Archivio Autore

Svalutazione accademica

sabato 1 Agosto 2009

svalutazione-accademica.jpg
Pierluigi Carta

Il momento doveva arrivare, non ci siamo ancora dentro del tutto ma la prima avvisaglia si è già palesata. Il Pacchetto Università della Ministra Gelmini è stato partorito dopo un anno di travaglio. Repubblica in collaborazione col Censis e Somedia ha sviluppato una ricerca (altro…)

Vissi d’arte 55-56

sabato 1 Agosto 2009

Vissi d’Arte
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per agosto.
A Porto Torres Laboratorio della Crisi – Ex Consorzio Agrario, via Sassari 102, dal 4 luglio al 23 agosto 2009 Az.Namusn.Art organizza (altro…)

A cadd’a s’ainu

giovedì 23 Luglio 2009

astarte.jpg
Marcello Madau

Aggiorniamo l’articolo pubblicato il 23 luglio – esso segue le nuove informazioni e valutazioni che vi proponiamo – perchè oggi sono successi diversi colpi di scena. La situazione appare ingarbugliata, la necessità di chiarezza aumenta. Curiosamente, se i fatti dimostrano la scarsa affidabilità del nostro Presidente del Consiglio, stiamo seriamente pensando, sulla vicenda delle tombe, di rivalutarla.
Talvolta bisogna avere il coraggio di ricredersi. Buona lettura
(altro…)

Il numero 54

giovedì 16 Luglio 2009

Di questa difficile realtà proviamo a cogliere alcuni importanti frammenti, da un G8 persino paradossale al tema del lavoro alla repressione del dissenso. Come non possiamo non ricordare l’infamia di un governo che considera reato l’emigrazione. Nè è meno infame fare cassa con cinquecento euro per legalizzare colf e badanti. Si diceva una volta che disubbidire non è reato. Quanto si chiederà per legalizzare le escort dei palazzi del potere? Suona davvero curioso il ricordo del primo passo sulla luna.
Scritti di Marco Ligas, Costantino Cossu, Mario Cubeddu, Marcello Madau, Pier Luigi Carta, Raffaello Ugo, Franco Uda, Enrico Lobina, Sante Maurizi, Natalino Piras. Buona lettura

Vissi d’Arte 54

giovedì 16 Luglio 2009

Vissi d’Arte
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di luglio.
A Porto Torres Laboratorio della Crisi – Ex Consorzio Agrario, via Sassari 102, dal 4 luglio al 23 agosto 2009 Az.Namusn.Art organizza (altro…)

Ecco il G8, e i diritti dell’uomo?

mercoledì 8 Luglio 2009

fasci.jpg

Marco Ligas

Finalmente si apre il G8 e per un Premier che ama lo sport è importante esibire un primato difficilmente superabile: essere presidente per la terza volta di un summit ritenuto così autorevole. Questa volta però c’è qualcosa che offusca la reputazione di Berlusconi e non (altro…)

I dossier del Manifesto Sardo (1-3)

mercoledì 1 Luglio 2009

libri.jpg
Redazione

A oltre due anni dalla nascita del nostro sito, i materiali costruiti e raccolti possono essere configurati in dossier, raccolte tematiche che vogliamo proporvi. Anche se alcuni sono stati già presentati in collegamento ad articoli specifici, vorremo dare a loro un’evidenza maggiore.
I dossier raccolgono il lavoro del collettivo redazionale, (altro…)

Luciana Pirastu

mercoledì 1 Luglio 2009

Luciana Pirastu ci ha lasciato. E’ stata una compagna generosa e libera, e ci sarebbe piaciuto averla ancora come interlocutrice autonoma. In coda a questo scritto di Paola Atzeni, il richiamo a un intervento ed un articolo scritti per il Manifesto Sardo. Ciao Luciana.

