Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Una lettera ai governanti dell’Iran

domenica 12 Febbraio 2023

[red]

Pubblichiamo una lettera aperta promossa dalla Cgil sarda indirizzata alla Guida suprema della Repubblica Islamica dell’Iran, l’Āyatollāh Seyyed Alī Ḥoseynī Khāmeneī e al Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran Sayyid Ebrahim Raisol-Sadati. La lettera, tradotta in sardo, inglese e persiano, chiede la fine della sanguinosa repressione e il rispetto dei diritti umani, può essere sottoscritta alla Camera del lavoro di Cagliari e inviando una mail all’indirizzo [email protected]

(altro…)

Assistenza sanitaria primaria in Sardegna: Rifondazione della medicina generale e cure primarie

venerdì 10 Febbraio 2023

[Francesco Carta]

La crisi della sanità in Sardegna sta superando le più pessimistiche previsioni. La carenza di personale sanitario impedisce il funzionamento degli Ospedali, dei Reparti ospedalieri, dei Pronto Soccorso (PS) e del Servizio di emergenza e urgenza.

(altro…)

Auto elettrica, quanto mi costi?

venerdì 10 Febbraio 2023

[Antonio Muscas]

L’auto elettrica è generalmente associata all’idea di costo di utilizzo quasi uguale a zero, ove l’ostacolo è piuttosto rappresentato dalla percorrenza media molto limitata e dal prezzo elevato.

(altro…)

Perché chiediamo la libertà per Patrick Zaki

mercoledì 8 Febbraio 2023

Foto di Dietrich Steinmetz

[Roberto Loddo]

La storia della persecuzione giudiziaria di Patrick Zaki ci parla di una Unione Europea completamente pavida nel favorire la difesa dei diritti umani e lo stato di diritto e ci parla dello Stato italiano che non si è mai, in questi tre anni, distinto per responsabilità, coraggio, incisività e severità.

(altro…)

Distretto Kurdistan

mercoledì 8 Febbraio 2023

[Francesco Maria Costa]

La mia anima non è divisa in due, ma in tre.

(altro…)

Umberto Cardia: il pensiero necessario

domenica 5 Febbraio 2023

[Claudio Natoli]

Il volume Il pensiero necessario costituisce l’occasione per un rinnovata riflessione complessiva sulla figura di Umberto Cardia a quindici anni da quella che era stata promossa nella raccolta di scritti e testimonianze Umberto Cardia: la cultura e l’etica (Tema, Cagliari, 2006), curata da Eugenio Orrù e Nereide Rudas, altri due protagonisti della storia del Partito comunista in Sardegna che gli erano stati molto vicini e che qui mi sembra importante ricordare.

(altro…)

Il capitalismo e l’uomo influenzano l’ambiente

giovedì 2 Febbraio 2023

[Mario Fiumene]

Da anni si moltiplicano gli studi volti a valutare la portata dell’opera di Marx alla luce del tema e delle problematiche ecologiche.

(altro…)

Non trasformiamo Montiferru e Monte Sant’Antonio in una selva di pale eoliche

giovedì 2 Febbraio 2023

[Stefano Deliperi]

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (28 gennaio 2023) un argomentato atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di centrale eolica Sindia proposto da Enel Green Power s.p.a. in varie località agricole e di pascolo arborato nei Comuni di Sindia, Scano di Montiferro, Santulussurgiu (OR), Macomer, Borore (NU).

(altro…)

La Barbagia e le sue resistenze nel libro di Amedeo Spagnuolo

giovedì 2 Febbraio 2023

[Graziano Pintori]

Il libro di Amedeo Spagnuolo “E ci trovammo in Barbagia a cantare Bella Ciao” ha la scrittura fluida perciò si legge agevolmente. Il romanzo narra dell’antitesi che cova nell’animo umano e genera la storia: il bene e il male, odio e amore, ricchezza e miseria.

(altro…)

Nasce l’associazione Unicaralis

mercoledì 1 Febbraio 2023

[Matteo Pisu]

Visto e considerato lo stato in cui versa l’ateneo e i disagi che le nostre colleghe e colleghi stanno vivendo, abbiamo deciso di creare questa nuova realtà.

(altro…)

No all’Autonomia differenziata: Ripartiamo dalla Costituzione

lunedì 30 Gennaio 2023

[Rosamaria Maggio]

Qualche giorno fa la “Scuola di cultura politica Francesco Cocco” ha organizzato un interessante seminario per esprimere la propria contrarietà al disegno di legge sull’Autonomia differenziata.

(altro…)

Perché siamo solidali con Alfredo Cospito

domenica 29 Gennaio 2023

[Graziano Pintori]

L’Anpi Provinciale di Nuoro e Ogliastra esprime convinta solidarietà a Alfredo Cospito, sottoposto a carcere duro del 41bis pur non avendo commesso reati di sangue e trovandosi in precarie condizioni di salute.

(altro…)

Se cento giorni vi sembran pochi

domenica 29 Gennaio 2023

[Livio Pepino]

Alfredo Cospito ha superato i cento giorni di sciopero della fame contro la propria sottoposizione al regime di cui all’art. 41 bis ordinamento penitenziario e, più in generale, contro tale regime e contro l’ergastolo ostativo.

(altro…)

78 anni fa i fascisti amazzavano il partigiano Salvatore Corrias

sabato 28 Gennaio 2023

[Marco Sini]

Oggi 28 gennaio, nel clima delle giornate della Memoria, ricordiamo Salvatore Corrias, Guardia di Finanza e partigiano, ucciso dai fascisti e Giusto tra le Nazioni.

(altro…)

Perché vogliono allontanare l’Asarp?

venerdì 27 Gennaio 2023

[Gisella Trincas]

La lettera della presidente dell’Asarp Gisella Trincas alle istituzioni per un intervento che sospenda l’allontanamento della associazione dei familiari dalla sede che utilizza in comodato d’uso gratuito presso il padiglione E della Cittadella della Salute all’ex Ospedale Psichiatrico di Cagliari.

(altro…)

Mudu e mandiga

mercoledì 25 Gennaio 2023

[Vincenzo Carlo Monaco]

I ministri della difesa e delle riforme istituzionali negli ultimi giorni si sono scomodati per tranquillizzare i sardi sull’importanza delle basi militari in Sardegna l’uno, e sull’ampliamento dei diritti costituzionali dello statuto sardo, l’altro.

(altro…)