Archivio Autore

Chi tutela la tutela?

domenica 16 Marzo 2008

Marcello Madau

Due mesi fa, alla notizia del riassetto degli uffici periferici sardi del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e di un accorpamento delle Soprintendenze, tradizionalmente due (per Sassari e Nuoro, per Cagliari e Oristano), esprimemmo il nostro più fermo dissenso (altro…)

L’importante è partecipare?

domenica 16 Marzo 2008

ZAPATERO
Manuela Scroccu

La vittoria di Zapatero in Spagna, nonostante la vigilia del voto sia stata funestata dall’assassinio dell’ex assessore del Psoe Carrasco per mano dei terroristi dell’Eta, ha ridato ossigeno e speranza a chi ancora guarda alla sinistra e al socialismo come ad uno spazio vitale in cui (altro…)

Una madre, nessun paese

domenica 16 Marzo 2008

MADRE E FIGLIO
Giovanni Oliva

Ioanni, èsto mia mate: tollela en caritate, aggine pïetate, ca ‘l cor ha sí furato.” (Jacopone da Todi).

Si chiama Jadranca S. (per i gagé: Adriana) è nata a Tramic (Bosnia) nel 1965, è arrivata in Italia, bambina, tanti anni fa, assieme alla suo gruppo famigliare rom khorakhané, (altro…)

Minima 4.

domenica 16 Marzo 2008

Margaret Thatcher
Costantino Cossu

“Non ci sarebbe niente di più rivoluzionario ed eversivo sul piano simbolico (che è un piano concretissimo) di una donna ai vertici del potere del più importante paese del mondo, nel cuore dell’impero… La presenza di una donna alla Casa Bianca darebbe un colpo, non definitivo (altro…)

Presentazione del numero 20

sabato 16 Febbraio 2008

Troverà la sinistra adeguati assetti ideali e programmatici senza un radicale rinnovamento della classe dirigente, a rischio di astensione? Lavoro, pace (a partire dal G8), cultura, autonomia, legalità sono temi sui quali misurarsi, sui quali continuiamo a discutere. Non è un buon momento neanche per la Giunta Regionale, stretta tra frequenti censure della Magistratura e una notevole conflittualità tra i partiti che la sostengono: la fase che precede la crisi? Forse non è un caso che lo stesso Carnevale, al quale dedichiamo tre contributi, si animi di troppe maschere e poesie posticce, o che i nuraghi si riempiano di mare e fango, nonostante i dati scientifici che, da questa puntata, iniziamo a proporre. Due opinioni diverse sulla Fiera del Libro a Torino, la recensione alla Mostra su Ballero e un nuovo ‘Minima’ chiudono il numero. Articoli di Marco Ligas, Marcello Madau, Gianni Cossu, Enrico Palmas, Raffaello Ugo, Andrea Pubusa, Francesco Cocco, Gianluca Cogoni, Giulio Angioni, Mario Cubeddu, Sandro Roggio, Mauro Perra, Gianluca e Manuela Scroccu, Pinella Depau, Antonio Mannu, Costantino Cossu. Buona lettura.

Vicinanze

sabato 16 Febbraio 2008

Montezemolo e VeltroniMarco Ligas

Al di là delle recriminazioni per le cose non fatte o per le inadeguatezze del governo Prodi è importante capire che cosa succede oggi nel panorama politico del nostro paese. Sicuramente non possiamo negare che la politica viva anche di (altro…)

A chi interessa Tuvixeddu?

sabato 16 Febbraio 2008

Tuvixeddu
Redazione

La questione di Tuvixeddu accende il dibattito politico. La sentenza del TAR, oggettivamente dura, attende conferme, o modifiche in sede definitiva presso il Consiglio di Stato. Lasciando che la legge faccia il suo corso, notiamo come nel dibattito tutto stia emergendo tranne che la (altro…)

Dibattito. Cognizione di causa

sabato 16 Febbraio 2008

Giulio Carlo ArganMarcello Madau

La grande manifestazione del 20 ottobre è ancora lì a pretendere un rapido ricambio a sinistra: ma il vero mutamento andrebbe cercato nei programmi, nella capacità di rappresentare esigenze, sentimenti, passioni e ideali. Forse sono le idee i nuovi latitanti della (altro…)

Dibattito. Diritto di cittadinanza sportiva

sabato 16 Febbraio 2008

Sport
Gianni Cossu

Il rapporto che l’uomo ha avuto con il proprio corpo è stato spesso altalenante, alcune volte centro assoluto d’interesse e di piacere, altre volte fonte di sofferenza come espiazione del peccato. La scienza lo ha usato per approfondire le proprie conoscenze, (altro…)

Dibattito. Cene di guerra

sabato 16 Febbraio 2008

Cena di guerra
Raffaello Ugo

Parlare con gli altri non è facile, ognuno ha le sue difese. Ognuno ha la sua idea del mondo e non gradisce quando questa viene messa in discussione. Ed è del tutto inutile avere ragione se non si riesce a smuovere l’altro. D’altra parte solo pochi esseri umani gradiscono essere (altro…)

Dibattito. Il diavolo e l’acqua santa

sabato 16 Febbraio 2008

Andrea Pubusa

Di una cosa mi vado sempre più convincendo, ed è che il Presidente Soru su molte questioni importanti della vita regionale più che ad ottenere risultati miri a farsi pubblicità. Come qualificare se no la sequela di atti che incappano nelle censure di tutte le magistrature civili (altro…)

Tradizioni liquide

sabato 16 Febbraio 2008

Carnevale ad Alghero
Sandro Roggio

Carnevale 2008. Un grande manifesto sui muri annuncia il Carnevale de L’Alguer. Lo spettacolo è confezionato per i turisti d’inverno, sempre di più quelli che arrivano via Ryanair ad Alghero, e che dovrebbero, secondo i bei programmi sui flussi dalle coste verso l’interno (altro…)

Il mare dentro i nuraghi

sabato 16 Febbraio 2008

Genna Maria
Mauro Perra

La costruzione ideologica di percorsi identitari accompagna – non solo in Sardegna ma in tutta Europa, e in particolar modo dall’Ottocento – lo sviluppo dei nazionalismi. L’invenzione della tradizione di Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger (edito in Italia da Einaudi) uno (altro…)

Israeliani al Lingotto. L’errore del boicottaggio

sabato 16 Febbraio 2008

Lettori
Gianluca Scroccu e Manuela Scroccu

L’anno scorso siamo stati alla Fiera del Libro di Torino. Un’esperienza interessate e ricca, specie per la possibilità di scegliere: visitare lo stand di una casa editrice famosa o di una sconosciuta; sfogliare un libro piuttosto che un altro; scambiare un’opinione o assistere ad un (altro…)

Lo sguardo fotografico del pittore

sabato 16 Febbraio 2008

Antonio Ballero
Antonio Mannu

Sino al 30 marzo Nuoro ospita la mostra “Antonio Ballero – lo sguardo fotografico del pittore”. Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Nuoro, organizzata dalla Ilisso, in collaborazione con l’Istituto Superiore Regionale Etnografico, la mostra presenta un centinaio di (altro…)

Minima 2.

sabato 16 Febbraio 2008

hikikomori
Costantino Cossu

Si intitola “Non voglio più vivere alla luce del sole” ed è un saggio inchiesta firmato da un sociologo che insegna a Berkeley, Michel Zielenziger (Elliot Editore, 410 pagine, 22,00 euro). Zielenziger descrivere una sindrome che in Giappone hanno chiamato “hikikomori”, che significa confinato (altro…)