Al Circolo Culturale Micromeria di Alghero il Contra l’Esfructament Slam
9 Aprile 2025[red]
Sabato 19 Aprile, alle ore 20.00, ritorna ad Alghero, al Circolo Culturale Micromeria (in via Petrarca n. 14) il Poetry Slam Sardegna, la sfida di poesia performativa che da anni infiamma i palchi e spazi artistici e culturali dell’isola.
Per l’occasione il nuovo circolo algherese ARCI Micromeria e il collettivo Dignitat, presentano “Contra l’esfructament Slam”, uno slam speciale contro lo sfruttamento dei corpi e dei luoghi della città di Alghero in particolare, e della Sardegna in generale.
La gara, presentata dall’M.C. (Maestro di Cerimonia) Giovanni Salis, sarà valida per il campionato sardo della LIPS Lega Italiana Poetry Slam e vedrà la partecipazione del rapper Giocca come ospite speciale fuorigara.
Le regole per partecipare alla competizione poetica e performativa sono semplici: 3 minuti a testa, solo voce e corpo, testi scritti di proprio pugno, niente musica o oggetti scenici, il pubblico presente decreta il vincitore o la vincitrice.
Per info e iscrizioni al poetry slam scrivere al seguente numero 3288346662 o mandare una mail a [email protected]
“Contra l’esfructament Slam” è un evento presente all’interno del calendario Sant Jordi 2025 a l’Alguer, in collaborazione con Libreria Labirinto.
MICROMERIA – Circolo Culturale Arci è uno spazio inclusivo, autonomo, pluralista, apartitico, a carattere volontario, democratico, antifascista, antirazzista, antiabilista e transfemminista, coerente con i valori che caratterizzano tutte le associazioni ARCI. Uno spazio pensato per promuovere socialità, mutualismo, partecipazione e senso di comunità, attraverso incontri, eventi culturali, momenti di gioco e percorsi di crescita personale e collettiva. Micromeria vuole essere un luogo per chi abita la città 365 giorni l’anno, una piazza al coperto in cui le persone possano incontrarsi e confrontarsi, offrendo una valida alternativa alle dinamiche legate all’over tourism che caratterizza la città.
GIOCCA. MC turritano, attivista nel movimento Hip-Hop sardo da quasi 30 anni, ha prodotto numerosi dischi tra cui ricordiamo “Piedi per Terra Testa Fra Le Nuvole” (2022), “Sardofuturismo” (2023), e il suo primo disco stampato in vinile dal titolo “Heliocentric Rhymes” prodotto dal beatmaker nuorese Jump HC in cui sviluppa il concetto di sardofuturismo, una nuova filosofia di sardità dove la coscienza di sé è la chiave per comprendere il nuovo sardo del futuro in un percorso di emancipazione attraverso una rilettura e riscoperta delle proprie origini nuragiche e della storia.