Come facciamo a costruire un mondo senza guerre?
sabato 1 Marzo 2025[Mario Fiumene]
Ciò di cui ci sarebbe estremamente bisogno oggi per affrontare adeguatamente i vitali problemi che ha di fronte l’umanità tutta è un governo mondiale.
(altro…)[Mario Fiumene]
Ciò di cui ci sarebbe estremamente bisogno oggi per affrontare adeguatamente i vitali problemi che ha di fronte l’umanità tutta è un governo mondiale.
(altro…)[Alfonso Stiglitz]
Il 27 ottobre del 1932 il regime fascista emette una serie di francobolli dedicata al «Decennale della marcia su Roma», serie disegnata da Carlo Mezzana.
(altro…)[Roberto Loddo]
Dagli ultimi sondaggi sulle elezioni parlamentari federali della Germania abbiamo due grandi cattive notizie e due piccole buone notizie.
(altro…)[Graziano Bullegas]
Dopo 30 anni di esercitazioni militari irregolari nel poligono di Capo Teulada, il Comando Militare Esercito Sardegna presenta una richiesta di Valutazione di incidenza ambientale (V.Inc.A.), attivando di fatto un’operazione di greenwashing finalizzata al proseguimento delle esercitazioni con le stesse modalità distruttive di prima, con qualche flebile misura di mitigazione.
(altro…)[Valter Canavese]
Venerdì 15, presso la sala del T-Hotel, il Comitato Sardo per la Palestina con l’Associazione Sardegna Palestina ed il contributo della Associazione per il Metodo e la Documentazione in Psichiatria si è svolto un incontro su “Gaza – la salute negata”.
(altro…)[Amedeo Spagnuolo]
Negli ultimi anni, sono state “sdoganate” ideologie e concetti che sembravano ormai essere archiviati per sempre.
(altro…)[red]
Giovedì 27 febbraio alle ore 15.30 nella sala conferenze della Società degli Operai di Mutuo Soccorso della Città di Cagliari, in Via XX Settembre 80, alla presenza del Segretario nazionale Nicola Fratoianni e del Segretario regionale Eugenio Lai si svolgerà la Conferenza regionale d’organizzazione di Sinistra italiana in Sardegna.
(altro…)[Ornella Favero]
Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti e presidente della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia ha curato questo dossier sull’intimità negata nelle carceri. Da più di un anno nelle carceri si spera che le disposizioni impartite dalla Corte Costituzionale in tema di diritto ai colloqui intimi diventino vita vera e affetti non più negati. Ma quella speranza sta diventando delusione, sconforto che serpeggia tra le persone detenute, che si erano illuse che nel volgere di poco tempo si riuscisse a dare soluzione a un problema che si trascina da decenni.
(altro…)[Roberto Loddo]
La storia del movimento pacifista ci insegna che il pacifismo non è mai equidistante. Il pacifismo è una scelta politica consapevole di coloro che scelgono non da che parte stare e con chi stare, ma con quali forme politiche riduciamo le sofferenze dei popoli e riusciamo ad avvicinarci il più possibile alla conclusione del conflitto. Mandare armi dove ce ne sono già troppe serve solo a gettare benzina per allargare i confini della guerra.
(altro…)[red]
Pubblichiamo il comunicato di Magistratura Democratica sulle dichiarazioni rese in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri.
(altro…)[Roberto Mirasola]
Pubblichiamo l’intervento introduttivo di Roberto Mirasola di Sinistra Futura all’assemblea del 7 febbraio nella Fondazione Berlinguer a Cagliari con Moni Ovadia che ha presentato la campagna nazionale “Centomila No Alle Guerre”, iniziativa organizzata da CGIL, Sinistra Futura, ARCI, ANPI, Theandric e Il Manifesto Sardo, con il supporto di Orizzonte Sinistra e Coraggio della Pace.
(altro…)[Valter Canavese]
Nella convulsa ricerca della pace, in un mondo che all’alba del 2024 registrava 56 conflitti, il più alto dal termine della II guerra mondiale, merita il giusto riconoscimento e spazio l’inaugurazione, a novembre dello scorso anno, del nuovo Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies (Studi per la Pace), nato dall’impegno profondo della Rete delle Università per la Pace (Rete CRUI) – RuniPace -.
(altro…)[Fernando Codonesu]
L’intervento del 18 gennaio di Andrea Pubusa dal titolo “Il caso Todde è il risultato di una pessima legge elettorale regionale” è stimolante per tutte le considerazioni che riporta e in particolare perché riguarda il lavoro che, come Scuola di cultura politica Francesco Cocco stiamo portando avanti da tempo, quello della riscrittura della legge elettorale sarda.
(altro…)[Silvia R. Lolli]
Non mi sento più di vivere in uno Stato di diritto e non lo avverto solo da oggi. Assisto all’erosione costante dei diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione italiana e dalle norme internazionali dei diritti umani. Una Costituzione nata dalle macerie morali e umane della II guerra mondiale e della Resistenza italiana.
(altro…)[Marco Sini]
Diverse volte il 28 gennaio, in occasione dell’anniversario del martirio di Salvatore Corrias, sono stato alla cerimonia di San Nicolò Gerrei a rappresentare l’ANPI e ad onorare la sua memoria. Anche a Como dal 28 gennaio del 1946 lo si ricorda in una apposita cerimonia promossa dalla Guardia di Finanza, dall’ANPI e dalle altre associazioni partigiane, dal Comune e dalle Associazione dei Sardi. Chi era Salvatore Corrias e perché lo ricordiamo il 28 gennaio in continuità con la Giornata della Memoria?
(altro…)[Aldo Lotta]
Nel nono cerchio dell’Inferno, Dante, mosso da drammatiche esperienze personali e ferite ancora lancinanti, punisce gli ipocriti e i traditori (principalmente della fiducia e benevolenza dell’altro) con sofferenze atroci: i dannati sono conficcati in vario modo in una enorme distesa di ghiaccio e subiscono torture indicibili da parte dei demoni, tra cui Lucifero in persona.
(altro…)