Archivio della Categoria 'Ambiente'

Per la prima volta l’esercito costretto a presentare la Valutazione di incidenza ambientale per le esercitazioni

venerdì 31 Gennaio 2025
A Foras a Capo Frasca, 12 ottobre 2019 [Foto Sandro Martis]

[red]

Nell’estate 2023 A Foras ha iniziato a studiare la possibilità di un’azione legale contro le esercitazioni militari che da 70 anni si svolgono nella totale illegalità, seguendo l’esempio delle associazioni ambientaliste pugliesi che hanno ottenuto il blocco delle esercitazioni militari svolte in area SIC senza nessuna valutazione di incidenza ambientale.

(altro…)

Il Ministero della Difesa avvia finalmente la procedura di valutazione di incidenza ambientale sulle esercitazioni nel poligono militare di Capo Teulada

giovedì 30 Gennaio 2025

[Stefano Deliperi]

Il Ministero della Difesa ha avviato lo scorso 21 gennaio 2025 la procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.) relativa alle esercitazioni nel poligono militare di Capo Teulada.

(altro…)

Prove tecniche di criminalizzazione del dissenso

sabato 18 Gennaio 2025

[red]

Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale nazionale e il Comitato di Brescia esprimono solidarietà alle esponenti e agli esponenti di Extinction Rebellion Italia, Ultima generazione e Palestina libera che lunedì 13 gennaio davanti all’ingresso dell’industria bellica “Leonardo s.p.a” hanno pacificamente manifestato per la libertà del popolo palestinese, contro la guerra e l’invio di armi e hanno subito forme di repressione inaccettabili.

(altro…)

Il progetto della diga di Monte Nieddu – Is Canargius, fra i più osceni scempi ambientali e finanziari d’Italia

sabato 18 Gennaio 2025

[Stefano Deliperi]

Ma che bella notizia: al suon di pifferi e tamburi, Assessori regionali, Sindaci, il Commissario governativo han avuto la gioia di annunciar per l’ennesima volta l’ennesima ripartenza dei lavori della diga di Monte Nieddu – Is Canargius, nel bel mezzo dei boschi del Sulcis.

(altro…)

Terre collettive, il tesoro ambientale della Sardegna

lunedì 16 Dicembre 2024

[Stefano Deliperi]

Circa 5 milioni di ettari di boschi, zone umide, terreni agricoli, coste in tutta Italia.  Sono le terre collettive, una straordinaria cassaforte di risorse naturali di grandissimo rilievo ambientale e socio-economico presente in tutte le regioni.

(altro…)

Saccargia e il potenziamento delle centrali eoliche in Anglona, che farà la Regione autonoma della Sardegna?

lunedì 2 Dicembre 2024

[Stefano Deliperi]

Realtà in chiaroscuro nelle ultime vicende relative alla transizione energetica in Sardegna.

(altro…)

Lasciamo da parte il veleno, l’unica possibilità di praticare una transizione ecologica democratica è l’unità del popolo sardo

lunedì 11 Novembre 2024

[Roberto Loddo]

Francesco Casula sbaglia. Avvelenare le parole non servirà a fermare la speculazione energetica.

(altro…)

Bocciato il progetto di mega-centrale fotovoltaica in area d’interesse archeologico nella campagna di Uta

lunedì 11 Novembre 2024

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime forte soddisfazione per la solenne bocciatura del progetto per la realizzazione di una centrale fotovoltaica a terra con potenza superiore a 96 MWp, proposta dalla società romana Diomede s.r.l. su un’estensione di oltre 220 ettari di area agricola densa di testimonianze archeologiche prevalentemente di epoca nuragica in località Serra Taccori, in Comune di Uta (Cagliari).

(altro…)

Arriva la pretesa soluzione per l’alluvione di progetti di impianti energetici, la corsia preferenziale per i più grandi

lunedì 11 Novembre 2024

[Stefano Deliperi]

Le strutture del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica non ce la fanno a esaminare nei ristretti tempi di legge l’immane alluvione – un’altra vera e propria calamità innaturale – di progetti presentati per l’avvio della prescritta procedura di valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.).

(altro…)

Blindati nel palazzo fanno strame della volontà popolare

lunedì 11 Novembre 2024

[Francesco Casula]

Pubblichiamo questo articolo a firma di Francesco Casula, certi di arricchire un dibattito necessario e prezioso sul percorso della transizione ecologica e sui rischi della speculazione energetica. Pubblichiamo anche la replica di Roberto Loddo e siamo disponibili ad ospitare altri contributi.

(altro…)

Il problema di Assemini: “tagliare” 250 ettari del parco naturale di Gutturu Mannu

venerdì 11 Ottobre 2024

[Stefano Deliperi]

Nel 2020 veniva presentato il Report di ricercatori ISDE “Analisi delle cause di decesso Comune di Assemini periodo 2012-2016” (A. Russo, V. Gennaro, D. Scanu, aprile 2020) che ha individuato “eccessi di mortalità riscontrati per le donne del comune di Assemini per tumore maligno del seno (+40,5% rispetto al riferimento regionale nel periodo 2012-2016) e nella popolazione totale per tumore maligno del cervello e del sistema nervoso centrale (+148,6% rispetto al riferimento regionale nel periodo 2012-2016) e per tumore maligno di trachea, bronchi e polmoni (+27,2% rispetto al riferimento regionale nel periodo 2012-2016)”.

(altro…)

WWF, quando la pratica del fare non rispecchia gli obiettivi dichiarati

giovedì 3 Ottobre 2024

[Maurizio Maretti]

Obiettivi dichiarati del WWF: “costruire un mondo in cui l’uomo possa vivere in armonia con la natura.” e ancora “Lo sviluppo delle comunità locali e la collaborazione con loro sono parte centrale del nostro lavoro, dalla progettazione alla realizzazione di ogni progetto”.

(altro…)

Non è troppo tardi, il cambiamento è possibile: Fridays For Future scende in piazza per la giustizia sociale e climatica

mercoledì 2 Ottobre 2024

[red]

In un momento storico scandito da guerre, aumento del carovita, aumento delle temperature medie e aumento degli eventi climatici estremi, uno scenario che porta le persone a pensare che sia troppo tardi per fare qualcosa e spesso crea un senso di impotenza, Fridays For Future Italia lancia un appello: “Possiamo ancora cambiare la rotta e contenere l’aumento della temperatura media globale a +1.5°, quello che manca è il coraggio e la volontà politica di mettere in atto strategie a lungo termine per la difesa dei territori e delle persone.” dice Antonio Iodice.

(altro…)