Archivio di Settembre 2018

Turchia e dintorni. Le madri del sabato

sabato 1 Settembre 2018
[Emanuela Locci]

Quando le ho incontrate io, in quello che sembra un lontano 2013, non sapevo della loro esistenza. Erano quasi tutte donne, camminavano sotto la pioggia tenendo in mano le fotografie di uomini, di figli. Anche in quel freddo gennaio erano scortate dalla polizia (altro…)

Breve storia delle miniere

sabato 1 Settembre 2018
[Ottavio Olita]

Centotrentatre pagine ricche di fotografie, grafici, storia, ma soprattutto dell’umanità che – negli ultimi due secoli in maniera industriale, preceduta da antichissime radici storiche – ha palpitato nelle miniere della costa sud-occidentale sarda (altro…)

Alghero: ambiente, cultura e turismo finiscono nei liquami

sabato 1 Settembre 2018
[Stefano Deliperi]

Alghero, serata d’agosto, turisti a passeggio lungo i Bastioni sul mare, residenti che preparano la cena sulle terrazze che s’affacciano su uno dei paesaggi urbani più ricchi di storia e di ambiente del Mediterraneo. (altro…)

La storia ufficiale? Una storia ideologica. E agiografica

sabato 1 Settembre 2018
[Francesco Casula]

La storia ufficiale – quella propinataci dai testi scolastici ma anche dai Media – segnatamente quella del cosiddetto “Risorgimento” e dell’Unità d’Italia, è una storia sostanzialmente “ideologica”. Anzi: teologica. (altro…)

Un Fondo Monetario per il futuro dell’Europa

sabato 1 Settembre 2018

Hans Kundnani

[Gianfranco Sabattini]

L’integrazione politica dell’Europa è pensata dagli europeisti come un evento positivo di per sé, o una possibile alternativa alla marginalizzazione degli Stati ai quali gli europeisti appartengono, perché convinti che solo la realizzazione degli Stati Uniti d’Europa possa evitare la disaggregazione del Vecchio Continente. (altro…)

Ìsulas de s’Ìsula

sabato 1 Settembre 2018
[red]

Ìsulas de s’Ìsula è un film documentario sui giovani pescatori dell’arcipelago del Sulcis, un racconto tra sostenibilità e innovazione tecnologica. (altro…)

La strada infinita

sabato 1 Settembre 2018
[Roberto Pili]

Pubblichiamo il fotoreportage di Roberto Pili sulla “strada infinita”, la Sulcitana, 195.  (altro…)

In piazza coi migranti. Al centro la lotta al razzismo e alla barbarie

sabato 1 Settembre 2018

Migranti a Cagliari – Foto Roberto Pili

[Alfonso Gianni]

“Nulla forse riesce a ritrarre con maggiore vividezza lo spaventoso degrado in cui è precipitato il mondo dopo la Prima guerra mondiale quanto la limitazione delle libertà di movimento e del diritto alla libertà dell’individuo. Prima del 1914 la terra apparteneva a tutti (altro…)