Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Raighina lancia il festival Back 2 Roots

giovedì 27 Marzo 2025

[red]

Raighina presenta il festival multidisciplinare Back 2 Roots, in programma Sabato 12 Aprile ai Campidarte a Ussana (Ca) e curato da Marcello Mereu – Rural Kid insieme al Collettivo Raighina.

(altro…)

Domani nella Cagliari Airport Library ‘Gigi Riva – Rombo di Tuono’ inaugurazione della mostra “Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi… il colore mi apparve”

giovedì 27 Marzo 2025

[red]

Domani, venerdì 28 marzo, alle 18.30 nella biblioteca ‘Gigi Riva – Rombo di Tuono’ dell’Aeroporto di Cagliari (settore Partenze, fianco area check-in) sarà inaugurata Walter Marchionni. Inseguendo gli spazi…il colore mi apparve, mostra che celebra i vent’anni di attività di Walter Marchionni.

(altro…)

L’ultima nota, il nuovo cortometraggio di Roberto Pili

lunedì 24 Marzo 2025

[red]

Dopo i riconoscimenti ottenuti con i loro ultimi lavori, i fratelli Roberto e Francesco Pili tornano con un nuovo cortometraggio: “L’ultima nota”, un’opera intensa e viscerale, interamente ambientata tra i suggestivi vicoli del quartiere storico di Castello, a Cagliari.

(altro…)

Al via la XXI edizione di Al Ard Film Festival

venerdì 21 Febbraio 2025

[red]

Al Ard Film Festival giunge alla sua XXI edizione: con 21 film in concorso da tutto il mondo, lungometraggi, corti e fiction, si apre al Teatro Massimo di Cagliari, dal 25 febbraio al 1 marzo, una finestra sul mondo arabo e, soprattutto, sulla Palestina.

(altro…)

Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa organizzata da Abaco Teatro

lunedì 10 Febbraio 2025

[red]

Con slancio, passione, vigore creativo, cura e attenzione verso il pubblico di tutte le età, Abaco Teatro apre il nuovo anno con la “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025”nell’ambito del più ampio progetto “Arte e sostenibilità”.

(altro…)

Fenomenologia di un nuraghe subacqueo [8]

lunedì 27 Gennaio 2025

[Alfonso Stiglitz]

Ci eravamo appena liberati dall’iper-nuraghe di Monte Urpinu a Cagliari, la reggia di Aristeo come venne denominata da autorevoli studiosi, abbattuto dai moschetti francesi (maledetti, anzi maudits!) ed ecco riemergere dalle limacciose profondità dello Stagno di Cabras (Mar’e Pontis per noi indigeni) un nuraghe, anzi sei nuraghi, non sia che siamo meno di Cagliari.

(altro…)

Il regista sardo Roberto Pili premiato al Coliseum International Film Festival

venerdì 27 Dicembre 2024

[red]

Un’atmosfera magica ha avvolto l’Auditorium Cinema Seraphicum di Roma in occasione della cerimonia di premiazione del Coliseum International Film Festival (Coliffe) 2024, davanti a oltre 500 spettatori. La quarta edizione di questo prestigioso evento ha confermato il suo crescente successo, attirando l’attenzione di cineasti e appassionati di cinema da tutto il mondo, con ben 2085 opere cinematografiche iscritte provenienti da 81 nazioni.

(altro…)

Il Natale di Salvatore Cambosu

sabato 14 Dicembre 2024
Salvatore Cambosu ritratto da Foiso Fois (1951)

[Francesco Casula]

Ricorre quest’anno il 70^ anniversario di Miele Amaro, il capolavoro di Salvatore Cambosu, il grande scrittore e intellettuale di Orotelli, ingiustamente poco conosciuto dagli stessi sardi. Eppure, ci sarebbero molti motivi per studiarlo e apprezzarlo.

(altro…)

Musiche e voci indisciplinate. In ascolto delle controculture mediterranee

giovedì 28 Novembre 2024
Futta

[red]

“Musiche e voci indisciplinate. In ascolto delle controculture mediterranee” è il titolo della seconda edizione dell’iniziativa organizzata dall’Associazione culturale Casa Natale Antonio Gramsci per l’Archivio partecipato delle sottoculture popolari. Due appuntamenti ad Ales: sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre, dalle ore 17:00.

(altro…)

Sa famada invasioni de is ursus in Sicilia

mercoledì 20 Novembre 2024

[Valter Canavese]

Si è svolta il 15 novembre, presso la Fondazione Siotto, la presentazione del libro di Dino Buzzati “Sa famada invasioni de is ursus in Sicilia” la traduzione in lingua sarda de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”.

(altro…)

Mediterranea cala il sipario, oggi la serata finale con il confronto sul diritto alla casa e la musica degli Almamediterranea insieme a Dudu Morandi e Fry Moneti dei Modena City Ramblers

domenica 17 Novembre 2024

[red]

Cala il sipario a Mediterranea, la prima festa dell’Alleanza Verdi e Sinistra. Ultima serata di due giorni di concerti, arte, dibattiti e buon cibo nei locali di INOUT music club, in Viale Marconi, 173 a Cagliari.

(altro…)

Profondo nero, un viaggio tra arte e salute mentale nel nuovo progetto di Roberto Pili

martedì 12 Novembre 2024

[red]

La creatività come strumento di resilienza e le forme dell’arte come mezzi per affrontare le sfide legate alla salute mentale: queste sono le tematiche al centro di “PROFONDO NERO”, il nuovo progetto del regista sardo Roberto Pili, produzione di Francesco Pili, che spiega come l’arte possa essere una forma di terapia e di espressione personale, attraverso il racconto significativo di Davide Lai, storico writer sardo, noto nel mondo dell’arte urbana come Nero.

(altro…)

Domani (giovedì 24) e venerdì 25 ottobre al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari va in scena lo spettacolo “Memorie dal Reparto n.6”

mercoledì 23 Ottobre 2024

[red]

Ultimo weekend a Cagliari per la nona edizione di Love Sharing, il primo festival internazionale dedicato alla cultura della pace e della nonviolenza organizzato da Theandric Teatro Nonviolento (compagnia di innovazione e sperimentazione nell’ambito del teatro politico) con la direzione artistica di Maria Virginia Siriu.

(altro…)

Per la prima volta a Cagliari la fotografa Martha Cooper e il docufilm Profondo Nero

sabato 12 Ottobre 2024

[red]

La leggendaria fotoreporter che a partire dagli anni settanta ha saputo immortalare la scena artistica e culturale newyorkese. Brillante, visionaria, sensibile, i suoi scatti hanno fatto il giro del mondo. Per la prima volta in Sardegna, l’artista è stata ospite del Festival Muros de Arte all’ Ex Manifattura.

(altro…)

Le maldicenze su Grazia Deledda

mercoledì 2 Ottobre 2024

[Francesco Casula]

Il 27 settembre scorso ricorreva il 153^ Anniversario della nascita di Grazia Deledda: una scrittrice più famosa che conosciuta e studiata. Anche perché la Scuola italiana non prevede lo studio delle sue opere e della sua figura.

(altro…)

A Oristano ritorna Fàulas, il festival che ribalta i luoghi comuni sulla Sardegna

venerdì 27 Settembre 2024

[red]

Il 5 e 6 ottobre Oristano si prepara ad accogliere la terza edizione di Fàulas, il festival organizzato da ANS – Assemblea Natzionale Sarda che sfida pregiudizi e luoghi comuni sulla Sardegna attraverso un programma ricco di talk, laboratori, concerti ed eventi culturali.

(altro…)