Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

La lotta in bici dei medici sardi

martedì 11 Luglio 2023

[Claudia Zuncheddu]

Il diritto alla salute è la ragione della nostra lotta, innanzitutto come medici. Nonostante i 40 gradi preannunciati, sabato 8 luglio, il flash mob in bici verso gli stabilimenti della Fluorsid, è stato un successo.

(altro…)

Alcol, socialità e comunicazione

lunedì 10 Luglio 2023

[Roberto Paracchini]

In quale regno o secolo e sotto quale tacita congiunzione di astri, gin che giorno segreto non segnato dal marmo, nacque la fortunata e singolare idea di inventare l’allegria? Con autunni dorati fu inventata. Ed il vino fluisce rosso lungo mille generazioni come il fiume del tempo e nell’arduo cammino ci fa dono di musica, di fuoco e di leoni. Nella notte del giubilo e nell’infausto giorno esalta l’allegria o attenua la paura, e questo ditirambo nuovo che oggi gli canto lo intonarono un giorno l’arabo e il persiano. Vino, insegnami come vedere la mia storia quasi fosse già fatta cenere di memoria. (Sonetto al vino di Jorge Luis Borges, 1899-1986).

(altro…)

Perché siamo antifascisti

domenica 9 Luglio 2023

Un murale in onore della banda partigiana di Trivento

[Roberto Loddo]

Il fascismo non è un capitolo del libro di storia che parla di un’epoca lontana. Un’epoca che non c’è più. Un’epoca che non ritornerà. Il fascismo è sempre stato l’ombra infestante in ogni spazio di cambiamenti sociali che sono avvenuti nel corso del Novecento e del nostro presente.

(altro…)

Dai fatti di Reggio Emila all’antifascismo di oggi

domenica 9 Luglio 2023

[Graziano Pintori]

I fatti di Reggio Emilia del luglio 1960 sono ricordati per l’uccisione di cinque antifascisti dalla polizia di Tambroni, i quali manifestavano con centinaia di altri lavoratori contro lo svolgimento del congresso del MSI di Almirante a Genova, ritenuta una provocazione nei confronti della città ligure medaglia d’oro alla Resistenza.

(altro…)

Un muro da abbattere per liberare il futuro

domenica 9 Luglio 2023

Il Muro israeliano sulle terre di Bilin, in Cisgiordania

[Aldo Lotta]

Sull’ultimo numero della rivista online Zeitun è possibile trovare un articolo che parla del coro palestinese Amwaj, in questi giorni in tournée in Italia.

(altro…)

Il sardo? Una lingua per finta. Il pensiero debole della politica linguistica al tramonto dell’era Solinas

venerdì 7 Luglio 2023

[Giuseppe Corongiu]

Fare un bilancio sulla politica linguistica dell’era Solinas (2018-2023) è un’attività rischiosa e poco conveniente. In molti si potrebbero adirare, o anche offendere perché, si sa, la verità punge e chi la rivela, non è un analista costruttivo, ma è un cattivone invidioso o disonesto.

(altro…)

Interessi di natura edilizia dietro la chiusura del CTO di Iglesias e del Sirai di Carbonia?

sabato 1 Luglio 2023

[Claudia Zuncheddu e Rita Melis]

Dopo anni di tagli al CTO di Iglesias e al Sirai di Carbonia, tra chiusure e mancate aperture di servizi nuovi e ben organizzati, con la logica di concentrare i servizi sanitari in un ospedale unico, i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

(altro…)

Solitudine e pandemia

sabato 1 Luglio 2023

[Amedeo Spagnuolo]

Gli effetti devastanti della pandemia, non solo da un punto di vista medico, non sono ancora ben chiari, nemmeno agli esperti che molto spesso liquidano, dal mio punto di vista, con troppa superficialità, la nuova condizione esistenziale che l’esperienza pandemica ha costruito nel lungo periodo durante il quale ha imperversato il covid.

(altro…)

Infocrazia

venerdì 30 Giugno 2023

Byung Chul-Han

[Roberto Paracchini]

Chi è il sovrano? L’etimologia, secondo il Devoto, fa derivare la parola dal francese antico soverain, che sta sopra; e dal tardo latino superanus, che sta sopra il cerchio; in pratica: sovrano è chi (entità o persona) sta più in alto di tutti gli altri.

(altro…)

Indipendentismo e oltre. Quali alleanze per il cambiamento?

mercoledì 21 Giugno 2023

[Claudia Zuncheddu]

Lettera aperta agli indipendentisti e a tutti i movimenti di lotta nei territori sardi. Il recente confronto politico tra un gruppo indipendentista e il centro sinistra, seppur legittimo, non può non tener conto del passato di chi ha governato la Sardegna e delle responsabilità sullo stato di sottosviluppo dell’Isola.

(altro…)

Una grande manifestazione per la sanità sarda

mercoledì 21 Giugno 2023

[red]

Il Coordinamento dei Comitati Sardi per la Sanità Pubblica ha indetto una manifestazione regionale per sabato 24 giugno alle ore 9.30 con concentramento a Cagliari in piazza dei Centomila, nei pressi dei parcheggi di Bonaria. Pubblichiamo il loro documento intitolato “La sanità come diritto universale”.

(altro…)

Per un movimento di lotta per la salute

mercoledì 21 Giugno 2023

[Francesco Carta]

Medicina Democratica della Sardegna esprime la netta contrarietà al progetto di realizzazione di quattro nuovi ospedali in Sardegna.

(altro…)

Crenos. La Sardegna è povera e senza cure ma la giunta contesta i dati

domenica 18 Giugno 2023

[Mario Fiumene]

Da alcuni giorni è un gran parlare dello studio di ricerca che il CRENOS (Centro di ricerche economiche nord-sud) braccio e mente delle due Università sarde, ha presentato come rapporto annuale sulla analisi statistica ed economica della Sardegna.

(altro…)

Un giornale è un giornale è un giornale

domenica 11 Giugno 2023

[Roberto Loddo]

Ho letto la lettera dei figli di Enrico Berlinguer su Repubblica, oggi, 39 anni dopo la morte del loro padre. Una lettera critica sulla scelta della nuova Unità diretta da Sansonetti di utilizzare l’immagine dello storico leader del Pci a fini di propaganda pubblicitaria.

(altro…)

Sulla nuova ammiraglia Moby Fantasy

venerdì 9 Giugno 2023

[Giampaolo Lilliu e Francesco Carta]

“La Moby Fantasy è l’ultima nave arrivata nella famiglia Moby ed è uno dei traghetti più grandi ed ecofrienly al mondo. Si contraddistingue, infatti, per un’elevata capacità di trasporto che permette di ospitare a bordo circa 3000 passeggeri e accogliere circa 1300 auto e per le sue caratteristiche tecniche che ne facilitano il risparmio di combustibile ed una conseguente riduzione dell’inquinamento. 

(altro…)

Perché di carcere non si muoia più

mercoledì 7 Giugno 2023

Carcere Uta – Foto Roberto Pili

[Luna Casarotti e Marina Iadanza]

Il manifesto sardo aderisce e sostiene l’appello sulla liberazione anticipata speciale lanciato dalle ex detenute attraverso una campagna di raccolta firme in cui si chiede al Parlamento di approvare la proposta di legge presentata dal deputato Roberto Giachetti e sostenuta da “Nessuno tocchi Caino”, affinché venga aumentata la liberazione anticipata per i detenuti. Come dicono le promotrici della campagna “È una proposta di legge che non regala niente ma fortifica una premialità per chi nonostante tutto rispetta le regole e si impegna”. Pubblichiamo di seguito l’appello.

(altro…)