Archivio della Categoria 'Comunicazioni'

Outlet

sabato 1 Maggio 2010

piras

Natalino Piras

Astores, il paese dove faccio l’insegnante precario è una finzione letteraria che tanti paesi reali mette ancora insieme. Io lo considero un outlet, un non-luogo che però è anche pregnante metafora di tante vite svendute e da vendere (altro…)

Abbonamentu reservadu

venerdì 16 Aprile 2010

vauro-sardegna

Fateci uscire – questo l’appello che abbiamo lanciato per sostenere il manifesto. Tariffe di abbonamento speciali per le isole. Ma siamo ancora indietro rispetto alle aspettative e ai bisogni del quotidiano, per cui rinnoviamo l’invito: abbonatevi (altro…)

Saliamo sul tetto

martedì 16 Febbraio 2010

tetti da Monte S. Biagio

Il Manifesto

Berlusconi impone il voto di fiducia sul maxiemendamento che sancisce la fine del diritto soggettivo al contributo pubblico del quale finora hanno goduto il manifesto e un centinaio di testate no profit e di partito, tra cui L’Unità, Liberazione, Il Secolo d’Italia, la Padania, (altro…)

Granum et circenses

sabato 16 Gennaio 2010

riva

Redazionale

Un nuovo stadio per Cagliari. Il mitico S. Elia da abbattere.
La società dello spettacolo è davvero una delle modalità centrali per il funzionamento del capitalismo: da questo punto di vista, la vicenda colpisce per chiarezza e linearità. Molti gridarono allo scandalo (altro…)

Informare/deformare

sabato 16 Gennaio 2010

indìformazione

Giulio Angioni

Conosco poco il giornalismo, la sua storia, le vicende importanti della comunicazione pubblica moderna e contemporanea, ma come tutti ne vivo e ne ho vissuto a lungo il bene e il male. Quindi non posso usare in questo caso lo sguardo di chi può capire il particolare (altro…)

Il muro senza frontiere

lunedì 16 Novembre 2009

gennaro-olivieri-guido-pancaldi-rosanna-vaudetti-e-giulio-marchetti.jpg

Sante Maurizi

Alle elementari avevo una strana maestra. Nubile, repubblicana ed europeista. Cose – solo le ultime due – che andavano assieme in quell’Italia fine anni ’60. Gente da democrazia laica e progressista, irrimediabilmente (altro…)

Il diritto alla televisione

lunedì 16 Novembre 2009

internet.jpeg

Mario Cubeddu

La solitudine dell’uomo moderno è stata sconfitta da Facebook? Ognuno di noi può avere tanti amici o amiche di tutte le età, di ogni condizione sociale, di ogni paese e continente. Può comunicare i propri sentimenti, rabbie, (altro…)

Là dove ci sono i fantasmi

domenica 1 Novembre 2009

chischiotte.jpeg

Natalino Piras

Via Gradoli, quella di Piero Marrazzo ma pure i fantasmi dell’ “Affaire Moro”: e che la terra sia lieve a chi questa tragedia seppe narrare, compartecipe e denunciante il potere, il maestro Leonardo Sciascia, (altro…)

Continuità territoriale

giovedì 16 Aprile 2009

spice.jpg

Redazione

Il terremoto è stato un dono del Signore: lo ha detto ‘Radio Maria’, l’emittente integralista cara alle alte sfere vaticane. Forse non siamo molto esperti in materia, ma ci sembra un cattivo servizio alla religione e alla stessa immagine di Dio! Che anche il mettere (altro…)

Soru, Internet e le Case del Popolo

domenica 1 Marzo 2009

casadelpopolo.jpg

Franco Tronci

1. Due giorni dopo la disfatta elettorale, “Repubblica” in un servizio da Cagliari, che riportava la discussione, tenutasi al quartiere generale di Soru, attribuiva all’ex presidente della giunta l’affermazione: “Internet non basta, dobbiamo costruire le Case (altro…)

L’uomo d’assalto

martedì 17 Febbraio 2009

gasparri.jpg
Redazionale

Maurizio Gasparri è un uomo d’assalto. Dopo l’attacco al Presidente della Repubblica i nuovi bersagli sono Santoro e Vauro: sciacalli li ha definiti, perché lo hanno pizzicato sulla vicenda di Eluana Englaro, da lui commentata con la sensibilità che lo (altro…)

Presentazione del numero 36

giovedì 16 Ottobre 2008

Il malato appare grave, eppure c’è qualche sintomo di risveglio. E’ nel lavoro cognitivo che si produce la reazione più forte. Democrazia a punti, maggioranza e opposizione avvolte dalla stessa crisi, un vuoto di prospettive di un capitalismo al capolinea che può legittimare forti preoccupazioni e la ricerca di cupe paternità.
Il mare non bagna Nuoro, e neppure Cheremule: possibile che la sua paura agisca ancora così in profondità?
Contributi di Marco Ligas, Marcello Madau, Gianni Loy, Raffaello Ugo, Sandro Roggio, Manuela Scroccu, Gianluca Scroccu, Mario Cubeddu, Costantino Cossu. Buona lettura.

Un anno di Manifesto Sardo

giovedì 1 Maggio 2008

Redazione

Un anno in rete compiuto, e questo numero 25 che inaugura la seconda annata del nostro quindicinale nel mezzo di una profonda crisi della sinistra. Un anno e centinaia di contributi costantemente on line, consultabili nel nostro archivio. Interventi di intellettuali, scienziati, artisti, (altro…)