Archivio Autore

Insicurezza nucleare

mercoledì 16 Luglio 2008

Esplosione nucleare
Nicola Culeddu

Nei giorni scorsi L’Autorità francese per la sicurezza nucleare (Asn) ha ordinato oggi alla società Socatri di sospendere una parte delle attività nella sua centrale atomica Tricastin a seguito di una”perdita” di 75 chili di uranio. Gli organi di informazione “allineati” si sono ben guardati (altro…)

Ultima spiaggia

mercoledì 16 Luglio 2008

beach
Marcello Madau

Bellezze panoramiche, spiagge, nuraghi, tradizioni. In questi decenni l’accresciuto impatto antropico, la fine del modello petrolchimico, l’irrompere dell’industria del tempo libero e della riscoperta dei luoghi ha posto nuovi problemi di tutela. La tassa di accesso alle spiagge (altro…)

Maskar e Borori

mercoledì 16 Luglio 2008

Bambini rom
M.Mad.

Apprendiamo, mentre questo numero è appena uscito, la bella notizia del libretto di Giovanni Oliva Maskar e Borori (Fra gli alberi di pino): Giovanni vi ha raccolto, rielaborandole, le storie che ha raccontato con passione, poesia e senso civile per il Manifesto Sardo. Si parla dei Rom, in particolare della comunità romá khorakhané algherese. Il suo lavoro è per ora semiclandestino (non si allarmi il ministro Maroni: Giovanni ha pronto, all’occorrenza, un tampone per le impronte), ma si trova già nelle librerie algheresi. Grazie Giovanni, e a presto.

Quel magico colle

mercoledì 16 Luglio 2008

Tuvixeddu

Tra gli eventi che segnaliamo nella rubrica ‘Vissi d’Arte’, ce n’è uno speciale, un’installazione di Andrea Nurcis che riguarda Tuvixeddu. Non ne conosciamo forma, tecnica, impatto, ma esso si inserisce in una crescente sensibilità artistica al territorio. (altro…)

Minima 10.

mercoledì 16 Luglio 2008

Costantino Cossu

Il professor Edoardo Sanguineti sull’Unità di martedì 15 luglio: «Oggi il proletariato è quasi tutto il genere umano». Il professor Guido Rossi su La Stampa dello stesso giorno: «Questo capitalismo è al capolinea». Proletariato? Capitalismo? Che succede?

Vissi d’arte 30.

mercoledì 16 Luglio 2008

Vissi d’Arte

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per le prossime due settimane.

Isola dell’Asinara, Festival ‘Pensieri e parole’, a cura di CineArena (direzione artistica di Antonello Grimaldi e Sante Maurizi). Nuovo Carcere Paradiso: film nel supercarcere dell’Asinara (Fornelli).
26 luglio, ore 21: Die dünnen Mädchen (le ragazze esili) di Maria T. Camoglio (prima nazionale); (altro…)

Presentazione del numero 29

martedì 1 Luglio 2008

C’è di che essere preoccupati: quella in atto, da svolta autoritaria si sta mostrando deriva fascista e xenofoba, pericolosa perché entrata nel sangue della gente. L’infamia delle impronte sui bimbi non è inferiore, per ferocia e perfidia, ad una misura hitleriana. Anche stavolta vi proponiamo un viaggio critico sui temi del lavoro, della cultura, dello sfruttamento, della discriminazione: senza dimenticare la forza di sorridere. Scritti di Marcello Madau, Marco Ligas, Manuela Scroccu, Giulio Angioni, Raffaello Ugo, Elvira Corona, Giuseppina Manca di Mores, Annamaria Janin, Bastiana Madau, Davide Zanza, Costantino Cossu. Buona lettura.

Tuvixeddu, rumore di ruspe

martedì 1 Luglio 2008

Ruspa
Marcello Madau

Filtrata senza ulteriori conferme, in attesa di maggiori e ufficiali informazioni – e soprattutto delle motivazioni – la notizia è importante: il Consiglio di Stato avrebbe respinto il ricorso della Regione Autonoma della Sardegna avverso alla sentenza del TAR Sardegna (altro…)

Un G8 bipartisan

martedì 1 Luglio 2008

Il mondo sotto controllo
Movimento sardo Contra su G8*

Documento approvato dal movimento sardo “Contra su G8”. L’Assemblea del 28 giugno 2008 convocata a Cagliari dal movimento sardo “contra su G8” è un primo passo ed un appello verso la costituzione di un più ampio comitato comprensivo di tutte le organizzazioni (altro…)

Merluzzi e cassa integrazione

martedì 1 Luglio 2008

Squalo
Redazione

Strana multinazionale l’Unilever, virtuosa con Greenpeace per la salvaguardia della foresta pluviale dell’Indonesia, aggredita pr procurarsi l’olio di palma; pronta a somministrarci i suoi gelati al merluzzo (affinchè non siano troppo solidi (altro…)

Monumenti chiusi

martedì 1 Luglio 2008

Serranda chiusa
Giuseppina Manca di Mores

E’ la prima volta che in Sardegna i lavoratori impegnati nella gestione nelle aree archeologiche e dei musei locali scioperano. Ricordiamo i tempi nei quali non era consentito il servizio di biglietteria, l’era delle mance, i sostegni finanziari regionali, la (altro…)

Che rifiuti!

martedì 1 Luglio 2008

Fuoco
Redazione

Non sempre arrivano brutte notizie dalla politica, e dalla sua dialettica: l’ordine del giorno approvato dal Consiglio Provinciale di Sassari, che di seguito pubblichiamo, la posizione egualmente negativa ribadita a Sassari dall’Amminsitrazione Comunale, (altro…)

Hey MAN 2

martedì 1 Luglio 2008

Annamaria Janin

Continuiamo il dibattito su MAN e piazza Satta con un intervento ‘controcorrente’ di Annamaria Janin (Ndr). La crociata scatenata ormai da mesi contro il progetto per un ampliamento della sede del museo MAN, il cui prospetto dovrebbe affacciarsi sulla piazza (altro…)

Minima 9.

martedì 1 Luglio 2008

Costantino Cossu

“Aprirò il libro dalla dedica. Non guarderò la copertina. Ci ritorno dopo un po’: è rilegata in brossura cucita a filo refe, così da resistere di più all’usura. La sovracoperta è bianca, il nome dell’autore è scritto in nero, mentre per il titolo si è scelto il colore rosso (altro…)

Vissi d’arte. 29

martedì 1 Luglio 2008

Vissi d’Arte

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per le prossime due settimane.
A Sassari, la straordinaria Mostra su Giuseppe Biasi nel complesso museale del Carmelo, a cura di Giuliana Altea, con le opere dell’artista sassarere quasi completamente riunificate, per la prima volta. (altro…)

Presentazione del numero 28

lunedì 16 Giugno 2008

Ad ogni svolta autoritaria l’esibizione della forza cerca di compensare l’assenza di cultura. Anche per questo i temi del lavoro, dell’ambiente, del sapere, di ragionare, discernere e lottare chiamano ad un compito difficile. Ma un po’ ci conforta che lo scavo della nostra talpa aumenti, non cali come i voti, lavori anche da Londra.
Scritti di Marco Ligas, Gianni Loy, Marcello Madau, Nicola Culeddu, Manuela Scroccu, Raffaello Ugo, Chiara Fabrizi, Elvira Corona, Sandro Roggio, Andrea Mameli, Giuseppina Manca di Mores, Mario Cubeddu, Costantino Cossu. Buona lettura.