Cagliari incontra Silvano Agosti

1 Aprile 2016
Print
[Red]

Martedì 5 aprile nella Cineteca Sarda Società Umanitaria in Viale Trieste, 118 a Cagliari si svolgerà l’incontro con il regista Silvano Agosti che affronterà il tema della diversità all’interno del suo seminario Dall’impotenza alla creatività e con la presentazione del suo ultimo film Il Fascino dell’Impossibile con le musiche di Ennio Morricone. L’incontro è organizzato dall’Asarp, l’associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica con la collaborazione dell’Associazione Culturale Heliogabalus A.C.S.D, Società Umanitaria – Cineteca Sarda, Associazione Culturale Antonio Gramsci di Cagliari, Associazione Culturale L’Alambicco, cooperativa sociale Il Giardino di Clara e lo studio editoriale Typos.

Ore 17.00 Seminario Dall’impotenza alla creatività L’essere umano rappresenta “il massimo capolavoro che la natura ha creato in cinque miliardi di anni” ma si rende schiavo attraverso mille gabbie mentali imposte dalla società, senza riuscire ad esprimere il suo reale potenziale. “Un seminario trasformativo”, come lo definisce Agosti, in cui si potranno visionare spezzoni della sua opera. L’iscrizione al seminario prevede un contributo di 30 euro che comprende la copia in DVD di un film lungometraggio di Silvano Agosti e la consumazione del buffet.

Ore 20.30 Proiezione de Il Fascino dell’Impossibile Storia di Luigi Orazio Ferlauto, un uomo che “fa quello in cui crede – come egli stesso dice – e crede in quello che fa”. Ferlauto, oggi ultranovantenne, dopo la fine della guerra, ha creato a Troina, piccolo centro in provincia di Enna, superando ogni sorta di avversità, L’Oasi, una struttura ospedaliera specializzata nella ricerca sul ritardo mentale e centro di ospitalità e terapia riservata disabili, attualmente accreditata al Servizio sanitario nazionale. Il film vede la collaborazione con Ennio Morricone che ne ha scritto la colonna sonora. Ingresso libero.

Silvano Agosti nasce nel 1955, a soli 17 anni va via di casa con 10.000 Lire regalategli dal padre. Diplomatosi all’Istituto Magistrale, parte per Londra per visitare la casa dove è nato Charlie Chaplin e in seguito scoprire il mondo. Vive in Inghilterra, in Francia, in Germania svolgendo i lavori più umili e infine parte a piedi, come un pellegrino medievale per visitare tutto il Medio Oriente e l’Africa del nord. Tornato in Italia, nel 1960 frequenta il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e si diploma nel 1962 e con il cortometraggio “La veglia”, riceve il Ciak d’oro dal Presidente della Repubblica. Nel 1963 è in Russia, a Mosca, dove si specializza in montaggio e studia l’opera di Ejzenstejn.

Dopo aver lavorato con Marco Bellocchio (suo compagno di corso al Centro Sperimentale) alla sceneggiatura, i dialoghi e montaggio de “I pugni in tasca”, nel 1967 esordisce alla regia col lungometraggio “Il giardino delle delizie” con musiche di Ennio Morricone, film fortemente censurato (18 minuti) in Italia, e invitato all’esposizione universale di Montreal.

Nel 1970 realizza il film “NP il segreto”, con Irene Papas, Francisco Rabal e Ingrid Thulin. Nel 1975 dirige “Matti da slegare” con Marco Bellocchio, Sandro Petraglia e Stefano Rulli, il film è stato girato all’ospedale psichiatrico di Colorno, presso Parma, e propone una nuova interpretazione del rapporto cinema/verità, documento e fiction incentrato sul tema, in questo caso, della questione dell’istituzione manicomiale. Fonda la casa di produzione 11 marzo Cinematografica, cooperativa che produrrà tutti i suoi film. Nel 1976 presenta “Nel più alto dei cieli” e sempre nel 1976 viene incaricato come docente di montaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia, ma si dimette per incompatibilità con i criteri didattici della scuola.

Alla fine degli anni settanta spunta “Il pianeta azzurro” (girato dall’amico cineamatore Franco Piavoli) che sarà proiettato a Venezia nel 1982. In qualità di produttore Agosti intende distribuire il film in alcune sale romane, ma incontrando difficoltà con gli esercenti, apre un cinema a Roma (Azzurro Scipioni) dove lo programmerà per anni. Il Cinema Azzurro Scipioni, nel quartiere Prati, diviene un punto di riferimento per i film d’arte del passato e del presente, luogo d’incontro di cineasti e appassionati di cinema. Non contento, poco lontano dedica, per alcuni anni, all’epoca silenziosa (film muti) il caffè Azzurro Melies. Ma a Roma il punto di riferimento per film d’autore diventerà il suo Cinema Azzurro Scipioni.

Nel 1983 termina “D’amore si vive”: personale ricerca sulla tenerezza, la sensualità e l’amore compiuta a Parma nell’arco di due anni. Nel 1987 realizza “Quartiere”. Seguono “Uova di garofano” del 1992 e “L’uomo proiettile” del 1995, tratto da un suo omonimo romanzo finalista al Premio Strega con cui conferma la sua capacità di coniugare l’impegno civile con momenti di poesia e di grande narrazione. Seguono sulla stessa linea narrativa: “Trent’anni di oblio” (1998), “La seconda ombra” del 2000 sempre sul tema dei manicomi e della legge Franco Basaglia con Remo Girone, e “La ragion pura” del 2001.

Nel frattempo si dedica a un’intensa attività letteraria i cui frutti sono i romanzi: “L’uomo proiettile”, “Il cercatore di rugiada”, “Uova di Garofano”, “La ragion pura”, “Il giudice”, “La Vittima”, “L’assassino”, “Il semplice oblio”, “Lettere dalla Kirghisia”, “Il ballo degli invisibili” (Premio Grazia Deledda 2008). La trilogia poetica “Nuvole”, “Incanti”, “L’estro armonico”. I racconti “Chiaro di luna” e i saggi “Breviario di cinema” e “Come realizzare un film senza denaro o per capirci meglio senza spendere neppure un euro”.

Da segnalare anche i documentari “C’ero anch’io – Frammenti di lotte di strada” (1998), “Prendiamoci la vita” (dal 68 al 78); gli incontri filmati con Alessandro Panagoulis – Indira Gandhi – Osho Bhagwan Shree Rajneesh – Alberto Moravia – Marcel Marceau – Dario Fo – Un ritratto (2002). Ha collaborato ad alcuni programmi televisivi di Fabio Volo. Il romanzo “Lettere dalla Kirghisia” è stato tradotto persino in giapponese, edizione che ha adottato un altro titolo (“Il posto dove si lavora tre ore al giorno”)

Per prenotazioni e informazioni:
Mail: [email protected]
Gisella Trincas: 338 15 97 287
Roberto Loddo: 320 772 13 43

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI