Archivio della Categoria 'Inchieste'

Notti padane. Piccoli Brunetta crescono

lunedì 1 Aprile 2013
Valeria Piasentà
Quando li hanno visti arrivare a Roma, dopo le elezioni, qualcuno ha notato: «sembrano i leghisti della prima ora». Quelli che hanno attraversato la ‘frontiera’ del Po nei primi anni ’90 con l’intento di fare una rivoluzione epocale (altro…)

La prima luna piena di primavera

sabato 16 Marzo 2013
Silvana Bartoli
Nel salone del palazzo episcopale è esposto un affresco di fattura trecentesca, “giottesco” aggiungono gli studi.
Si tratta del Noli me tangere che racconta un episodio del Vangelo di Giovanni: Maria di Magdala (altro…)

Complice del silenzio?

sabato 16 Marzo 2013
Elvira Corona
L’Argentina è in festa, su questo non ci sono dubbi. Lo scorso 13 marzo i cattolici si sono ritrovati nelle strade di Buenos Aires, Cordoba, Rosario ma anche delle città e paesi più piccoli a festeggiare il primo papa Latinoamericano della storia della chiesa (altro…)

Notti Padane: Il poeta è un fingitore

sabato 16 Marzo 2013
Valeria Piasentà
finge così completamente
che arriva a fingere che è dolore
il dolore che davvero sente
(F. Pessoa) (altro…)

Chavez

venerdì 8 Marzo 2013
Maurizio Matteuzzi
Forse non si saprà mai se a uccidere il presidente Hugo Chavez, morto ieri pomeriggio a Caracas, sia stato “solo” un maledetto e inestirpabile  cancro o se il cancro sia stato in qualche modo inoculato nel suo organismo da qualcuno (altro…)

Notti padane. Salvi!

venerdì 1 Marzo 2013
Valeria Piasentà
Roberto Maroni c’è l’ha fatta, con quasi il 43% dei consensi a un tempo è diventato presidente della Regione Lombardia e ha salvato la Lega Nord dal dissolvimento finale (altro…)

La solitudine dei lavoratori italiani

venerdì 1 Marzo 2013
Elvira Corona
L’autogestione delle imprese fallite e sull’orlo del fallimento in Argentina è spesso spiegata dagli stessi operai che le hanno intrapresa come uno stato di necessità. Erano i primi anni 2000 e l’Argentina attraversava una gravissima crisi economica, finanziaria, sociale e politica. E tutt’oggi, nonostante la crisi sia passata e il paese per dirla come gli economisti continui a “crescere”, l’autogestione continua. (altro…)

Ciudad Juárez (Messico): ¡Ni una más!

venerdì 1 Marzo 2013
Emilia Giorgetti
La frontiera. La frontiera è un mondo a parte. Blindata dai droni, dalle pattuglie della “migra” e da centinaia di chilometri di fortificazioni e filo spinato (altro…)

Diritto alla Resistenza

sabato 16 Febbraio 2013
Valeria Piasentà
La terza guerra mondiale è in corso, sostiene Beppe Grillo. Una guerra silente quanto letale, armata dalla finanza internazionale (altro…)

Bolivia: sulle tracce del Che

venerdì 1 Febbraio 2013
Emilia Giorgetti
Sucre è la città bianca. Il centro coloniale è adagiato su alcune colline all’ombra della Cordillera de los Frailes, un’imponente catena di montagne frastagliate dove, in occasione di un tumulto antispagnolo, i frati francescani della città si rifugiarono con i loro tesori di argento (altro…)

Haiti riparte dall’educazione

venerdì 1 Febbraio 2013

Maria Chiara Cugusi*

A tre anni dal sisma, la Sardegna contribuisce alla ripresa di Haiti. A febbraio, una scuola aprirà le porte a 700 bambini, grazie agli oltre 623 mila euro raccolti dalle Caritas dell’Isola, di cui quasi un terzo dalla Diocesi di Cagliari. (altro…)

Notti padane. Vento gelido da NordOvest

mercoledì 16 Gennaio 2013
Valeria Piasentà
Tutto come previsto: Berlusconi ha imposto alla Lega la consueta alleanza alle elezioni regionali come alle politiche (altro…)

Bolivia: una Costituzione faticosamente in marcia

martedì 1 Gennaio 2013
Emilia Giorgetti
L’aereo da Bogotà atterra nella notte sulla pista di El Alto, 4100 m di quota, nel cuore della puna battuta dal vento. In una spaccatura di questo immenso altopiano (altro…)

La comunità musulmana a Cagliari

martedì 1 Gennaio 2013
Roberto Loddo
“L’ho spinto sui binari del treno perché odio gli indù e i musulmani da quando hanno buttato giù le Torri gemelle”. E’ difficile rimanere indifferenti alle motivazioni della donna accusata di omicidio per la morte di un immigrato indù giovedì scorso. Morto sotto le rotaie del metrò, a New York per “motivato odio religioso”. Odio. Sarebbe interessante comprendere se questa parola che nasconde un irrazionale paura verso l’Islam e i musulmani, è presente, non solo a New York, ma anche a casa nostra, a Cagliari. Per il Manifesto sardo sarebbe altrettanto interessante conoscere la condizione dei musulmani a Cagliari rispetto all’accesso alle abitazioni, al lavoro, all’istruzione, alla giustizia, alla sanità e ai servizi pubblici. Ne abbiamo parlato con Sulaiman Hijazi, portavoce della comunità musulmana di Cagliari (altro…)

Notti padane. Lega dei miracoli

martedì 1 Gennaio 2013

Valeria Piasentà
Mancano poco meno di due mesi alle elezioni. Nel caos di nuove liste e vecchi candidati, qui e là saltellanti per non perdere il posto di lavoro

Notti padane. Noi siamo il 99%

sabato 1 Dicembre 2012
Valeria Piasentà
“Difendiamo la scuola pubblica” , “Non ci avrete mai come volete voi”, “Noi siamo il futuro” ma anche “Siamo venuti già menati” e “Picchiami, sono una donna” (altro…)