Archivio della Categoria 'Pace e globalizzazione'

Costa d’Avorio. Lavori in corso…

sabato 16 Aprile 2011

Francesco Mattana

Nel numero precedente abbiamo affrontato, in compagnìa della professoressa Carcangiu e dei preziosissimi africanisti del dipartimento di Scienze politiche, la situazione in Nord Africa. Ora continuiamo la nostra panoramica sull’Africa, e (altro…)

Cuentos de represiòn ordinaria

venerdì 15 Aprile 2011

Emilia Giorgetti

Vi presentiamo un documento straordinario sul Chiapas. Emilia Giorgetti, ricercatrice all’Istituto dei Sistemi Complessi del CNR di Firenze, è attiva nel campo dei diritti umani e, nell’ambito di Amnesty International, si occupa di America Latina, (altro…)

Contro la guerra

venerdì 1 Aprile 2011

Aderiamo all’appello di Gino Strada ( Emergency ) di mobilitazione generale contro la guerra. Serbia, Afghanistan, Iraq e adesso la Libia. Ancora una volta, in nome della tutela dei diritti umani, della garanzia della sicurezza e della pace, si (altro…)

Prima che sia troppo tardi

sabato 19 Marzo 2011

Angelo Del Boca

Usciamo dalla partita doppia dell’alternativa tra il tiranno libico che deve uscire di scena e i bombardieri «umanitari» della Nato. Diciamo chiaro quello che sta avvenendo. La decisione del Consiglio di sicurezza dell’Onu, presa con cinque astensioni e dieci voti a favore – (altro…)

Un’ondata lunga lunga

martedì 22 Febbraio 2011

Redazione

In queste ore anche in Libia vi è una forte ribellione. Ben Ali e Mubarak, in Tunisia ed in Egitto, hanno ceduto il comando. Sembra destinato a questa sorte anche Gheddafi.
Centinaia i morti.
Un’ondata che attraversa il nord-Africa (altro…)

Il fiume oscuro dell’odio

giovedì 16 Dicembre 2010

scroccu

Manuela Scroccu

Brembate di Sopra è una comunità tranquilla, un paesone del bergamasco come ce ne sono tanti nel profondo nord.  Gente che lavora e va a messa la domenica e che quando la piccola Yara sparisce è capace di stringersi attorno alla famiglia, perché “non (altro…)

Israeliani a Decimomannu

lunedì 22 Novembre 2010

Israeliani

Red

I caccia israeliani sfrecciano a bassa quota, lanciando bombe e missili sugli obiettivi. Non è una scena dell’operazione  «Piombo fuso» contro Gaza, ma dell’esercitazione Vega 2010  in corso nella base aerea di Decimomannu (Cagliari) dal 16 al 26 novembre. (altro…)

Libera!

martedì 16 Novembre 2010

scroccu

Manuela Scroccu

Aung San Suu Kyi, la donna simbolo della lotta per la democrazia birmana e premio Nobel per la pace nel 1991, è stata liberata dopo sette anni consecutivi di arresti domiciliari. La sua figura esile ed elegante è apparsa oltre la cancellata della sua casa in University (altro…)

Free Gaza

martedì 1 Giugno 2010

free-gaza-art-festival-logo-greer_valley

Red

Abbiamo sempre evitato di definire nazisti gli israeliani, anche nei momenti più gravi della politica del governo israeliano e quando sono stati commessi massacri contro il popolo palestinese. (altro…)

Una storia ordinaria?

martedì 1 Giugno 2010

sassu

Alice Sassu

Molto spesso accade che le parole, quelle vere, quelle di vita vissuta, quelle che raccontano, quelle sentite in diretta, quelle che scandiscono il tempo e afferrano, colpiscono e arrivano nel profondo, non hanno bisogno di altro che di sé stesse. “Era il 10 Febbraio 1992. Non dimentico questa data, (altro…)

Vergogne e mascalzonate

lunedì 12 Aprile 2010

emergency

Red

Il governo di Helmand accusa e arresta alcuni medici di Emergency, ritenuti responsabili di favoreggiamento negli attacchi kamikaze. Secondo il portavoce del governo i medici, tra le altre cose, avrebbero incassato una somma per portare a buon fine iniziative (altro…)

Al di là degli scontri

giovedì 1 Aprile 2010

foto-per-manifesto

Alice Sassu

“Sono stato rilasciato e stavo per tornare a casa, ma i militari erano già dentro casa mia, mi stavano aspettando. La mia famiglia era là in un angolo con i bambini. I militari erano là e sorridevano: tu torni indietro. (altro…)

Terra murata

mercoledì 3 Marzo 2010

manifesto-sardo.-alice.

Alice Sassu

Un’altro drammatico resoconto dalla Palestina per il Manifesto Sardo e i suoi lettori.
Il finimondo. Pioggia, diluvio, da giorni il caldo è passato e le acque sono sempre più agitate. Israele alza la tensione, sempre più, senza pudore, e i media occidentali tacciono, come sempre. (altro…)

Il talento e la resa

martedì 16 Febbraio 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Nel paese dell’informazione problematica può capitare che uno veda in un programma come “Le Iene” un efficace servizio televisivo sui viaggi dei giovani africani verso l’Italia. Non all’altezza del libro di Giomaria Bellu sui fantasmi di Portopalo, ma forse (altro…)

Il muro di gomma, il muro dell’infamia

giovedì 4 Febbraio 2010

muro1

Sulla questione Israele-Palestina  possono esserci diverse posizioni. Il nostro presidente del Consiglio ha giustificato, e ciò è gravissimo, il bombardamento di Gaza contro la stessa ONU; ma ha toccato vette inarrivabili di infamia (altro…)

Go in peace

sabato 16 Gennaio 2010

manifesto-sardo.-alice2

Alice Sassu

L’attesa alla stazione di Betlemme per raggiungere Gerico è lunga. Prima di iniziare la tratta, il service deve raggiungere il numero sufficiente di persone per riempirsi. Gerico è una zona che potenzialmente potrebbe rappresentare un’attrattiva (altro…)