Archivio della Categoria 'Identità'

Memorie di periferia

martedì 31 Gennaio 2012

Alfonso Stglitz

Lo scambio di vedute tra Valentina Pisanty e Furio Colombo sul tema della Giorno della Memoria – avvenuto nel giornale Il Fatto quotidiano del 24 gennaio 2012 in riferimento alla recensione che Colombo fa del suo libro – mi dà l’occasione, come ogni anno, (altro…)

La follia della gente dei campi

lunedì 16 Gennaio 2012

Natalino Piras

I conti con Ernesto De Martino, indagatore del mondo magico, titolo questo del suo primo libro di antropologia militante apparso nel 1948, bisogna continuare a farli. De Martino nato a Napoli nel 1908, morto a Roma nel 1965, era di scuola crociana: uno (altro…)

Qualcosa che abbiamo in comune

sabato 31 Dicembre 2011

Federico Zappino

Sull’anno che viene, il 2012, grava uno stigma non da poco, stando alle narrazioni delle antiche civiltà precolombiane. L’argomento, come si sa, è sempre reso intrattabile e liquidato con una risata da chiunque se ne approssimi, in modo volontario o meno. (altro…)

Efisio, Bonaria e Antioco

venerdì 16 Dicembre 2011

Alfonso Stglitz

In un giorno del IV sec. d.C. giunse in Sardegna, come ufficiale dell’esercito romano, un siriano di nome Efisio, nato ad Antiochia, meglio nota con il nome Antakya in Turchia, non distante dal confine. È la provincia turca nella quale ci sono, oggi, i (altro…)

Notti padane. Il ruolo dell’opposizione

venerdì 16 Dicembre 2011

Valeria Piasentà

Salvare l’Italia? ma quale Italia? Italia fine 2011: quasi due milioni di bambini sono poveri  (Save the Children), un milione di anziani è denutrito perché non ha soldi neppure per  cibarsi (Sigg), la disoccupazione giovanile sfiora il 30% (Istat). Solo il (altro…)

Unesco e canto a tenore

venerdì 16 Dicembre 2011

Graziano Pintori

Alcune considerazioni sul pastoralismo, tema iniziato a mettere a fuoco alcuni numeri fa, su questo giornale, da Natalino Piras. Il pastoralismo è il segno identitario del popolo sardo, nato da un insieme di micro economie sparse sul territorio che da (altro…)

Questione di stile

giovedì 1 Dicembre 2011

Valeria Piasentà

Governo nuovo, stile nuovo. Oltre qualsiasi giudizio politico, possiamo subito fare una considerazione estetica: il nuovo governo sembra formato da persone ‘normali’ e non da stereotipi della Commedia dell’Arte, da imbarazzanti giullari, da cortigiane e  favorite (altro…)

No barrique no party

giovedì 1 Dicembre 2011

Piero Careddu

Ricordare Bartolo Mascarello a sei anni dal suo commiato dalla terra è per me ancora motivo di commozione e tenerezza. Pur non avendo mai avuto la fortuna di conoscerlo dal vivo ho fatto con lui numerose chiacchierate al telefono quando, primo e forse (altro…)

Notti padane. La cravatta

mercoledì 16 Novembre 2011

Valeria Piasentà

Forse, mentre leggete queste note, il governo è già caduto. Ma non importa la scadenza: i politici di professione sono sempre in campagna elettorale, e da mo’ hanno riallestito i loro armadi e rinverdito la loro icona per l’occasione, genialmente assistiti (altro…)

Common foods

mercoledì 16 Novembre 2011

Marcello Madau

Le questioni poste negli ultimi numeri da Piero Careddu, sino alla stimolante sistematizzazione politica del ‘Manifesto della cucina neo-tradizionale’, attengono ad una sfera ben più ampia di quanto comunemente si creda. (altro…)

Nuoro nel cuore del tempo fermo

mercoledì 16 Novembre 2011

Natalino Piras

Da oltre trent’anni faccio il cronista anomalo della città dove vivo: Nuoro. Ne sono cittadino alla stregua di altri quarantamila circa (36.647 secondo gli ultimi aggiornamenti) ma resto paesano. Come tanti che Nuoro abitano ma che non sentono come luogo (altro…)

Giudici di classe

domenica 16 Ottobre 2011

Vindice Lecis

Malas non paren, e non sun de crederelas. La voce dei giurati risuonò alta e forte nella corona de judike riunita a Torres davanti alla cattedrale di San Gavino. Il giudice Gunnari II, della famiglia Lacon-Gunale, lanciò uno sguardo preoccupato al suo maiore de ianna, (altro…)

Indipendentes

venerdì 16 Settembre 2011

Bandiera sarda vola sulla spiaggia

Natalino Piras

Il problema è arduo se si parla delle ultime uscite sull’indipendentismo sardo, tra carta stampata e web. Si rischia di essere voce a supporto di posizioni individuali che non condivido e di un coro o controcoro, neologismo eufemistico, che queste voci (altro…)

Le piantagioni dell’utopia

giovedì 1 Settembre 2011

Piero Careddu

Inizia da questo numero a scrivere per il Manifesto Sardo Piero Careddu, sommelier magistrale, chef di eccellenza, nomade dei fornelli, delle cantine e della spiritualità, compagno di tante battaglie. Nel Manifesto Sardo si parla di politica, cultura, ambiente, identità territoriali. Un luogo che speriamo ideale per la sua ricerca e le idee che da essa si potranno trasmettere, senza troppe mediazioni e diplomazie. Benvenuto (red.).

L’idea centrale di questa rubrica è quella di ragionare su alimentazione e tradizioni con lo sguardo rivolto al disastro ambientale. (altro…)

Briatores

giovedì 1 Settembre 2011

Natalino Piras

Una delle estati più drammatiche degli ultimi cinquant’anni. Lo è stata. Lo è. E noi qui con Briatore, con la sua presenza e la sua ombra. Ma ne valeva la pena? A una cosa è servito: a rivelare i nostri ruoli di pastores e intellettuali. Dal un lato il ribadire una storia di (altro…)

Piccoli Comuni

giovedì 1 Settembre 2011

Marcello Madau

La norma che avrebbe eliminato i comuni sotto i mille abitanti pare abbandonata. Anche se in questo susseguirsi di finanziarie febbrili – la politica ha proprio la febbre alta – nulla pare escluso definitivamente. La proposta è comunque avvenuta, e credo (altro…)