Archivio della Categoria 'Identità'

Notti padane e crisi di identità..

giovedì 1 Settembre 2011

Valeria Piasentà

C’è un’Italia provinciale che del localismo angusto ha fatto un feticcio, è fortemente identitaria e legata al mito della famiglia tradizionale come nucleo primigenio e alle radici cristiane come modello ideologico. E’ una parte forse residua del Paese, (altro…)

Mr. Robinson

lunedì 1 Agosto 2011

Marcello Madau

Che lettura estiva superba, per chi non la conoscesse, quella di Robinson Crusoe. Per alcuni è difficile sfuggire alla tentazione di trattare male questo libro: i nostri valori – altri da quelli  del primo Settecento – trovano ostacoli in questo naufrago interessato e un (altro…)

Madre de forasteros

sabato 16 Luglio 2011

Alfonso Stiglitz

Algarium, Al ghara ‘ib, S’Alighera, La Lighiera, Alachero, Terra Alegerii, Alighiero, Larguer, Al ghâriq, Salichera, Alqueire, Āli kāru, Āli qirja, Aliera, Alischera, Alescheira, Terra Alogarum, Aliger, Saligarum, Algaria, Alichero, Al ghar, Al ghariq, Algeri, (altro…)

Il numero 101

venerdì 1 Luglio 2011

Marco Ligas (Nuove domande e vecchi poteri), Stefano Deliperi (Uno strano inquinamento), Antonio Rudas (Un accordo senza garanzie), Nicola Culeddu (Il girasole che ride), Fawzi Ismail (Restiamo umani: ancora in viaggio), Loris Campetti (Accordo epocale / Ora la parola ai lavoratori), Astrid D’Eredità (Archeologhe che (r)esistono), Marcello Madau (La confusione della lingua), Valeria Piasentà (Pontida in doppiopetto), Mauro Piredda (Socialisti europei a prova di crisi?), Antonello Zanda (La tua memoria è la nostra storia), Rita Atzeri (Quando il teatro fa discutere), Francesco Mattana (Viva la Rai).
Buona lettura.

Restiamo umani: ancora in viaggio

venerdì 1 Luglio 2011

Fawzi Ismail*

Nonostante le pressioni e le minacce di violenza, la Freedom Flotilla II – Stay Human si accinge a salpare. Oltre 10 navi prenderanno il largo alla volta della Striscia di Gaza con a bordo centinaia di attivisti dei diritti umani e giornalisti di diverse nazionalità (altro…)

La confusione della lingua

venerdì 1 Luglio 2011

Marcello Madau

Secondo il Signore (Genesi 11, 1-9) i popoli che costruivano la ziqqurat di Babilonia nota come ‘torre di Babele’ parlavano una sorta di LBC (Limba Babilonesa Comuna). Ma fu la presunzione di puntare verso il cielo che scatenò la punizione della confusione delle lingue. (altro…)

Pontida in doppiopetto

venerdì 1 Luglio 2011

Valeria Piasentà

Berlusconi è un uomo malato, dichiarò la moglie anni fa. Bossi è un uomo malato, e i maligni individuano in Rosy Mauro la sua badante parlamentare. Vedere Bossi arringare il popolo dal palco di Pontida mi ha ricordato gli ultimi anni (altro…)

La tua memoria è la nostra storia

venerdì 1 Luglio 2011

Antonello Zanda

La Cineteca Sarda della Società Umanitaria ha lanciato alla fine del maggio 2011 una campagna di raccolta intitolata “La tua memoria è la nostra storia”. Di che cosa si tratta? Presto detto: si tratta di una campagna regionale che nasce dall’obiettivo di (altro…)

Lega Nord: föra di ball!

giovedì 16 Giugno 2011

Valeria Piasentà

Lunedì 30 maggio, verso le 16,00, la ‘padania’ è svaporata. Quell’entità geografica inventata da un manipolo di politicanti fantasiosi e di uomini ferocemente ambiziosi non esiste più, neppure nell’immaginario collettivo. Ora il nord si dispiega in tante realtà diverse (altro…)

Veri finlandesi

giovedì 16 Giugno 2011

Manuela Scroccu

Mohamed e sua sorella Karima vivono in Finlandia, la terra dei boschi e dei laghi, dei Lapponi, di Babbo Natale e dal primo giugno i loro documenti d’identità e il passaporto saranno marroni, intonati alla loro pelle ambrata. Anche Annika vive in Finlandia, (altro…)

La voce dei naufraghi

giovedì 16 Giugno 2011

Pierluigi Carta

Il film “il mio nome è Khan” si apre con la perquisizione di un musulmano, novello Forrest Gump Bollywoodiano, in un aeroporto degli Stati Uniti, il quale alla richiesta da parte dei suoi controllori – cosa ci fai qui in America – risponde – devo andare dal (altro…)

Diario da Rafah

giovedì 16 Giugno 2011

Laura Tocco

Diario da Rafah, al confine con la striscia di Gaza, Palestina. Un intinerario che parte dalla Sardegna per arrivare a Rafah passando dal Cairo. Nell’ambito del mio dottorato di ricerca presso l’Università di Cagliari mi occupo dello studio della società civile (altro…)

Notti padane. All’ombra della cupola

mercoledì 1 Giugno 2011

Franzinelli

Valeria Piasentà

(L’articolo di Valeria è stato scritto prima dei risultati. Complimenti Valeria e… complimenti Novara – ndr)
A proposito dei risultati elettorali, il segretario del Pd Bersani parla di «inversione di tendenza, come un vento del Nord». La aspettavamo, è arrivata. Quel che stupisce è lo stupore per questi  dati: ma che hanno fatto i sondaggisti negli scorsi mesi? (altro…)

L’epistolario di Antonio Gramsci

mercoledì 1 Giugno 2011

Claudio Natoli

Il volume di cui qui si discute è parte dell’edizione critica degli scritti di Gramsci1, un’opera che è destinata ad imprimere un impulso straordinario ad una biografia che possa avvalersi degli enormi progressi delle ricerche intervenuti negli ultimi (altro…)

S’attera die ‘e Sa Sardigna

mercoledì 1 Giugno 2011

Joan Oliva

Da bambino il palazzo che sorgeva di fronte al Teatro, alla sinistra del nostro, era per me “un po’ in continente”. Non saprei come spiegare questa sensazione, ma, per qualche ragione, mi sembrava che quello fosse più vicino alla penisola italiana del (altro…)

Terra d’approdo, gancio d’accosto.

mercoledì 1 Giugno 2011

circolo del manifesto–Sardegna

CAGLIARI, VENERDI’ 3 GIUGNO ore 18,00
Fondazione Luca Raggio – Piazza Martiri 4

Loris Campetti, della redazione nazionale de ‘il manifesto’. presenta un libro insolito, stupefacente:

Shãbb Zaytun
TERRA D’APPRODO
terra del mezzo marinaio e del gancio d’accosto (altro…)