Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

La cacciata dell’ASARP: la nudità oscena del potere

martedì 6 Giugno 2023

I padiglioni dell’ex manicomio di Cagliari, oggi Cittadella della Salute

[Aldo Lotta]

Nel febbraio 2021 ho condiviso sul manifesto sardo con Gisella Trincas il mio stupore e disappunto riguardo alla cinica e sconsiderata richiesta della ASL di Cagliari di sfrattare l’ASARP dalla Cittadella Universitaria di Cagliari.

(altro…)

Consumiamo le persone

giovedì 1 Giugno 2023

Murale di Alberto Mandis a Mogoro

[Mario Fiumene]

Ormai da decenni sono passati sotto gli occhi di tanti di noi fiumi di parole sul tema del consumismo, riferito a oggetti voluttuari ma anche a prodotti utili a semplificare la vita quotidiana, sia in ambito domestico che in ambito lavorativo.

(altro…)

L’ecofobia dei nostri tempi

giovedì 1 Giugno 2023

Foto Street Levels Gallery: Fragile, Ache77

[Amedeo Spagnuolo]

Nonostante tutto, continuo a pensare che insegnare, se non il più bello, è sicuramente uno dei mestieri più affascinanti che l’uomo abbia inventato. Ti pagano per respirare per tutto l’arco della tua vita lavorativa il vento burrascoso dell’adolescenza, un grande privilegio, non c’è che dire.

(altro…)

La Turchia è di Erdogan

giovedì 1 Giugno 2023

[Emanuela Locci]

Con la vittoria elettorale del 28 maggio il presidente Erdogan si è garantito altri cinque anni di governo di una delle più importanti, dal punto di vista strategico, nazioni dell’area del Mediterraneo, la Turchia.

(altro…)

Perché la sinistra sarda può vincere le elezioni regionali

mercoledì 31 Maggio 2023

[Graziano Pintori]

In vista delle prossime elezioni regionali non sarebbe male se sul manifesto sardo si avviasse un dibattito per contribuire a una rinnovata compagine di sinistra unita e alternativa, sia al governo sardo leghista e sia ai soliti cliché di palazzo.

(altro…)

Un due giugno differente

mercoledì 31 Maggio 2023

[Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita]

L’associazione “Rete Warfree – Lìberu dae sa gherra” – aderisce alla manifestazione organizzata a Cagliari il prossimo 2 giugno dal movimento “A Foras – Contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna”, con raduno a Marina Piccola (Poetto) alle ore 16:00.

(altro…)

La sconfitta di Macomer e la fine di un sogno

martedì 30 Maggio 2023

Foto di Simone Sechi, sinxphotography, murale di Giulio Ledda

[Francesco Casula]

Martedì 20 maggio scorso ricorreva il 545° anniversario della sconfitta di Macomer, una data infausta per la Sardegna e i Sardi: con essa moriva infatti il sogno dell’Indipendenza.

(altro…)

L’occupazione militare della Sardegna e i suoi rintocchi di morte super-tecnologici

domenica 28 Maggio 2023

[Aldo Lotta]

In questi giorni è ampiamente sotto gli occhi dei sardi la monumentale ambiguità e ipocrisia con cui si porta avanti il programma di implementazione ad oltranza del sistema finanziario-industriale-militare in Sardegna e in Italia.

(altro…)

Pensare al futuro del servizio sanitario nazionale

venerdì 26 Maggio 2023

[Mario Fiumene]

Pensare al futuro del servizio sanitario nazionale e regionale significa rivedere cosa ha davvero funzionato, e cosa meno, nei primi 45 anni della sua esistenza.

(altro…)

L’Asarp abbandona la sede

giovedì 25 Maggio 2023

[Gisella Trincas]

Mercoledì 24 maggio ci è stata notificata dai nostri legali la sentenza del Tribunale di Cagliari con la quale si accoglie il ricorso depositato dal Commissario liquidatore di ATS Sardegna contro ASARP.

(altro…)

Lingua sarda. Sardegna chiama Sardegna: «Dopo cinque anni di stagnazione, ripartiamo con approfondimenti e proposte

lunedì 22 Maggio 2023

[red]

Sardegna chiama Sardegna, movimento politico nato da un appello di giovani under 40 che, in seguito a una grande assemblea di presentazione tenutasi il 6 novembre ha raccolto un migliaio di adesioni e organizzato negli ultimi 6 mesi più di una ventina tra incontri territoriali e tavoli tematici, solleva il tema con i suoi portavoce, Danilo Lampis e Nicoletta Pucci:

(altro…)

Di fave, giornalismo e repressione

domenica 21 Maggio 2023

[Roberto Loddo]

La mattina del 12 maggio alcuni organi di stampa hanno deciso di far emergere i legami tra i propri interessi con quelli delle forze dell’ordine. Nemmeno con tutte le forze dell’ordine ma solo con qualche piccola stanza della questura. Un po’ come la trama del vecchio ma sempre attuale film del 1972 Sbatti il mostro in prima pagina diretto da Marco Bellocchio ed interpretato da uno straordinario Gian Maria Volonté.

(altro…)

L’importanza delle parole

sabato 20 Maggio 2023

[Luana Seddone]

Se dovessi fare una ricerca dalle parole più utilizzate dai rappresentanti dell’attuale governo, quelle che maggiormente si ripetono sono patria, Italia, famiglia tradizionale, confini, immigrati, tutte queste rappresentano una chiusura, non solo mentale ma confinante, dei limiti posti all’apertura, all’innovazione, al pluralismo, alla coesistenza.

(altro…)

Un intervento urgente per la salute mentale in Sardegna

venerdì 19 Maggio 2023

Nella foto, la Cittadella della Salute di Cagliari nell’ex manicomio

[Gisella Trincas]

Come associazione dei familiari Asarp abbiamo inviato una lettera aperta all’Assessore alla salute Doria in cui denunciamo la complessa e difficile situazione in cui si trovano ad operare i servizi di salute mentale in Sardegna e le pesanti e inaccettabili ricadute che tali criticità determinano nella vita delle persone che di tali servizi hanno necessità.

(altro…)

Cavallette in Sardegna. Tra ritardi e strategie dannose

mercoledì 17 Maggio 2023

Murale del collettivo SeiSquad di Stefano Marongiu (Hadmar) e Toni Marcovecchio (ToniM) nel cavalcavia della strada provinciale 17 a Bolotana (Nuoro) per denunciare il disastro dell’invasione delle cavallette.

[Claudia Zuncheddu]

I danni per l’infestazione da cavallette negli ultimi 5 anni, in Sardegna non ha insegnato nulla. Non è chiaro ai legislatori e agli organi di controllo che l’uso degli insetticidi come la Deltametrina, implica alti costi ambientali, sanitari ed economici.

(altro…)

Autonomie, autogoverno e federalismo nell’autunno della democrazia italiana

mercoledì 17 Maggio 2023

[Fernando Codonesu]

Oggi chi è il sovrano e dove sta la sovranità? Da tempo si parla giustamente di inverno della natalità in Italia con tutto quel che ne consegue.

(altro…)