La pandemia da COVID-19 ha evidenziato le gravi criticità del servizio sanitario a livello mondiale e ha ulteriormente dimostrato che per difenderci da questa e da possibili future pandemie sono necessari dei forti servizi sanitari pubblici. Per discutere delle prospettive della sanità in Sardegna, Il manifesto sardo, Medicina Democratica Sardegna, con la collaborazione della Rete Sarda difesa Sanità pubblica, organizzano una video conferenza sul tema Il diritto alla salute in Sardegna ai tempi del COVID-19 che si è svolta il primo luglio in diretta dal sito, dalla pagina Facebook e YouTube del manifesto sardo. (altro…)
Lunedì 8 giugno alle 10.00, presso la sede Ersu a Cagliari si svolgerà un nuovo sit-in degli studenti e delle studentesse dell’Università di Cagliari per portare avanti la lotta per i propri diritti. Pubblichiamo il loro comunicato.(altro…)
Caminera Noa in collaborazione con Il Manifesto Sardo ha organizzato un dibattito dal titolo “Femminismo e autodeterminazione” che si è svolto sabato 23 maggio alle ore 17.30 in diretta dalla pagina Facebook e YouTube di Caminera Noa, e dai siti web di Pesa Sardigna e del manifesto sardo (altro…)
Sandro Pertini a Milano durante il 25 aprile del 1945.
[Ottavio Olita]
La cosiddetta ‘Fase 2’ della gestione dell’epidemia di Covid-19 sta creando in alcuni timori, appelli ad ulteriore prudenza in altri, giudizi di condanna per altri ancora (altro…)
Nel corso di questi mesi parliamo spesso del coronavirus e dei pericoli che le nostre società, non solo in Europa, subiscono a causa della diffusione del virus (altro…)
Ho l’impressione che nell’ambito del dibattito sull’utilizzo degli strumenti finanziari europei, soprattutto su quelli più utili per avviare la ricostruzione del dopo corona virus, si stia prendendo una grossa cantonata incentrando la discussione sul solo MES (altro…)
La lettera aperta inviata dal Gruppo d’Intervento Giuridico al presidente della Regione Autonoma della Sardegna, al presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, e a tutti/e i/le consiglieri/e del Consiglio Regionale della Sardegna relativa alle proposte per un programma di risanamento territoriale, anche in contrasto alle conseguenze economico-sociali della pandemia di coronavirus (red).(altro…)
Il 3 aprile del 2000 nel carcere di San Sebastiano di Sassari era previsto un trasferimento di detenuti, in seguito alle proteste che nei giorni precedenti avevano infranto la vita quieta dell’istituto (altro…)
Helin Bölek, cantante turca morta dopo un lungo sciopero della fame in Turchia
[Emanuela Locci]
Sulla morte di Helin Bolek, giovane cantante della band Grup Yorum, deceduta il 3 aprile dopo 288 giorni di sciopero della fame nella sua abitazione nel quartiere Sariyer, si è scritto tanto, ma non abbastanza (altro…)
Possono insegnarci qualcosa i pastori, abituati da sempre a vivere nell’incertezza? Se lo chiede PASTRES, acronimo di Pastoralismo, Incertezza e Resilienza: Lezioni Globali dai Margini, una ricerca finanziata dal Consiglio Europeo della Ricerca. Quali logiche e pratiche adottate dai pastori possono insegnarci ad affrontare l’incertezza causata dalla pandemia del coronavirus?
Sa Die e sa Sardigna, la Giornata del popolo sardo, non rappresenta solo la celebrazione della rivolta dei cagliaritani che costrinsero il 28 aprile del 1794 alla fuga il viceré ed i funzionari sabaudi. Non c’è solo la dimensione plastica di chi propone di sventolare le bandiere sarde e ripetere “nara cixiri” come strumenti di unità di tutt* i sard*, da destra a sinistra. Chi legge i processi politici e sociali con occhiali in grado di guardare da vicino le disuguaglianze e riconoscere i conflitti sociali, potrà fare a meno di vivere questa giornata come un momento di folklore, stereotipi e luoghi comuni sui sardi coraggiosi e ribelli.
La nota di Caminera Noa che annuncia il dibattito in streaming in diretta del primo maggio, alle ore 18.00 sulla pagina Facebook e You Tube di Caminera Noa e sul sito del manifesto sardo. Interverranno Roberto Loddo de Il Manifesto Sardo; Omar Onnis, storico e scrittore; Stefano Puddu Crespellani di Sardegna Possibile; Cristiano Sabino, attivista Caminera Noa e saggista; Lorenzo Paolicchi di Friday for Future; Paola Pilisio, ambientalista; Sandro Roggio; architetto e Nicolino Camboni di Rifondazione Comunista.(altro…)
Il Manifesto Sardo, nella sua nuova veste live per essere più vicina ai lettori e alle lettrici del quindicinale in questo momento di sospensione e distanza, propone una serie di iniziative pubbliche online (altro…)