Archivio di Aprile 2024

Il numero 382

sabato 20 Aprile 2024

Foto Roberto Pili

I dementi li ho incontrati dopo, quando sono uscita (Amedeo Spagnuolo), Una dichiarazione di voto (Roberto Loddo), Ultima Generazione contro la criminalizzazione delle giornaliste e dei giornalisti (red), «Sa Sarda Rivolutzione» raccontata alle studentesse e agli studenti (red), Sardegna, realtà della speculazione energetica e normativa di salvaguardia del territorio (Stefano Deliperi), The silent echo di Suman Sen vince la VII edizione di Solidando Film Festival (red), Perché siamo scesi in piazza per la Palestina (red), Palazzina Laf: un film scomodo e necessario (Francesca Pili), Festival di letteratura working class, una domenica illuminante (Silvia R. Lolli), Siamo tutt3 palestinesi (red), Sardegna chiama Sardegna: «Sardi per strada, turisti sotto un tetto. Subito una legge per il diritto all’abitare» (red), Nasce la giunta di Alessandra Todde (Roberto Loddo), Cancellare fiumi e torrenti in un’area a rischio idrogeologico e idraulico elevato rappresenta un pericolo (red), La speculazione energetica è arrivata. Nel Sulcis Iglesiente aprono i cantieri (red), Riprendiamoci il futuro: Fridays For Future nelle piazze d’Italia con la Palestina e contro il fossile (red), Il nuovo libro di Ottavio Olita è un affresco di popolo tra cronaca e socialità (Piergiorgio Pinna), Contra a su desertu fòssile. Fridays for Future Casteddu e Ultima Generazione Sardegna scendono in piazza per il Global Climate Strike (red), Come sta cambiando il commercio a Cagliari (Roberto Mirasola).

Buona lettura.

Roberto Pili è un fotoreporter e videomaker cagliaritano che collabora con il manifesto sardo e con diverse testate giornalistiche sarde e italiane. Inizialmente ha girato diversi videomusicali per artisti sardi tra cui Quilo dei Sa Razza, Randagiu Sardu, Sa Razza, Micio P e altri in collaborazione con Nootempo. Ha realizzato il suo primo corto in lingua sarda “Tantu po cummenzai” premiato con la Menzione d’onore al “Notorius Film Festival”. Il primo documentario invece riguarda la storia dell’Hip Hop a Cagliari, “CA4ARTS – 4 Arti una sola Strada” premiato con il premio del pubblico al “Notorius Film Festival” e al “HipHop Cine Fest”. Segue il secondo documentario sulla storia del Punk in Sardegna “Wicked Style”; Bboy Fiero – La passione è la mia forza, documentario è stato premiato con la “Menzione d’Onore” al “Total Impegno 2021” e selezionato in vari contest indipendenti. E infine Sinossi: “Lucy – Un Destino da Pioniera” film che ripercorre la vita sportiva e le vicissitudini personali della campionessa Maria Lucia Alves Feitosa “LUCY”, la pioniera del calcio femminile in Brasile, la prima donna verde-oro ad aver giocato in Italia e in Europa e al primo Campionato del Mondo femminile FIFA edizione sperimentale del 1988.


I dementi li ho incontrati dopo, quando sono uscita

sabato 20 Aprile 2024

[Amedeo Spagnuolo]

Il tema della salute mentale nel nostro paese continua a essere un argomento molto discusso ma nei confronti del quale la politica italiana mostra un disinteresse talmente pervasivo capace di convincere chiunque del cinismo delle classi dirigenti che hanno governato il nostro paese negli ultimi decenni.

(altro…)

Come sta cambiando il commercio a Cagliari

venerdì 19 Aprile 2024

[Roberto Mirasola]

La città di Cagliari, così come tutte le moderne città europee, ha avuto inevitabilmente degli importanti cambiamenti nella distribuzione delle attività commerciali, siano esse di vicinato o legate alla GDO.

(altro…)

Una dichiarazione di voto

giovedì 18 Aprile 2024

[Roberto Loddo]

Alle prossime elezioni che coincideranno anche in Sardegna con l’election day sosterrò la lista dell’Alleanza dei verdi e della sinistra alle elezioni europee e sosterrò la coalizione che ha scelto Massimo Zedda come prossimo sindaco di Cagliari, scegliendo la lista dei Progressisti.

(altro…)

Ultima Generazione contro la criminalizzazione delle giornaliste e dei giornalisti

giovedì 18 Aprile 2024

[red]

Multe, carcere e intimidazioni: questa è la linea dell’attuale governo verso chi lo contesta. Pubblichiamo la petizione di Ultima Generazione contro la censura e la criminalizzazione dei giornalisti e delle giornaliste.

