Archivio della Categoria 'Ambiente'

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica chiede un lungo elenco di integrazioni sul progetto di centrale eolica flottante Mistral

domenica 30 Marzo 2025

[Stefano Deliperi]

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Commissione tecnica VIA/VAS ha chiesto (nota prot. n. 1278 del 31 gennaio 2025) alla Società Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) un lungo elenco di approfondite integrazioni al progetto e allo studio di impatto ambientale nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Parco eolico flottante Mistral, proposto dalla Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) nel Mar di Sardegna.

(altro…)

Ultima Generazione: Il giusto prezzo della ribellione

sabato 29 Marzo 2025

[Valter Canavese]

Ultima Generazione nasce nel 2021 per denunciare la forte inadeguatezza di risposte alla crisi climatica che sta investendo su più fronti il nostro pianeta, Italia inclusa.

(altro…)

Perché difendiamo la legge Regionale 20/2024 sulle aree idonee

mercoledì 26 Marzo 2025

[Graziano Bullegas]

Lo scorso dicembre la regione Sardegna, unica regione italiana, si è dotata di una legge sulle aree idonee ad ospitare impianti industriali per la produzione di energia da fonte rinnovabile, regolamentando e tutelando in tal modo il territorio e limitando l’impatto negativo di questi impianti su paesaggio e aree rurali di pregio.

(altro…)

Flora sarda. Dopo 50 anni, una legge la difende

martedì 18 Marzo 2025
Fiordaliso di Baunei

[Valter Canavese]

La Sardegna è un amore nascosto, capace di buttarti addosso le sue bellezze e di nasconderti le sue ferite, i suoi dolori.

(altro…)

Rapporto GrIG sugli illeciti forestali in Italia

giovedì 13 Marzo 2025

[Stefano Deliperi]

2.094 notizie di reato, 26.667 illeciti amministrativi, 1.263 persone denunciate, 21 arresti, 302 sequestri preventivi. Sanzioni amministrative per complessivi euro 20.625.567,05 nei confronti di 24.751 trasgressori (2020-2024).

(altro…)

Sella del Diavolo, la natura violata grazie al menefreghismo di chi deve tutelarla

domenica 2 Marzo 2025

[Stefano Deliperi]

La Rete Natura 2000 è nata – grazie alle direttive n. 92/43/CEE e  n. 2009/147/CE – per difendere e conservare gli habitat naturali e le specie faunistiche e botaniche importanti nel territorio dell’Unione Europea.

(altro…)

Ultima Generazione ha interrotto uno spettacolo teatrale al Teatro Vittoria a Roma

venerdì 21 Febbraio 2025

[red]

Ieri sera a Roma, alle ore 21, cinque persone aderenti alla campagna “Il giusto prezzo” di Ultima Generazione, hanno interrotto lo spettacolo del duo comico Nuzzo di Biase andato in scena al Teatro Vittoria. Le persone sono salite sul palco mostrando cartelli con scritto “Ultima generazione” e “Fuori è il disastro apriamogli occhi”.

(altro…)

La salute prima di tutto, anche prima dell’inceneritore di Tossilo

sabato 15 Febbraio 2025

[Mario Fiumene]

Dopo anni di interruzione dell’attività il Consorzio Tossilo Spa che gestisce “il termovalorizzatore” presente presso il comune di Macomer, nella zona industriale di quel Comune nota con il nome Tossilo, aveva ottenuto il benestare alla riapertura. Ma improvvisamente è arrivato un nuovo fermo macchina.

(altro…)

Di cataclismi, crisi e opportunità

sabato 15 Febbraio 2025
L’alluvione dell’Emilia-Romagna del 2023

[Benedetta Baracchi]

Cataclisma, viene dal greco “kataklysmós”, “inondazione”. Nel nostro immaginario, lo scenario catastrofico che maggiormente ci colpisce, come la forza dirompente dell’onda d’acqua che trascina via qualsiasi cosa incontri. Un richiamo al diluvio universale. Ciò che era qui, un attimo prima, ora non c’è più.

(altro…)

Golfo di Cagliari, più torri eoliche che delfini

venerdì 14 Febbraio 2025
Foto Roberto Pili

[Stefano Deliperi]

Quattordici progetti di centrali eoliche offshore presentati per il mare della Sardegna meridionale, di cui dodici predisposti e depositati presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Cagliari per l’ottenimento delle relative concessioni demaniali marittime e due (progetto Sardegna 1 e progetto Sardegna 2) della società abruzzese Renexia s.p.a., del Gruppo Toto Holding, che hanno affrontato direttamente la procedura di scoping per individuare i contenuti dello studio di impatto ambientale necessario per la procedura di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.).

(altro…)

Per la prima volta l’esercito costretto a presentare la Valutazione di incidenza ambientale per le esercitazioni

venerdì 31 Gennaio 2025
A Foras a Capo Frasca, 12 ottobre 2019 [Foto Sandro Martis]

[red]

Nell’estate 2023 A Foras ha iniziato a studiare la possibilità di un’azione legale contro le esercitazioni militari che da 70 anni si svolgono nella totale illegalità, seguendo l’esempio delle associazioni ambientaliste pugliesi che hanno ottenuto il blocco delle esercitazioni militari svolte in area SIC senza nessuna valutazione di incidenza ambientale.

(altro…)

Il Ministero della Difesa avvia finalmente la procedura di valutazione di incidenza ambientale sulle esercitazioni nel poligono militare di Capo Teulada

giovedì 30 Gennaio 2025

[Stefano Deliperi]

Il Ministero della Difesa ha avviato lo scorso 21 gennaio 2025 la procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) relativa alle esercitazioni nel poligono militare di Capo Teulada.

(altro…)

Prove tecniche di criminalizzazione del dissenso

sabato 18 Gennaio 2025

[red]

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale nazionale e il Comitato di Brescia esprimono solidarietà alle esponenti e agli esponenti di Extinction Rebellion Italia, Ultima generazione e Palestina libera che lunedì 13 gennaio davanti all’ingresso dell’industria bellica “Leonardo s.p.a” hanno pacificamente manifestato per la libertà del popolo palestinese, contro la guerra e l’invio di armi e hanno subito forme di repressione inaccettabili.

(altro…)

Il progetto della diga di Monte Nieddu – Is Canargius, fra i più osceni scempi ambientali e finanziari d’Italia

sabato 18 Gennaio 2025

[Stefano Deliperi]

Ma che bella notizia: al suon di pifferi e tamburi, Assessori regionali, Sindaci, il Commissario governativo han avuto la gioia di annunciar per l’ennesima volta l’ennesima ripartenza dei lavori della diga di Monte Nieddu – Is Canargius, nel bel mezzo dei boschi del Sulcis.

(altro…)

Terre collettive, il tesoro ambientale della Sardegna

lunedì 16 Dicembre 2024

[Stefano Deliperi]

Circa 5 milioni di ettari di boschi, zone umide, terreni agricoli, coste in tutta Italia.  Sono le terre collettive, una straordinaria cassaforte di risorse naturali di grandissimo rilievo ambientale e socio-economico presente in tutte le regioni.

(altro…)

Saccargia e il potenziamento delle centrali eoliche in Anglona, che farà la Regione autonoma della Sardegna?

lunedì 2 Dicembre 2024

[Stefano Deliperi]

Realtà in chiaroscuro nelle ultime vicende relative alla transizione energetica in Sardegna.

(altro…)