Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Quando il linguaggio dell’odio non viene combattuto è fascismo

giovedì 7 Luglio 2016

Emmanuel Chidi Namdi, il 36enne nigeriano richiedente asilo in coma irreversibile a Fermo dopo un pestaggio da parte di un ultr‡ 35enne della Fermana, che prima aveva insultato la moglie dandole della "scimmia africana". Lui e la sua compagna Chinyery, di 24 anni, erano arrivati al seminario vescovile di Fermo, che accoglie profughi e migranti, lo scorso settembre. ANSA/ PER GENTILE CONCESSIONE DI IL REDATTORE SOCIALE ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY ++

Sergio Sinigaglia

Ora è un diluvio di condanne, di dichiarazioni contro il razzismo e quant’altro. Poco fa il ministro Alfano in conferenza stampa, con un mezzo sorriso di autocompiacimento, ha annunciato che la moglie di Emmanuel avrà il via libera per la richiesta di asilo (altro…)

La lotta contro le speculazioni deve essere politica

martedì 5 Luglio 2016
ecology.jpg
Antonio Muscas

In centinaia il 2 luglio 2016 sin dalle 9 del mattino ci siamo riuniti sotto un sole cocente nei terreni agricoli tra Gonnosfanadiga e Guspini per manifestare contro l’ennesimo progetto di speculazione ambientale: diversi mega impianti termodinamici che in giro per la Sardegna interessano centinaia di ettari di terreno agricolo. (altro…)

Firme Italicum. Obiettivo non raggiunto

martedì 5 Luglio 2016
leggitruffa21
Red

Pubblichiamo la dichiarazione di Massimo Villone, Alfiero Grandi, Silvia Manderino del Comitato contro l’Italicum che ha promosso i due referendum abrogativi. (altro…)

Le ragioni del Pride

venerdì 1 Luglio 2016
13537543_1151232014918617_8961195628434561946_n
Sandro Gallittu

Per un tragico scherzo del destino la strage di Orlando della notte tra l’11 e il 12 giugno si é sovrapposta alla stagione dei Pride, non ultimo quello sardo del 25 giugno. (altro…)

In memoria delle vittime di Orlando

venerdì 1 Luglio 2016
Foto_Orlando_Lorenzo_Fresu
Eleonora Puggioni

“Meditate che questo è stato”. Le parole di Primo Levi sembrano incredibilmente attuali in questi giorni, forse ora più che mai. Viviamo in tempi in cui la discriminazione è all’ordine del giorno, in cui si crede di poter esprimere un giudizio sull’amore, in cui il pregiudizio è così radicato da farci sentire soli in una società che non accetta chi ne fa parte (altro…)

In Sardegna c’è chi dice No a Renzi

venerdì 1 Luglio 2016
hands-up
Graziano Pintori

Il nostro Marco Ligas, Massimo Dadea, Ottavio Olita, Salvatore Lai, Ciriaco Davoli, Giovanni Meloni, Caterina Mura, Francesco Carta, Giovanna Angius, Gian Luigi Deiana, Franceschino Nieddu e altri, di cui non conosco i nomi, il 22 giugno scorso a Oristano si sono incontrati in rappresentanza dei territori del Comitato per il NO della Sardegna (altro…)

Siamo tutti Emmanuel, contro un Paese involuto

venerdì 1 Luglio 2016
13600298_10206690339721358_8864772634319482587_nSergio Sinigaglia

Il fine settimana ha visto inevitabilmente Fermo al centro dell’attenzione nonostante gli eventi americani. Anzi per molti aspetti le vicende marchigiane sono l’altra faccia della medaglia di quelle statunitensi. (altro…)

Emmanuel non ha abbassato lo sguardo: ipocrisia di un Paese in cui il razzismo è vivo

venerdì 1 Luglio 2016

Emmanuel Chidi Namdi, il 36enne nigeriano richiedente asilo in coma irreversibile a Fermo dopo un pestaggio da parte di un ultr‡ 35enne della Fermana, che prima aveva insultato la moglie dandole della "scimmia africana". Lui e la sua compagna Chinyery, di 24 anni, erano arrivati al seminario vescovile di Fermo, che accoglie profughi e migranti, lo scorso settembre. ANSA/ PER GENTILE CONCESSIONE DI IL REDATTORE SOCIALE ++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY ++