Paola Atzeni
Luciana Chiari Pirastu ha marcato vari tempi e luoghi di vita, e la sua stessa personalità, con proprie produzioni di democrazia narrate in due libri autobiografici: Un compagno di vita. Il tempo dei ricordi, quando cantavamo bandiera rossa, del 1999, e Nella mente (altro…)

Il numero 53

mercoledì 1 Luglio 2009

Sotto la coltre delle rivelazioni su di un malato maniaco e la sua corte dei miracoli, la nostra barca visita gironi danteschi. Altre donne si muovono, e non basteranno i militari a contenerle. I luoghi ricevono cemento e non attenzioni riguardose. Eppure, Villa Certosa è un corpo più estraneo, i suoi contabili sempre più anonimi. L’albergo a cinque stelle della Marcegaglia è già cattedrale nel deserto. Non avremo i bronzi di Riace e le statue di Monti Prama, nè il G8. E quindi riusciremo a parlarne.
Contributi di Manuela Scroccu, Raffaello Ugo, Marcello Madau, Giovanni Oliva, Claudia Basciu, Enrico Lobina, Luisella Cossu, Paola Atzeni, Pier Luigi Carta, Mario Cubeddu, Natalino Piras. Buona lettura.

Tuvixeddu da salvare

mercoledì 1 Luglio 2009

tuvix.jpg
Marcello Madau

Solo in Italia, e in Sardegna, è possibile pensare che un luogo come Tuvixeddu non debba essere integralmente salvato, che non debba essere tenuta lontana la speculazione edilizia.
Pochi giorni fa il tema dello straordinario complesso archeologico e paesaggistico è stato rilanciato a livello europeo. (altro…)

Monte Ricciu tu sei la mia patria

mercoledì 1 Luglio 2009

alghero.jpg
Giovanni Oliva

Su Monte Ricciu e la vicina Matteatu, con una decisa operazione della Procura della Repubblica contro l´abusivismo edilizio nel territorio di Alghero, gravano 89 avvisi di garanzia e 213 procedure di sequestri preventivi. L´accusa è lottizzazione abusiva. (altro…)

Vissi d’Arte 53

mercoledì 1 Luglio 2009

Vissi d’Arte
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima metà di luglio.
A Porto Torres Laboratorio della Crisi – Ex Consorzio Agrario, via Sassari 102, dal 4 luglio al 23 agosto 2009 Az.Namusn.Art organizza (altro…)

Il numero 52

martedì 16 Giugno 2009

La deriva postfascista in atto è rappresentanza fortemente simbolica di un paese difficile da ricostruire. Eppure confidiamo che non sia la sola. Non mancano punti sensibili di attenzione, anch’essi fortemente simbolici, nel lavoro (operai e lavoratori della scuola), a fine maggio con il movimento omosessuale e ora con le donne di Sassari. Discussioni a sinistra grazie a movimenti che non rinunciano affatto ad agire e discutere.
L’unità va probabilmente ricercata nelle lotte che non separano, respingendo ogni provocazione e prestando l’attenzione, che questo delicato momento richiede, alla difesa della democrazia.
Infine, vogliamo ricordare caramente il compagno Ivan della Mea, che ciò ha cantato
.

Contributi di Raffaello Ugo, Gianni Loy, Enrico Lobina, Laura Stochino, Marcello Madau, Luisella Cossu, Maurizio Murino, Mario Cubeddu, Natalino Piras.

P.S. Dopo fastidiosi attacchi informatici, sottoporremo nei prossimi giorni il Manifesto Sardo a qualche aggiornamento e maquillage. Ci scusiamo in anticipo se ciò procurerà qualche disagio nella lettura, ma contiamo di risolvere velocemente i problemi che si sono manifestati.

Eppur si muove?

martedì 16 Giugno 2009

galilei.jpg
Laura Stochino

Il risultato elettorale delle Europee ci consegna in modo inequivocabile un’Europa che affida alla destra o all’astensionismo l’uscita dalla crisi e conseguentemente un evidente fallimento delle esperienze socialdemocratiche degli ultimi anni. (altro…)

Disertiamo il referendum Segni-Guzzetta

martedì 16 Giugno 2009

10.jpg

Non eserciteremo il diritto di voto, neppure negativo, su una legge che è contro l’essenza stessa del voto.
Proponiamo, dal nostro archivio, le diverse considerazioni a suo tempo redatte da Federica Grimaldi, Enrico Palmas e Andrea Pubusa.

Vissi d’Arte 52

martedì 16 Giugno 2009

Vissi d’Arte
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di giugno.
Sassari: all’Archivio Storico comunale mostra sul tema Enrico Costa. Vita, opere e affetti nella Sassari dell’Ottocento. Dal lunedì al sabato, il mattino dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16 alle 20; (altro…)