Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'
venerdì 11 Agosto 2017

Matteo Meloni
Fame, guerra e violenza spingono ogni anno centinaia di migliaia d’esseri umani ad abbandonare le loro terre d’origine, gli affetti e le proprie abitazioni alla ricerca di una speranza, lontani dalla paura di poter perdere la vita da un momento all’altro. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
venerdì 11 Agosto 2017

Don Mussie Zerai
Pubblichiamo il comunicato stampa del presidente dell’Agenzia Habeshia, Don Mussie Zerai. La redazione de il manifesto sardo è solidale con lui e ritiene che il governo insieme a certa magistratura e certa stampa voglia far fuori le voci critiche della solidarietà con le persone rifugiate come Don Mussie Zerai, colpevole di denunciare le connivenze dei nostri Paesi europei col regime dittatoriale e criminale eritreo. (red)
(altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
venerdì 11 Agosto 2017

[Redazione]
La Prefetta di Cagliari si impegna a seguire tutti i percorsi istituzionali, dal Ministero di competenza, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla Giunta della Regione Autonoma della Sardegna, come se fosse normale che per un’emergenza sarda le sollecitazioni alle istituzioni locali debbano arrivare dall’alto e d’oltre Tirreno. Ebbene, la Prefetta ha capito che bisogna essere celeri nel dare risposte economiche al collasso del nostro sistema produttivo agropastorale. Ha capito che alla lettera dei pastori bisogna dare risposte concrete e celeri. Pastori, agricoltori, sindaci e tutti i sardi attendono “buone novelle”. Pubblichiamo quindi integralmente la lettera degli allevatori e Sindaci del Parteolla e del Gerrei. (Claudia Zuncheddu).
(altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 7 Agosto 2017

[Red]
Sarà la cornice del Lazzaretto di Cagliari a ospitare la quarta edizione del Mandela Day, giornata di festa internazionale nata per celebrare la memoria del premio Nobel per la pace Nelson Mandela, primo presidente sudafricano a essere eletto dopo la fine dell’apartheid nel suo Paese, uomo simbolo dell’uguaglianza e dell’antirazzismo, da sempre in lotta per difendere la pace e la libertà di pensiero. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 27 Luglio 2017

Red
Pubblichiamo il comunicato stampa del movimento dei Focolari sul voto unanime del consiglio comunale di Iglesias che ha dichiarato la città luogo di pace e chiede l’impegno di tutti per una riconversione economica del territorio, libero dalla produzione di bombe. (Red). (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 11 Luglio 2017

Foto Fabio Cimaglia / LaPresse
Ottavio Olita
Il genio del Grande Propagandista ha individuato – per quest’Estate, poi si vedrà – tre principali questioni politiche e sociali su cui puntare per tentare di vincere le prossime elezioni politiche: lotta al rinascente fascismo; contrasto dell’immigrazione; conflitto con l’Europa sui conti pubblici. E le proposte avanzate sono una conferma dei suoi pregi principali: inaffidabilità, contraddittorietà, forti carenze culturali. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 1 Luglio 2017

Stefano Deliperi
Non sarà un grande mercato, quello del gas naturale in Sardegna (la stima del fabbisogno regionale è di 600-620 milioni di metri cubi all’anno, fonte piano energetico ambientale regionale), ma è comunque allettante. In più, non lascia indifferenti nemmeno l’importo complessivo dei lavori per la realizzazione della rete di distribuzione isolana comprensiva dei depositi costieri, 1 miliardo e 578 milioni di euro. La Sardegna è l’unica regione italiana a non aver la disponibilità di metano e, secondo le stime regionali, questo limite energetico costa ben 400 milioni di euro all’anno. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 22 Giugno 2017

Massimo Dadea
In Sardegna, il sistema politico è malato. Non potrebbe essere altrimenti visto che il Consiglio regionale, la giunta regionale e il suo Presidente sono il prodotto illegittimo di una legge elettorale incostituzionale; che una parte importante del ceto politico è interessata da una questione morale che spesso sconfina in una vera e propria questione “giudiziaria”. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 commenti »
giovedì 1 Giugno 2017

Marco Ligas
Da sempre la laguna di Santa Gilla fa parte della storia di Cagliari e ne condiziona l‘espansione urbana e produttiva. Indubbiamente le relazioni tra i centri abitati che circondano la laguna si sono rafforzate negli ultimi 200 anni ma questo legame, purtroppo, non ha garantito la tutela dell’ambiente e lo sviluppo equilibrato del territorio. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Giugno 2017

Stefano Deliperi
Passano i giorni e dalle notizie relative alle indagini sulle attività degli impianti industriali Fluorsid s.p.a. emergono sempre più vasti ii contorni inquietanti del gravissimo inquinamento ambientale nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Giugno 2017

Roberto Mirasola
La vicenda Fluorsid fa emergere una serie di domande da non poco conto: Dov’era la politica finora? Come mai nonostante il sistema dei controlli si è potuti arrivar a tanto? (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Giugno 2017

[Red]
La nota dell’Assotzius Consumadoris Sardinia-Onlus, della Confederazione Sindacale Sarda e di Sardegna Pulita sull’eventuale costituzione parte civile delle tre organizzazioni, firmata da marco Mameli, Giacomo Meloni e Angelo Cremone. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Giugno 2017

Francesco Casula
Il due giugno si festeggia la nascita della Repubblica: poiché di questo evento se ne parla anche troppo e con ciclopiche dosi di retorica, preferirei soffermarmi sull’altro corno dell’evento, trascurato e sottaciuto: la cacciata dell’ultimo tiranno sabaudo, Vittorio Emanuele III, il quale durante il suo regno (1900-1946) fu connivente e spesso attivo sostenitore di scelte sciagurate e funeste per l’intera Italia e per la Sardegna in particolare, per le conseguenze devastanti che quelle scelte comportarono. In particolare fu responsabile di cinque vere e proprie “infamie”. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
giovedì 1 Giugno 2017

Gianfranco Sabattini
A volte accade che il pensiero e le opere di uomini che hanno contribuito a risolvere i problemi particolarmente gravi del Paese, in momenti difficili quale è stato ad esempio il periodo compreso tra l’8 settembre del 1943 (data dell’armistizio dell’Italia con gli Alleati) e la vigilia della fine delle seconda guerra mondiale, siano lasciti cadere nell’oblio collettivo, come è capitato a Sergio Paronetto; economista e manager dell’IRI (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Giugno 2017

Gianfranca Fois
Il 15 maggio in Israele si festeggia la nascita, nel 1948, dello Stato di Israele, lo stesso giorno invece i Palestinesi commemorano la Nakba, la Catastrofe, quando furono attaccati dalle brigate israeliane e in 750.000 costretti a fuggire mentre 10.000 venivano uccisi.
(altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 1 Giugno 2017

Massimo Dadea
La dannazione storica che tormenta la sinistra si chiama “scissione”. Ancora una volta sembra riemergere il vecchio vizio di dividere l’atomo (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »