Archivio della Categoria 'Economia e diritti'

Economia politica

domenica 16 Ottobre 2011

Redazione

Su questa crisi economica è diffuso il desiderio di comprensione, quindi di orientamento e lettura. Se non altro per uscire con ragionamenti meno sgangherati e truffaldini da quelli che impone la vulgata liberista: rientrare dal debito pubblico, tagliare le spese (altro…)

Inaccettabile BCE *

sabato 1 Ottobre 2011

Loris Campetti

Volevamo abolire le province e invece adesso ci ordinano di abolire lo stato. Purtroppo non è la vivificazione del sogno di Karl Marx, l’estinzione dello stato. Intanto, il soggetto rivoluzionario committente non è animato dallo spirito dell’internazionalismo proletario (altro…)

Ratti d’Europa

giovedì 11 Agosto 2011

Marcello Madau

Un agosto immersi nella crisi! Incrociamo allora la vacanza con la necessità di fornire punti di vista diversi da quelli che leggiamo comunemente in questi complicati giorni, che preparano altre vessazioni contro le classi popolari.

La crisi precipita, lo ammette persino Gianni Letta (altro…)

Manovra di esemplare violenza

sabato 16 Luglio 2011

Marco Ligas

Nel numero precedente sottolineavo come spesso succeda che dopo lotte importanti tese a rafforzare gli strumenti di democrazia e di partecipazione dal basso segua una fase dove prevalgono scelte che hanno tutt’altra ispirazione.  Le vicende politiche e (altro…)

Un accordo senza garanzie

venerdì 1 Luglio 2011

Antonio Rudas*

L’accordo del 26 maggio è uno scambio iniquo per una parte considerevole di lavoratori, inoltre presuppone scelte che potrebbero incidere sul modello di sviluppo di un territorio che fatica a trovare una sintesi tra la sua vocazione (altro…)

Socialisti europei a prova di crisi?

venerdì 1 Luglio 2011

Mauro Piredda

Ci siamo già occupati della Spagna nel numero 99 (Iberia indignada), terra governata dai socialisti di Zapatero, una volta faro europeo della nuova sinistra ma oggi in caduta libera. Spostando in questo numero l’attenzione al Portogallo (altro…)

Proposta per il dopovoto

giovedì 16 Giugno 2011

Riccardo Petrella*

S’è risvegliato, ha gridato, ha lottato con grande passione e impegno, il popolo dei beni comuni. Ci sono voluti tanti anni, ma ce l’ha fatta. La grande occasione che ha permesso agli italiani di risentirsi cittadini degni di tale titolo è stata data dall’acqua, (altro…)

La normalità della Saras

sabato 16 Aprile 2011

Marco Ligas

La Saras è una fabbrica considerata normale, cioè conforme, come sostiene lo Zingarelli, a una regola o all’andamento consueto di un determinato processo. Opera nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica. (altro…)

Il nostro tempo è adesso

mercoledì 6 Aprile 2011

Red

Uno strano lavoratore si aggira per l’Europa. Ecco il collegamento all’appello.
Specializzato, professionale, colto, non occupato.
Il ritmo misura il tempo della sua e della nostra esistenza: precaria.
Può anche essere contro la famiglia, ma se la volesse (altro…)

Un’ondata lunga lunga

martedì 22 Febbraio 2011

Redazione

In queste ore anche in Libia vi è una forte ribellione. Ben Ali e Mubarak, in Tunisia ed in Egitto, hanno ceduto il comando. Sembra destinato a questa sorte anche Gheddafi.
Centinaia i morti.
Un’ondata che attraversa il nord-Africa (altro…)

La tragedia dei beni comuni

martedì 1 Febbraio 2011

cubeddu

Mario Cubeddu

Un comitato sardo, sorto per rivendicare che l’acqua è un bene di tutti, fa giustamente dell’opposizione all’ambito unico di gestione dell’acqua, della proposta di ambiti più ristretti di governo della risorsa idrica,  una “questione di democrazia”. Le risorse comuni sono gestite (altro…)

I dati della crisi

martedì 25 Gennaio 2011

sciopero-fiom

In occasione dello sciopero generale del 28 gennaio indetto dalla Fiom, Mariano Carboni, segretario regionale dei metalmeccanici, ci ha inviato due interventi che illustrano le ragioni dello sciopero e la situazione occupativa in Sardegna. (red)

M. C.

I dati sull’occupazione in Sardegna al 31/12/2010 sono a dir poco sconcertanti. Gli occupati totali sono diminuiti, nel corso dell’ultimo anno, di circa 50.000 unità lavorative. Nel primo trimestre del 2009 avevamo 627.000 occupati, su un totale di (altro…)

L’importanza del Contratto Nazionale

martedì 25 Gennaio 2011

sciopero_fiom-704932

Mariano Carboni

Per capire l’importanza del Contratto Nazionale, e della sua inderogabilità, è assolutamente necessario partire dai dati della crisi generale. L’incremento della cassa straordinaria significa che la crisi ha assunto un carattere  strutturale. I lavoratori sanno (altro…)

Un’associazione a sostegno della Fiom

sabato 1 Gennaio 2011

fiom

Fausto Bertinotti, Sergio Cofferati, Gianni Ferrara, Luciano Gallino, Francesco Garibaldo, Paolo Nerozzi, Stefano Rodotà, Rossana Rossanda, Aldo Tortorella, Mario Tronti

Abbiamo deciso di costituire un’associazione, «Lavoro e libertà», perché accomunati da una comune civile indignazione. La prima ragione della nostra indignazione nasce dall’assenza, nella lotta politica italiana, di un interesse sui diritti democratici dei (altro…)

Sulla trattativa fra Stato e mafia

sabato 1 Gennaio 2011

labini

Stefano Sylos Labini

Ho apprezzato la trasmissione di Carlo Lucarelli sulla trattativa tra Stato e mafia del 13 dicembre 2010 su Rai Tre, che, però, ha sottovalutato il contesto internazionale in cui si sarebbe svolta tale trattativa. Io credo che esista un certo consenso sul fatto che Cosa Nostra non (altro…)

Un’associazione a sostegno della FIOM

giovedì 30 Dicembre 2010

fiom

Fausto Bertinotti, Sergio Cofferati, Gianni Ferrara, Luciano Gallino, Francesco Garibaldo, Paolo Nerozzi, Stefano Rodotà, Rossana Rossanda, Aldo Tortorella, Mario Tronti

Abbiamo deciso di costituire un’associazione, «Lavoro e libertà», perché accomunati da una comune civile indignazione. La prima ragione della nostra indignazione nasce dall’assenza, nella lotta politica italiana, di un interesse sui diritti democratici dei (altro…)