15 a Cagliari, si terrà la presentazione del libro di Antonio Sassu, “Lo sviluppo economico della Sardegna: un flop? Numeri, cause e suggerimenti”. Seguirà un dibattito insieme all’autore Antonio Sassu con Carla Locci, Esperta di sviluppo locale e Carmelo Farci, Segretario Generale della Camera del Lavoro. Pubblichiamo una riflessione di Enrico Lobina che descrive il nuovo percorso delle iniziative della funzione pubblica della CGIL. (Red) (altro…)

Leggi elettorali e democrazia

venerdì 5 Gennaio 2018
[Red]

I Comitati sardi per la democrazia costituzionale organizzano una conferenza pubblica dal titolo “Leggi elettorali e democrazia” che si svolgerà a Sassari venerdì 12 gennaio alle ore 16.30 nella Sala Auditorium del Carmelo in Viale Umberto n. 11.  (altro…)

Il numero 252

lunedì 1 Gennaio 2018

La sinistra e la voglia di unità (Ottavio Olita), Il gatto, la volpe e lo smilzo, e l’isola dei balocchi (Massimo Dadea), Il baraccone (Gianni Loy), Disastri ambientali di Furtei e di La Maddalena: c’è ben poco da gioire (Stefano Deliperi), Turchia e dintorni. La stretta di Erdoğan sulla libertà di stampa (Emanuela Locci), L’incubo della realizzazione del sogno europeo (Gianfranco Sabattini), Giaime Pintor e il romanzo vero della sua vita (Claudio Natoli), La lotta di classe dopo la lotta di classe (Marco Revelli), Il pareggio di bilancio è lo squilibrio dell’economia (Federico Palomba), Grazie The New York Times, ora riconvertiamo la RWM (Red), I 70 anni della Costituzione (Graziano Pintori).

Vi auguriamo una buona lettura e facendo nostre le parole di Don Luigi Ciotti, un 2018 in cui l’eresia ci avvolga. Eresia viene dal greco vuol dire scelta. Eretico è la persona che sceglie e, in questo senso è colui che più della verità ama la ricerca della verità. Eretico è chi ha il coraggio di avere più coraggio. Vi auguriamo l’eresia dei fatti prima che delle parole, l’eresia che sta nell’etica prima che nei discorsi.

[La Redazione]

La sinistra e la voglia di unità

lunedì 1 Gennaio 2018

Primo Pantoli, Il tuffo (2002)

[Ottavio Olita]

Per due giorni consecutivi, nelle drammatiche ultime settimane del 2017 che hanno visto la scomparsa in successione di tre indimenticabili protagonisti sardi dell’impegno socio politico, si sono avuti segnali significativi della volontà di ricerca di unità – sul terreno di un comune progetto politico, non di spartizione delle poltrone – delle tante e ricche anime della sinistra (altro…)

Il gatto, la volpe e lo smilzo, e l’isola dei balocchi

lunedì 1 Gennaio 2018
[Massimo Dadea]

Questa è la favola del gatto, della volpe e dello smilzo, e di un’isola che vorrebbero trasformare nella “isola dei balocchi”. (altro…)

Il baraccone

lunedì 1 Gennaio 2018
[Gianni Loy]

Sembra cronaca. Ma potrebbe essere storia. Una storia che, ripetendosi, riporta alla mente i corsi ed i ricorsi di vichiana memoria. (altro…)