Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Smuraglia: “Il No nasce dalla conoscenza”

lunedì 21 Novembre 2016
15134552_1181039341977768_7877956646369305822_n
Ottavio Olita

Nessuno slogan; proposti soltanto ragionamenti approfonditi. Questo è stato domenica scorsa, a Cagliari, l’incontro affollatissimo con Carlo Smuraglia, presidente dell’ANPI, uomo appassionato, lucido, comunicativo. (altro…)

Non vogliamo tecnocrati: votiamo NO

mercoledì 16 Novembre 2016
no_thanks
Marco Ligas

Dopo aver comunicato la sua decisione a sostegno del SI, il governatore Pigliaru indica i due aspetti della riforma della Costituzione da lui ritenuti più importanti. Li individua nella revisione del Titolo V sui rapporti tra Stato e Regioni e nel bicameralismo che considera addirittura perfetto (nientemeno!). (altro…)

La Costituzione del Caudillo

mercoledì 16 Novembre 2016
115817208-278ea077-c5c3-4806-a789-92b10662c86b

Milano, murales per le donne partigiane

Graziano Pintori

A fine ottobre Matteo Renzi aveva adunato in Piazza del Popolo a Roma il popolo del PD, si è rivolto ad esso con toni e piglio da vero caudillo populista, trasgredendo, con la solita leggerezza istituzionale, il ruolo di capo di governo della Repubblica parlamentare, bicamerale, democratica italiana. (altro…)

Il Sì e la perdita dello spirito pubblico

mercoledì 16 Novembre 2016
muri
Francesco Cocco

Credo sia ormai un fenomeno globale la perdita dello spirito pubblico. L’anteposizione del proprio interesse a quello generale della società tende ad affermarsi a tutte le latitudini. (altro…)

I dubbi e le reticenze che hanno minato sin dall’origine l’accoglimento del messaggio del Manifesto di Ventotene

mercoledì 16 Novembre 2016
odysseo-se-il-manifesto-di-ventotene-lo-avessero-scritto-oggi
Gianfranco Sabattini

Il Manifesto di Ventotene, di Altiero Spinelli e di Ernesto Rossi, è nato come risposta allo stato di devastazione in cui era stata ridotta l’Europa dagli esiti della Seconda guerra mondiale, le cui cause scatenanti sono state gli egoismi nazionali e la sottostante ideologia nazionalista (altro…)

La Scuola Popolare di Is Mirrionis raccontata in un libro

mercoledì 16 Novembre 2016
20161116_085535
Ottavio Olita

La Licenza Media conquistata da quasi trecento lavoratori nell’arco di quattro anni di attività; una formidabile esperienza di formazione per studenti universitari e neolaureati; la dimostrazione dell’efficacia e dell’utilità degli ideali laddove vengano trasformati in azioni pratiche di partecipazione e solidarietà. Questi i risultati più significativi conseguiti dalla Scuola Popolare dei Lavoratori di Is Mirrionis che operò in quel quartiere di Cagliari dal 1971 al 1975. (altro…)

In Europa i partiti di “sinistra” non rappresentano più il lavoro

mercoledì 16 Novembre 2016
3883819817_4a1e5e3b3d
Vittorio Capecchi

In questo numero di Inchiesta i testi si interrogano sulla scomparsa del lavoro dalla politica e dalle istituzioni. Francesco Garibaldo ricostruisce il processo di aziendalizzazione delle relazioni sindacali e di involuzione aziendalistica dei sindacati in Europa. (altro…)

L’America di Donald Trump: ritratto di un mondo in cui tutti sono contro tutti

mercoledì 16 Novembre 2016
trump
Loris Campetti

Che succede quando le forze che si dicono progressiste sposano il capitale e la finanza e i ceti più colpiti dalla globalizzazione neoliberista si sentono – e sono – cornuti e mazziati? (altro…)

La scuola a “Badu ‘e Carros”

mercoledì 16 Novembre 2016
image
Amedeo Spagnuolo

Arrivo alle 8.00 a scuola, gli alunni sono già tutti all’ingresso. È la prima volta che a quell’ora vedo tanti alunni insieme, puntuali come un orologio svizzero (altro…)

Un No per estendere la democrazia

mercoledì 16 Novembre 2016
democrazia
Andrea Mura

Partiamo da un punto essenziale: la democrazia costa. Non si può ragionare in termini prettamente monetari. Anche ammettendo che con questa riforma costituzionale qualcosa si risparmi in termini di bilancio statale, come si può essere contenti di avere meno rappresentatività e quindi meno democrazia? (altro…)

Il NO e le riforme

mercoledì 16 Novembre 2016
no_n

Immagine di Stefano Puddu Crespellani

Marcello Tuveri

Tra le non poche ragioni del dissenso tra i sostenitori del NO e quanti ritengono che solo il SI garantisca un rinnovamento delle istituzioni vi è pure l’accusa che chi è per il NO sia nemico di ogni riforma. (altro…)

Eletto Trump. Ed ora?

mercoledì 9 Novembre 2016
a4519e39676f7e65878b33a1e0c9bb0b
Ottavio Olita

Una violenta esplosione nell’urna; una rabbia coltivata in segreto e gelosamente tenuta nascosta ai media e alle società demoscopiche; il rigetto totale degli appelli all’etica, al ‘politicamente corretto’, alle ‘buone maniere’. (altro…)

Più che mai NO

martedì 1 Novembre 2016
14572901_1175889305824319_4560515650292440329_n
Marco Ligas

Cresce nell’isola, e comprensibilmente, il disappunto di chi si chiede se la Sardegna, nel corso di questi decenni, sia stata davvero una Regione a statuto speciale così come previsto dall’articolo 116 della Costituzione, o se questa presunta specificità sia stata usata come maschera per legittimare le politiche colonialiste che ha subito. (altro…)

Ricordando Aquilino Cannas, il cantore di Cagliari e dei diseredati

martedì 1 Novembre 2016
francesco-casula-storico
Francesco Casula

Il 6 novembre prossimo ricorre il 102° Anniversario della nascita di Aquilino Cannas, il cantore di Cagliari e dei diseredati, il più grande e suggestivo poeta casteddaiu in lingua sarda degli ultimi decenni. Muore il 29 Maggio del 2005. (altro…)

Quando il campo era in via San Paolo

martedì 1 Novembre 2016
Foto di Anna Marceddu

Foto di Anna Marceddu

Gianni Loy

Quando il campo era in via San Paolo, si chiamavano ancora zingari. Erano uomini, donne bambini, molti i bambini e le bambine, animavano le aie di terra battuta che separavano le baracche di legno le une dalle altre. I mestieri erano quelli di sempre, dalla raccolta dei metalli alla questua, meglio se accompagnata da un bambino o, in mancanza, da un gomitolo di stracci avvolto in una piccola coperta, in grado di trarre in inganno i passanti meno avveduti. (altro…)

Esilio e coscienza

martedì 1 Novembre 2016
stop_blood_in_syria
Mauro Tuzzolino

Ci sono incontri e circostanze che inaspettatamente ti restituiscono chiarezza di contorni e comprensione profonda, laddove ti affaticavi a trarne decodifica razionale. (altro…)