Archivio della Categoria 'Economia e diritti'
sabato 16 Ottobre 2010

FIOM
Il lavoro è un bene comune. Diritti, Democrazia, Legalità, Lavoro, Contratto. Sono queste 5 parole la base della manifestazione nazionale indetta dalla Fiom e aperta a coloro che sentono la necessità e l’urgenza di rispondere all’attacco e alla prepotenza di (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti | 3 commenti »
mercoledì 1 Settembre 2010

Pierluigi Carta
Il Movimento dei Pastori Sardi si è fatto sentire di nuovo il 27 luglio a Porto Rotondo, bloccando il centro della cittadina turistica del nord Sardegna. Il cuore di una delle roccaforti del turismo mainstream è rimasto bloccato per alcune ore, tanto il fastidio per gli (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Settembre 2010

Stefano Sylos Labini ci ha inviato alcuni dati relativi alle attività della FIAT. Li pubblichiamo con interesse
Stefano Sylos Labini
Se mettiamo a confronto le spese in ricerca e sviluppo in rapporto al fatturato (R&D net sales ratio %), le spese in R&S in rapporto agli addetti (R&D per employee) e le spese in conto capitale in rapporto al fatturato (capital exp. % of net sales) delle più (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
mercoledì 1 Settembre 2010

Manuela
Abbiamo ricevuto questa lettera da Manuela, una studentessa universitaria di Cagliari. Sottolinea come sia difficile, per chi non ha risorse, sostenere anche un aumento di soli 4 euro imposto dal CTM per il trasporto urbano. Che cosa sono 4 euro per chi, (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti | 1 commento »
domenica 1 Agosto 2010

Valeria Piasentà
«I loro soldi non fanno mai puzza perché sono tanti. Scivolano dalle mani dei corrieri a quelle dei piccoli e grandi capi della Locride e della Piana, poi finiscono dappertutto. In Europa. In Italia. A Roma. In Emilia e in Toscana. A Milano. Sapete come i boss (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun commento »
venerdì 16 Luglio 2010

Antonello Zanda
A Pomigliano d’Arco, con il referendum-ricatto che ha costretto i lavoratori ad una scelta lacerante, si è giocata una partita che riguarda il futuro di tutti, perché riguarda le regole del gioco che stringeranno la mano alla gola dei lavoratori dell’industria (ma (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Luglio 2010

Stefano Sylos Labini
Nell’era della globalizzazione il tradizionale conflitto di classe tra capitale e lavoro (tra borghesia e proletariato nella terminologia marxista) ha iniziato a perdere di importanza mentre è diventato sempre più aspro il conflitto tra territori. La Grecia e la Germania, il (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Politiche in Sardegna | 3 commenti »
giovedì 1 Luglio 2010

Pier Luigi Carta
L’Unione europea conta oggi circa 78 000 km di frontiere esterne, e quasi il doppio se si contano anche quelle tra gli stati membri. Tale è il risultato dell’evoluzione dello spazio europeo a capo degli ultimi trent’anni. Le politiche d’asilo e d’immigrazione dei (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Aprile 2010

Redazionale
Come annunciato nel redazionale del numero scorso ‘Diamoci un’alternativa’, ecco tre contributi che riprendono la discussione sul tema dello sviluppo legato alla Sardegna, reso ancora più urgente (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Aprile 2010

Marco Ligas
Abbiamo parlato spesso della crisi del lavoro che investe la Sardegna. Ne parlano soprattutto i lavoratori che subiscono gli effetti dei licenziamenti e della precarietà. E lottano con caparbietà salendo sui campanili o incatenandosi ai cancelli delle fabbriche. (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Politiche in Sardegna | 2 commenti »
venerdì 16 Aprile 2010

Galapagos
Il caso Sardegna si inserisce in un contesto più generale di una crisi di paese dicotomico, che presenta una spaccatura tra un Nord industrializzato e un Mezzogiorno con scarsa presenza di strutture produttive industriali. Ma c’é di più: anche il Nord – in (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 16 Aprile 2010

Valeria Piasentà
Chiude la Bialetti, azienda affacciata sul lago d’Orta, nei pressi di Omegna e di eccellenze italiane del design come Alessi. Era il 1933 quando Alfonso Bialetti inventò la moka, dopo le applicazioni partite negli anni ’20 osservando una lavatrice, (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Economia e diritti, Identità, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Dicembre 2009

Gianni Loy
Qualche giorno fa, nell’ascoltare la lettura dei giornali del mattino, mi è stato chiaro cosa sta accadendo. Il commentatore ha annunciato il titolo in prima pagina dell’Avvenire: La crisi frena, l’occupazione in caduta. Il filo del (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun commento »
domenica 1 Novembre 2009

Manuela Scroccu
Strani giorni, cantava Franco Battiato. Viviamo strani giorni di pedinamenti, fango e ricatti. Ricordate il Giudice Mesiano e il suo calzino azzurro? E’ successo neanche due settimana fa. (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun commento »
giovedì 1 Ottobre 2009

Mario Cubeddu
La questione che l’articolo di Marcello Madau “L’Araba fenice” pone ai sardi è veramente fondamentale e merita una riflessione seria. A partire dai suoi presupposti. E’ proprio vero che la Sardegna può e deve essere inclusa nella “questione meridionale”? Siamo proprio (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti | 2 commenti »
giovedì 16 Luglio 2009

Enrico Lobina
Tiscali non se la passa bene. Scomparse le attività estere, rimane Tiscali Italia. Tiscali UK è stata venduta ad un prezzo molto inferiore rispetto al valore reale. Costretto dalle banche a svendere, Renato Soru ha ceduto alle richieste di Banca Intesa e JP Morgan. Con l’ingresso (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun commento »