(altro…)

Sara Collu presenta il suo libro sulla terra cruda

giovedì 18 Aprile 2024

[red]

L’architetta sarda Sara Collu sarà ospite del Centro di documentazione e studi sulle donne a Cagliari per  presentare il suo libro sulla terra cruda, Làdiri.

(altro…)

«Sa Sarda Rivolutzione» raccontata alle studentesse e agli studenti

giovedì 18 Aprile 2024

[red]

Son trascorsi dieci anni dalla prima edizione di «Primavere sarde», contenitore di eventi e rappresentazioni teatrali sulla «Sarda Rivolutzione» promosso e messo in scena dal Teatro S’Arza.

(altro…)

Sardegna, per un nuovo Statuto speciale. Idee, progetti e possibili processi di autogoverno

mercoledì 17 Aprile 2024

[Fernando Codonesu]

Giovedì 18 aprile la Scuola di cultura politica Francesco Cocco organizza a Cagliari all’Hotel Regina Margherita, dalle ore 9.00, un convegno di studio, analisi e proposte dal titolo: Sardegna, per un nuovo Statuto speciale. Idee, progetti e possibili processi di autogoverno.

(altro…)

Sardegna, realtà della speculazione energetica e normativa di salvaguardia del territorio

martedì 16 Aprile 2024

Mappa speculazione energetica (nota Sopr. PNRR prot. n. 51551, 18 marzo 2024)

[Stefano Deliperi]

La realtà della speculazione energetica in Sardegna è di banale quanto spaventosa evidenza.

(altro…)

The silent echo di Suman Sen vince la VII edizione di Solidando Film Festival

lunedì 15 Aprile 2024

[red]

E’ andato a “The silent echo” di Suman Sen il Premio della giuria tecnica al Miglior Film della VII edizione di Solidando Film Festival per “l’uso consapevole del linguaggio cinematografico tra i paesaggi desolati e meravigliosi del Nepal più remoto, attraverso il delicato racconto del sogno di quattro bambini.

(altro…)

Perché siamo scesi in piazza per la Palestina

domenica 14 Aprile 2024

Foto di Eliseo Valente e Danilo Sini

[red]

Si è svolta sabato pomeriggio a Sassari una manifestazione per sostenere il popolo e la resistenza palestinese, promossa dai Giovani Palestinesi – Sassari e dall’Assemblea degli Studentesca per la Palestina che ha risposto alla chiamata dell’Associazione Amicizia – Sardegna Palestina (contemporaneamente si è scesi in piazza a Cagliari con il Comitato Sardo di Solidarietà con la Palestina,  e a Nuoro con A Foras – Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna e Nugoro pro sa Palestina).

(altro…)

Palazzina Laf: un film scomodo e necessario

sabato 13 Aprile 2024

[Francesca Pili]

Palazzina Laf, uscito – ahimè, ahinoi – in pochissimi cinema italiani il 30 novembre del 2023, segna l’esordio alla regia del finora solamente attore Michele Riondino.

(altro…)

Festival di letteratura working class, una domenica illuminante

venerdì 12 Aprile 2024

[Silvia R. Lolli]

È stata una domenica illuminante e non solo perché alle ore 16 il collettivo della ex GKN/GFF bloccava i lavori del 2° festival di letteratura working class e con comunicato satirico, ben recitato da Dario Salvetti, ha dato la notizia dell’avvio energetico nello spazio antistante la fabbrica chiusa ormai da tre anni.

(altro…)

Siamo tutt3 palestinesi

giovedì 11 Aprile 2024

[red]

Dopo sei mesi, la situazione in Palestina è apocalittica con oltre 33 mila civili palestinesi uccisi dagli attacchi israeliani.

(altro…)

Sardegna chiama Sardegna: «Sardi per strada, turisti sotto un tetto. Subito una legge per il diritto all’abitare»

giovedì 11 Aprile 2024

[red]

In Sardegna trovare una casa in affitto a lungo termine, soprattutto nelle coste, sta diventando sempre più un’impresa per single, famiglie, studenti e lavoratori stagionali, per via del boom degli affitti brevi legati al turismo.

(altro…)

E se Gramsci e Basaglia s’incontrassero oggi ad Ales

mercoledì 10 Aprile 2024

[red]

Sabato 13 aprile si terrà ad Ales, in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, l’incontro pubblico promosso dall’Asarp “E se Gramsci e Basaglia si incontrassero oggi ad Ales” nella sede dell’associazione “Casa natale Antonio Gramsci” nata per diffondere e sviluppare gli studi sul pensiero gramsciano.

(altro…)