Loris Campetti

Italiani brava gente. Non sono razzisti, neanche fascisti quelli come Calderoli che danno dell’orango a una ministra dalla pelle nera, non vanno processati dice il Senato a stragrande maggioranza trasversale che in cambio ottiene il ritiro di migliaia di emendamenti da parte dello stesso Calderoli (altro…)

Comuni sardi in estinzione: quali rimedi?

venerdì 1 Luglio 2016
spopolamento_comuni_sardi_grande_ok.jpg_415368877
Gianfranco Sabattini

Il recente studio, “Comuni in estinzione. Gli scenari dello spopolamento”, di Gianfranco Bottazzi e Giuseppe Puggioni, ha rilanciato il grido d’allarme sullo spopolamento dei comuni della Sardegna. (altro…)

Sulla lingua sarda uno stato fuorilegge e inadempiente

venerdì 1 Luglio 2016
Su-ballu-tundu
Francesco Casula

Sulla lingua sarda l’Europa bacchetta e ammonisce lo Stato italiano: esso infatti è inadempiente e fuorilegge con il governo Renzi che discrimina la lingua sarda. (altro…)

Il fenomeno dell’urbanizzazione e il problema delle periferie

venerdì 1 Luglio 2016
Pili
Gianfranco Sabattini

Il fenomeno dell’urbanizzazione costituisce uno dei motivi di studio della storia contemporanea, ma anche uno dei problemi di più difficile soluzione; al contrario delle città del passato, che si sono sempre estese con andamento concentrico (altro…)

La Costituzione nata dalla Leopolda

venerdì 1 Luglio 2016
renzi-6753
Gian Luigi Deiana

Pubblichiamo il contributo di Gian Luigi Deiana, del comitato per il No nel referendum costituzionale di Ardauli (Or). (altro…)

L’”uso” politico del calcio

venerdì 1 Luglio 2016
5738
Gianfranco Sabattini

Oggi, l’affermazione che il calcio sia il gioco più bello del mondo suona falsa; forse è stato così nel passato, ma dagli inizi degli anni Novanta il football ha cambiato pelle: da gioco, esso si è trasformato in un comparto economico ad alto livello di fatturato e di rendimento dei capitali che vi si investono (altro…)

Ora i partiti socialisti cambino linea

venerdì 1 Luglio 2016
0301_alexis-tsipras_1260
Alexīs Tsipras

Il contributo di Alexīs Tsipras pubblicato dalla rivista Left sui partiti socialisti in Europa. (altro…)

Nessuno parla di democrazia

venerdì 1 Luglio 2016
Nedko Solakov Paintings with No Texts #3 (A Romantic Tyran in a State of Democracy) 2012
Gianni Ferrara

Si affollano le proposte di correggere, integrare, ammodernare, rilanciare l’Unione europea come ordinamento e come progetto in risposta alla Brexit e per limitarne gli effetti. (altro…)

Per una perfetta autocrazia

venerdì 1 Luglio 2016
Luigi Ferrajoli ( Florencia, Italia, 6 de agosto de 1940) jurista, uno de los principales teóricos del garantismo jurídico, teoría que desarrolló inicialmente en el ámbito del Derecho penal, pero que considera, en general, un paradigma aplicable a la garantía de todos los derechos fundamentales. Hotel Jade, Los Yoses, 6 de julio del 2015. Fotografía: Jose Díaz.

Fotografia: Jose Díaz

Luigi Ferrajoli

[Comitati Dossetti per la Costituzione] C’è un fatto che accompagna, da circa trenta anni, la lunga crisi della democrazia italiana. All’aggravarsi di tutti i suoi aspetti – il discredito e lo sradicamento sociale dei partiti, la loro subalternità all’economia e alla finanza (altro…)