Archivio della Categoria 'Identità'

Cinema e scritture femminili

mercoledì 1 Agosto 2012
Federica Soddu
“Cinema e scritture femminili”, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli, è il volume nato in seguito ad un convegno svoltosi a Sassari nel Settembre del 2011. Tema di questo convegno è stata la riflessione in merito alla relazione tra mano femminile (altro…)

Il peggior murale di San Sperate

lunedì 16 Luglio 2012

Manuela Scroccu

Hanno invaso San Sperate. E chi? Gli zingari. E chi lo dice? Un volantino, e anche il sindaco.
Le strade della ridente cittadina famosa, tra le altre cose, per i murales e per aver dato i natali a Pinuccio Sciola (altro…)

A Nord niente di nuovo

lunedì 16 Luglio 2012

Valeria Piasentà

Tramonta la Padania, W il Nord. Dal congresso di Assago dove è stato eletto segretario del partito l’unico candidato, Roberto Maroni, parte un nuovo refrain: Prima viene il Nord, «rivendichiamo il nord e snobbiamo Roma ladrona». Il rilancio della Lega (altro…)

Il giudizio di Salomone

domenica 1 Luglio 2012

Paolo Bernardini

Quanto emerge con chiarezza nell’attuale dibattito sul controverso progetto di valorizzazione museale delle sculture di Monte Prama è la necessità di salvaguardare, prima di ogni altra cosa,  il contesto  cui le sculture fanno riferimento. Ho usato la parola “contesto” (altro…)

Divisione al quadrato negativa

domenica 1 Luglio 2012

Marcello Madau

Apprendo dall‘Enciclopedia dantesca della Treccani che ‘Contesto’ parrebbe il participio passato del verbo ‛contessere ‘. Valore predicativo, il significato è quello di “tessuto, intrecciato insieme”. Quindi da tenere assieme, per apprezzarne tessuto, ordito e trama. (altro…)

Diserzioni padane!

domenica 1 Luglio 2012

Valeria Piasentà

Naufraga un progetto politico insieme a un’intera filosofia di vita, e cala il sipario sull’idea di ‘padania’. Di fronte a una gravissima crisi economica e culturale globale, una ideologia incentrata sulla presunta supremazia italica del popolo ‘padano’, di conseguenza (altro…)

Notti padane. La terra trema

venerdì 1 Giugno 2012

Valeria Piasentà

«Ci scusiamo per il disagio, ma la Padania si sta staccando. La prossima volta faremo più piano» ha sostenuto con agghiacciante cinismo Stefano Venturi, segretario leghista di Rovato (Bs). Sommerso dalle proteste e dagli insulti per questa uscita, (altro…)

Notti padane: a voi il politico-showman!

mercoledì 16 Maggio 2012

Valeria Piasentà

Piemonte stupefacente! Guardate questo manifesto elettorale: racconta un’anima goliardica, una spontaneità fanciullesca che sprizza salute dai sorrisi abbaglianti, dalle abbronzature fresche di lampada e un po’ di pancetta sintomo di benessere; (altro…)

Dai diamanti non nasce niente

lunedì 30 Aprile 2012

Valeria Piasentà

Lunghi e affilati coltelli volanti sibilano nelle radure e nei borghi della ‘padania’, tagliano teste sacrificando capri espiatori per il bene e la coesione del gruppo sociale. Basterà? o la crisi di moralità e le indagini su dossier ricattatori, oscuri affari, conti cifrati in Svizzera, (altro…)

Xenoi

lunedì 30 Aprile 2012

Natalino Piras

Stranieri. Non è un problema su cui chiudere gli occhi. Tocca le ragioni del cuore. Questione politica e sostanzialmente economica. Classica la citazione dalle “Supplici” di Eschilo: “La lingua batte ingenerosa e svelta contro lo straniero”. Xenoi. (altro…)

Clima di serena preoccupazione

domenica 15 Aprile 2012

Valeria Piasentà

Così il sindaco di Varese, Fontana, ha definito lo stato della Lega dopo lo scandalo. Per l’occasione i NoTav in rappresentanza di tutto quel nord che da anni subisce le prepotenze leghiste, hanno coniato un nuovo slogan «Predoni a casa vostra». Martedì 10 si è sceneggiata (altro…)

Razzismi antichi e moderni

domenica 1 Aprile 2012

Alfonso Stiglitz

Sfogliare i giornali di questi giorni, angoscianti per le sorti dell’umanità varia e sotto la sferza di politiche economiche e sociali poco attente ai diritti, può portare qualche piccolo segnale positivo:  quattro anni e mezzo a due giovani (poco importa il paese di residenza) per aver picchiato (altro…)

Sos pacubenes

venerdì 16 Marzo 2012

Graziano Pintori

Sos pacubenes dell’Africa e la nostra ortica L’intervento di Natalino Piras sul n° 117 – “Una bella irgontza” – ha posto al centro dell’attenzione un argomento molto importante, perché riferito a dei contesti sociologici verso i quali, dal mio modo di vedere e di (altro…)

Notti padane. Storia d’Italia storia locale

sabato 3 Marzo 2012

Valeria Piasentà

Qui in Piemonte la questione noTav sta infiammando gli animi, oltre che le autostrade e i boschi in rogo. E non solo qui. Perché se «ogni storia d’Italia è una storia locale» – sosteneva creando coscienze critiche il mio docente e relatore di tesi un millennio fa, (altro…)

Una lunga bella irgontza

giovedì 1 Marzo 2012

Natalino Piras

Si dice in sardo: “Bella irgontza!”, bella vergogna: per un’azione malfatta, per un pensiero esternato  che fa fare una brutta figura. È un sentimento che attanaglia chi lo prova, che lo fa stare insonne. La vergogna, provare vergogna, è il primo grado della (altro…)

Sempre più sfigati

martedì 31 Gennaio 2012

Valeria Piasentà

Nell’immaginario collettivo gli italiani sono santi e artisti, mafiosi, truffatori e naviganti codardi. Con un sistema di governo a democrazia ‘elastica’. Soldi, potere, il corpo delle donne sono mezzi di scambio. Da una parte c’è il grande capitale finanziario (altro…)