Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Voucher. L’ultima frontiera del precariato

giovedì 16 Febbraio 2017
Roberto Mirasola

È sorprendente che ancora non si comprenda appieno la pericolosità dello strumento dei voucher e ci sia la convinzione che in fin dei conti attraverso un aggiustamento normativo si possano dare adeguate risposte a chi abbia necessità di utilizzare lavoro occasionale (altro…)

Comitati per cambiare lo stato delle cose presenti

giovedì 16 Febbraio 2017

Things change, 1996 Alessandro DeMichele

Graziano Pintori

I Comitati per il NO dovrebbero continuare l’esperienza politica, sociale, culturale e, sotto certi aspetti, anche umana se riuscissero ad amalgamare le personali e varie esperienze politiche dei componenti, come avvenuto per la difesa della Costituzione. (altro…)

S.O.S. Demani civici Sardegna!

giovedì 16 Febbraio 2017
Red

Venerdì 24 febbraio 2016, con inizio alle ore 16.00, presso il Centro Servizi Culturali U.N.L.A., in Via Carpaccio n. 9 a Oristano, si terrà l’assemblea S.O.S. DEMANI CIVICI SARDEGNA! promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sulla realtà dei terreni a uso civico, su che cosa sta accadendo alle terre collettive isolane e su quali azioni possono esser intraprese per la loro difesa. (altro…)

La legge elettorale regionale. Alternative e modifiche

giovedì 16 Febbraio 2017
Red

Il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria organizza il confronto pubblico dal titolo: “La legge elettorale regionale Proposte di modifica e alternative”. A Cagliari, all’Hostel Marina, nelle Scalette S. Sepolcro, Mercoledì 22 febbraio alle ore 17.00. (altro…)

Cosa cambia nella scuola con le nuove deleghe della L. 107?

mercoledì 15 Febbraio 2017
Red

Il CIDI di Cagliari organizza un’iniziativa di riflessione e discussione con Mario Ambel, direttore di “Insegnare”, rivista del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti, dal titolo “Progettazione e valutazione nel percorso educativo”. Cosa cambia nella scuola con le nuove deleghe della L. 107. L’incontro è previsto per mercoledì 15 febbraio 2017 a partire dalle ore 16.00, nella saletta del Liceo classico “G.M. Dettori” , via Cugia, Cagliari.  (altro…)

Ravensbruck, il lager delle donne

mercoledì 1 Febbraio 2017
Gianfranca Fois

Himmler, il potente capo delle SS poi capo della polizia e della Gestapo, prediligeva per i campi di concentramento luoghi nascosti, incontaminati, immersi nella natura. Per questo motivo il campo destinato alle donne scelse di farlo costruire presso le rive del lago di Furstenberg, un centinaio di chilometri a nord di Berlino, tra i boschi. (altro…)

Nasce il Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria

mercoledì 1 Febbraio 2017
Red

Il comunicato del Comitato d’iniziativa costituzionale e statutaria presentato durante la conferenza stampa di Martedì 31 gennaio. (altro…)

L’ANPI per la Giornata della Memoria

mercoledì 1 Febbraio 2017
Marco Sini

La Giornata della Memoria si sta celebrando in Sardegna con diverse iniziative programmate per il 27 gennaio e per i giorni che precedono e seguono questa giornata. (altro…)

L’oltraggio della sposa

mercoledì 1 Febbraio 2017
Massimo Dadea

L’ultima fatica letteraria di Ottavio Olita, “L’oltraggio della sposa”, è proprio un bel romanzo. Si ritrovano tutte quelle caratteristiche che hanno fatto la fortuna degli altri suoi libri, da “Anime rubate” al “Codice libellula” (altro…)

La politica al tempo del like

venerdì 30 Dicembre 2016
Red

L’associazione politico-culturale Kaboom si prepara alla sua prima iniziativa pubblica. È infatti programmato per il 27 gennaio prossimo a Siniscola il primo evento che la nuova realtà associativa della provincia di Nuoro intende proporre al pubblico.  (altro…)

Pata_ Archeology

venerdì 16 Dicembre 2016
Red

Oggi 16 Dicembre alle ore 18.00 nello spazio Temporary Storing della Fondazione Bartoli Felter in Cagliari via 29 Novembre 3/5 verrà inaugurata la personale “Pata_Archeology” (1) dell’artista Giovanni Casu a cura dell’Associazione Progetto Contemporaneo. (altro…)

Carlo Felice e i tiranni sabaudi

mercoledì 14 Dicembre 2016

Red

Venerdì 16 dicembre a Cagliari alle ore 19.00 nell’Hostel Marina, Scalette Santo Sepolcro, verrà presentato il libro di Francesco Casula nuovo libro “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” (Grafica del Parteolla Editore) (altro…)

Un diluvio: 18 milioni di NO

martedì 6 Dicembre 2016
91b3f4ef4d63ccbb4d30b739d2a3d5e6-kt4b-u1100141224231nwc-1024x576lastampa-it-copia
Ottavio Olita

“Credevo che piovesse, non che diluviasse”: è un proverbio umbro entrato nel linguaggio dalla politica italiana – per sconfitte o vittorie, a seconda dei casi – fin dal 1948 grazie all’importante esponente democristiano Attilio Piccioni. (altro…)

Pigliaru, ti accuso davanti al popolo sardo di alto tradimento

sabato 3 Dicembre 2016
hqdefaultAndrea Pubusa

L’articolo di Andrea Pubusa su democraziaoggi.it dal titolo: “Francesco Pigliaru, ti accuso davanti al popolo sardo di alto tradimento e di attentato allo Statuto speciale, perché tu, sostenendo il sì, apri la porta all’aggressione contro l’autonomia della Sardegna” (altro…)

Lo studio restituito agli esclusi

lunedì 21 Novembre 2016
20161116_085535
Red

Mercoledì 23 novembre l’ANEB (Associazione Nazionale Educatori Benemeriti) organizza alle ore 17.30 nella sede di Via XX Settembre 80 a Cagliari (‘Società degli operai’) la presentazione del volume “Lo studio restituito agli esclusi” curato da Franco Meloni, Ottavio Olita, Giorgio Seguro e pubblicato dalle Edizioni La Collina. (altro…)

Le ragioni del Sì e le ragioni del No a San Vero Milis

lunedì 14 Novembre 2016

costituzione-della-repubblica-italiana-586x453

Red

Giovedì 17 novembre alle ore 18.00 nella sala consiliare del Comune di San Vero Milis in provinvia di Oristano si svolgerà il confronto sul referendum costituzionale del 4 dicembre dal titolo Le ragioni del Sì, le ragioni del No. Partecipano il Prof. Marco Ligas a sostegno del No, l’On. Caterina Pes a sostegno del Sì e coordina il giornalista Ottavio Olita.