Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'
lunedì 1 Febbraio 2016

Alex Zanotelli
Sembra ormai assodato che le forze speciali SAS sono già in Libia, per preparare l’arrivo di mille soldati britannici. L’operazione complessiva, capitanata dall’Italia, dovrebbe coinvolgere seimila soldati americani ed europei per bloccare i cinquemila soldati dell’Isis. Il tutto verrà sdoganato come “un’operazione di peacekeeping e umanitaria” (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2016

Redazione
Una grande partecipazione della cittadinanza e del mondo dell’associazionismo all’incontro sulla zona franca urbana organizzato ieri sera nella Sala Search del Comune di Cagliari dalla coalizione civico indipendentista Cagliari Città Capitale (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2016

Redazione
La Comunità Terapeutica “Franca e Franco Basaglia” della cooperativa sociale A.S.A.R.P. UNO non apre grazie alle incomprensibili lungaggini burocratiche della Regione Sardegna. La cooperativa sociale A.S.A.R.P. UNO è stata fondata dai familiari Asarp nel 1995. La comunità terapeutica riveste grande importanza per il territorio perché dovrebbe dare risposte ai bisogni terapeutici riabilitativi delle persone con sofferenza mentale (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2016

Redazione
Astrit Dakli ci ha lasciato, dopo una lunga malattia. Come redazione del manifesto sardo siamo vicini alla famiglia e a tutti coloro che gli hanno voluto bene (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2016

Redazione
Martedì 16 febbraio alle 17.30 nella sede dell’Associazione Amicizia Sardegna Palestina, Bepi Vigna presenta il fumetto sulla vita di Vittorio: “Guerrilla Radio. Vittorio Arrigoni la possibile Utopia. Saranno presenti l’autore Stefano Piccoli e Egidia Beretta Arrigoni. Coordina Giuseppe Pusceddu. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2016

Redazione
Pubblichiamo il comunicato stampa relativo alla votazione avvenuta oggi 3 febbraio al parlamento UE a Strasburgo sul TISA e sulle dichiarazioni dell’europarlamentare di Altra Europa Gue/Ngl Eleonora Forenza. (Red) (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2016

Redazione
“Zona franca urbana, punto franco doganale: opportunità di sviluppo e lavoro per Cagliari” è il tema dell’incontro organizzato da Cagliari Città Capitale per mercoledì 10 febbraio, con inizio alle ore 17.30, presso la sala Search del Comune, Largo Carlo Felice 2. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 1 Febbraio 2016

Intervista di Nick Buxton a Yanis Varoufakis
In un’estesa intervista l’ex ministro greco delle finanze Yanis Varoufakis sostiene che lo Stato-nazione è morto e che la democrazia nell’UE è stata sostituita da una tossica depoliticizzazione algoritmica che, se non contrastata, condurrà alla depressione, alla disintegrazione e forse alla guerra in Europa. Varoufakis sollecita il lancio di un movimento paneuropeo per democratizzare l’Europa, per salvarla prima che sia troppo tardi. Intervista di Nick Buxton per il Transnational Institute (TNI). (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 16 Gennaio 2016

[MOS]
Risolto il problema con la Questura: la manifestazione potrà svolgersi in piazza d’Italia dalle 18:00 (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
sabato 16 Gennaio 2016
Stefano Aresu
Pubblichiamo il video realizzato da Stefano Aresu Omaggio a Peppino Marotto, poeta e sindacalista orgolese morto ammazzato nove anni fa. Il video originale, Una bella giornata con Peppino Marotto è stato girato da Vittorio Faticoni nel 1989 tra le campagne orgolesi. Brano musicale FreeJazz è di Ornette Coleman (Red). (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Dicembre 2015

Carla Locci
L’odore dello scirocco è il romanzo d’esordio di Gianluca Massa, pubblicato in ebook nell’agosto del 2014 dalla casa editrice digitale Regina Zabo. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 1 Dicembre 2015

Redazione
Mercoledì 16 dicembre alle 19.30 nell’Aula Consiliare del Comune di Assemini proiezione de “Il Grano e la Volpe” film documentario di Vincenzo Guerrizio e Raffaele Manco con Francesco Deplano e Raquel Garcìa Àlvarez. Interverranno autori e protagonisti. Ingresso libero. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 16 Novembre 2015

Marco Ligas
Pubblichiamo l’intervento di Marco Ligas su Lavoro e riordino delle attività produttive durante l’assemblea della coalizione sociale in Sardegna. (red)
(altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 16 Novembre 2015

Michela Angius
La vittoria della destra alle elezioni dello scorso ottobre è stata una svolta, in Polonia. Era dal 1989, anno di ripristino della democrazia, che un solo partito non otteneva la maggioranza assoluta. Nelle ultime elezioni la sinistra è stata infatti letteralmente cancellata dal Parlamento. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 16 Novembre 2015
Redazione
Martedì 17 novembre alle ore 18.00 a Cagliari nella sede di UniCa 2.0 in via Ospedalee 121/B si svolgerà l’incontro pubblico in occasione della giornata internazionale dello studente, in cio le associazioni universitarie incontreranno le realtà del tessuto cittadino particolarmente impegnate nella sensibilizzazione verso temi di grande rilevanza politica e sociale. L’evento intende creare un’occasione di confronto, finalizzata anche alla presentazione delle attività promosse dalle diverse Associazioni che contribuiscono in maniera importante a rendere dinamica e partecipata l’offerta socio-culturale della città di Cagliari. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 1 Novembre 2015

Nicole Argenziana
Il 30 Settembre 2015 il presidente dell’Autorità Palestinese Abu Mazen ha dichiarato di fronte all’assemblea generale delle Nazioni Unite: “pertanto noi dichiariamo che non possiamo continuare ad essere vincolati da tali accordi (Oslo) e che Israele deve assumersi tutte le sue responsabilità in quanto potenza occupante”. Da lì a qualche giorno è iniziata la ribellione in Cisgiordania. La ribellione non è però conseguenza delle dichiarazioni del leader dell’Autorità Palestinese, anzi. Sarebbe più corretto definirla una necessità di un movimento di giovanissimi, figli degli Accordi, che hanno realizzato perfettamente l’inganno perpetuato a Oslo. (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »