Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Perché il TAR dice no alla richiesta di sospensiva delle esercitazioni militari?

sabato 11 Novembre 2023

[red]

Pubblichiamo la nota stampa di A Foras – Contra a s’Ocupatzione Militare de sa Sardigna che commenta la decisione del tribunale amministrativo di Cagliari di pronunciarsi negativamente, in merito alla richiesta di sospensiva delle esercitazioni militari.

(altro…)

Il T.A.R. Sardegna non ferma le esercitazioni nei poligoni di Capo Teulada e di Capo Frasca

venerdì 10 Novembre 2023

[Stefano Deliperi]

Il T.A.R. Sardegna, con ordinanza Sez. I, 9 novembre 2023, n. 266, ha respinto l’istanza cautelare avanzata con ricorso effettuato dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) rappresentato e difeso dall’avvocato Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari, avverso il decreto ministeriale concernente previsto ciclo di esercitazioni nei poligoni militari di Capo Teulada e di Capo Frasca in assenza di positiva conclusione del necessario svolgimento della procedura di valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.).

(altro…)

Rileggendo Adriano Olivetti: che non era utopico ma oggi, forse, lo è

venerdì 10 Novembre 2023

[Gianni Loy]

Che l’esperienza imprenditoriale di Adriano Olivetti sia da annoverare tra i successi più esemplari dell’industria italiana è fuor di dubbio.

(altro…)

Sulle regioni, la Corte Costituzionale e le lingue minoritarie

venerdì 10 Novembre 2023

[Marinella Lőrinczi]

Giustamente, in un articolo recente si lamenta in apertura che “la Repubblica Italiana non abbia mai ratificato la Carta Europea delle Lingue [regionali o minoritarie]”. L’Italia non è l’unica e si trova – aggiungiamolo – in ‘buona’ compagnia.

(altro…)

Sardismo meticcio. I subalterni e la deoccidentalizzazione della Sardegna

martedì 7 Novembre 2023

[Cristiano Sabino]

Ringrazio le compagne e i compagni di Sa Domo de Totus perché questo saggio è il frutto di un continuo confronto politico, umano e culturale con loro, in un circolo elettrico comunitario e accogliente, nutrito quotidianamente dal flusso vitale di impegno e volontà di rompere la gabbia e di guadagnare finalmente libertà e dignità.

(altro…)

Predicare male, razzolare peggio

venerdì 3 Novembre 2023

[Graziano Pintori]

L’apertura del Governo Meloni sul panorama della terza Repubblica è stata avviata dopo un anno di attività governativa, palesemente in contraddizione con il vincente programma elettorale.

(altro…)

Importanza e ruolo della storia generale e locale

giovedì 2 Novembre 2023

Un murale ad Ales di Jacopo Cau

[Francesco Casula]

Una società (e una civiltà) tutta concepita e vissuta sull’hinc e nunc (Qui ed ora) e su  un apprendimento solo orizzontale e viepiù appiattito, soprattutto sulla rete, in cui si naviga di link in link e quindi viene meno quell’approfondimento verticale  che è alla base di ogni conoscenza, considera ormai la storia un utensile inutile e inservibile.

(altro…)

Riflessioni del “dopo convegno” su Adriano Olivetti e la Sardegna

martedì 31 Ottobre 2023

[Franco Meloni]

Il convegno su “Adriano Olivetti e la Sardegna. Attualità di una prospettiva umanistica” che si è concluso sabato 28 mattina ha sollecitato una grande quantità di approfondimenti su tematiche che si possono riproporre e su altre ulteriori, che richiedono una serie di altre iniziative.

(altro…)

L’alibi ricorrente della mancata ratifica della Carta Europea delle Lingue

domenica 29 Ottobre 2023

[Giuseppe Corongiu]

Certo è triste che la Repubblica Italiana non abbia mai ratificato la Carta Europea delle Lingue, un trattato che obbliga gli Stati Membri UE e non solo, a determinati livelli di protezione per le lingue locali non nazionali, ma non è un fatto decisivo per le condizioni della lingua sarda.

(altro…)

L’isola dove non esiste il diritto alla salute

domenica 29 Ottobre 2023

[Francesca Ziccheddu]

Avete presente la domanda: “voi, vorreste vivere in un’isola felice, paradisiaca, deserta?” Ecco, noi viviamo in un’isola che non è proprio deserta ma sicuramente scarsamente popolata. Un’isola che potrebbe essere paradisiaca ma che si sta progressivamente svuotando di tutto.

(altro…)

I camici bianchi in sciopero

mercoledì 25 Ottobre 2023

[Claudia Zuncheddu]

La Rete Sarda sostiene lo sciopero dei Medici di Medicina Generale della Sardegna, indetto dal Sindacato Medici Italiani per il 25 e 26 ottobre.

(altro…)

Luci su Gaza

lunedì 23 Ottobre 2023

[Maria Nieves Pili]

Gli eventi degli ultimi giorni hanno riacceso le luci su Gaza e sulla Palestina ed è stato significativo notare come coloro che hanno una approfondita conoscenza del contesto (per motivi familiari, di studio o di impegno politico) abbiano espresso il proprio pensiero, entrando in punta di piedi in un dibattito mediatico e social sempre più confuso e da tifo calcistico.

(altro…)

La pace

domenica 15 Ottobre 2023

 AP Photo/Fatima Shbair, Gaza

[Luana Seddone]

C’erano una volta gli accordi segreti anglo-francesi (Sykes-Picot) del 1916 che prevedevano una spartizione tra le due nazioni europee dell’impero turco. La Francia avrebbe dovuto annettersi la Siria e il Libano, mentre l’Inghilterra avrebbe avuto l’Iraq, la Giordania e la Palestina.

(altro…)

“Fermate questo genocidio”: appello da Gaza sotto le bombe

sabato 14 Ottobre 2023
Bombardamento israeliano nel campo profughi di Rafah a Gaza – Foto Abed Rahim Khatib/AP Images

[Ahmed Dremly]

Pubblichiamo la trascrizione di un lungo messaggio audio che la redazione del manifesto ha ricevuto dal giornalista palestinese Ahmed Dremly, in fuga dai bombardamenti israeliani insieme alla sua famiglia.

(altro…)

Paesaggio urbano, ricordando Franco Boi

mercoledì 11 Ottobre 2023

[Gianni Loy]

Il paesaggio urbano, voglio dire della mia città, è certo costituito da viali e da alberi, da facciate e da scorci panoramici. Da sempre ci diamo un gran daffare per migliorarlo, quando prevalgono l’amore e le poesia, o anche a devastarlo, quando a prevalere, invece, sono l’egoismo e  l’ansia del profitto.

(altro…)

Tra critica letteraria in morienza, romanzi insignificanti e poesia vuota

martedì 10 Ottobre 2023

[Francesco Casula]

La critica letteraria è oggi viepiù ridotta a servire interessi meramente editoriali o comunque del mercato o interessi politici che nulla hanno a che fare con la sua funzione.

(altro…)