Archivio della Categoria 'Ambiente'

Sulle energie rinnovabili il libero mercato è parte del problema e non della soluzione

sabato 10 Agosto 2024

[Enrico Lai]

Risulterebbe parecchio singolare che la politica si affidi al capitale e al libero mercato per avviare la transizione energetica in Sardegna.

(altro…)

Oggi esistono gli strumenti per fermare la speculazione energetica: usiamoli

sabato 3 Agosto 2024

[red]

Circa 1/3 delle richieste di procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale o di provvedimento unico regionale in materia ambientale (P.A.U.R.) pubblicate nel portale Sardegna Ambiente della Regione Sardegna riguarda la realizzazione di impianti industriali per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile. Tutte le procedure sono attualmente in elaborazione, anche quelle di recente pubblicazione.

(altro…)

Sì alle energie rinnovabili. No alla devastazione della Sardegna. Si vince solo uniti con alla testa le nostre istituzioni autonomiste

giovedì 1 Agosto 2024

[red]

La lotta contro la devastante speculazione energetica, che ormai interessa tutti i territori sardi, può diventare l’occasione per costruire con lo Stato un nuovo rapporto paritario fondato nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto del 1948. Pubblichiamo la nota del Movimento Ecclesiale Impegno Culturale delle Diocesi di Cagliari, Oristano e Nuoro.

(altro…)

La mega-centrale eolica che mette a rischio l’ambiente del Mar di Sardegna e la sua fauna

mercoledì 31 Luglio 2024

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) è intervenuta con uno specifico atto di “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica “Parco eolico flottante Mistral, proposto dalla Parco Eolico flottante Mistral s.r.l. (Gruppo Acciona) nel Mar di Sardegna, prospiciente Alghero, la Planargia, le coste settentrionali del Sinis.

(altro…)

Turismo irresponsabile. L’insostenibile leggerezza dell’essere consumatori di luoghi

martedì 30 Luglio 2024

[red]

Venerdì 26 luglio si è tenuta ad Alghero, presso la Fondazione Laconi, una tavola rotonda sul tema Turismo irresponsabile. Ovvero l’insostenibile leggerezza dell’essere consumatori di luoghi, organizzata dall’Associazione di promozione sociale “Punta Giglio Libera-Ridiamo Vita al Parco”. 

(altro…)

Una mega-centrale eolica decisamente pericolosa per l’ambiente al largo dell’Isola di San Pietro e del Sulcis

lunedì 15 Luglio 2024

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) è intervenuta con uno specifico atto di “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica flottante nel Mar di Sardegna sud occidentale, proposto dalla Ichnusa Wind Power s.r.l. al largo dell’Isola di San Pietro e del Sulcis.

(altro…)

Sulla rivolta degli ulivi

giovedì 11 Luglio 2024

Foto di Fabio Argiolas

[red]

Martedì 9 luglio il Coordinamento dei comitati sardi contro la speculazione energetica si è riunito nel presidio No Tyrrhenian Link a Selargius, luogo di nascita della “Rivolta degli ulivi”.

(altro…)

Il GrIG sollecita il Ministero della Cultura per vincolare i beni culturali in terreni privati

martedì 2 Luglio 2024

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (28 giugno 2024) agli organi del Ministero della Cultura una specifica richiesta di conclusione con la massima sollecitudine delle procedure di imposizione del vincolo culturale (art. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) sui beni culturali esistenti su terreni privati.

(altro…)

Il prezzo da pagare della speculazione energetica

martedì 2 Luglio 2024

[Paola Pilisio]

Il dibattito sulle sorti energetiche dell’Isola non è mai stato così acceso e non può che far piacere sapere che i sardi, non tutti, ma tanti, siano così interessati al futuro della propria terra.

(altro…)

Più di diecimila a voler le energie rinnovabili, ma non la speculazione energetica

sabato 15 Giugno 2024


[Stefano Deliperi]

L’attuale fenomeno della speculazione energetica è uno degli aspetti sicuramente più pericolosi per l’ambiente e le casse pubbliche.

(altro…)

Progetto Sardegna partecipa alla manifestazione “E’ vento di Saccargia”

sabato 15 Giugno 2024

[red]

Progetto Sardegna parteciperà oggi 15 giugno alla manifestazione “E’ vento di Saccargia” che si terrà a Saccargia per opporsi alla speculazione energetica e per chiedere una transizione energetica democratica e giusta per tutti.

(altro…)

I comitati sardi contro la speculazione energetica scrivono alla presidente Todde

venerdì 14 Giugno 2024

[red]

Pubblichiamo la nota dei comitati sardi contro la speculazione energetica alla presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde.

(altro…)

Il Consiglio Regionale della Sardegna proverà a fermare la speculazione energetica?

martedì 4 Giugno 2024

[Stefano Deliperi]

Le Commissioni permanenti IV e V del Consiglio regionale della Sardegna stanno esaminando le proposte normative per fermare la speculazione energetica e gestire il territorio isolano, su proposta della Giunta regionale presieduta dall’on. Alessandra Todde, che ha approvato la deliberazione n. 11/3 del 30 aprile 2024, Disegno di legge concernente Misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistici e ambientali (qui la relazione).

(altro…)