Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Sassari, che non si parli di razzismo

sabato 6 Novembre 2010

Sassari no razzismo

Redazione

Non ci sarà stata molta gente, ma il tanto da poter dire alla comunità africana ‘non siete soli’ è stato fatto, in una piazza d’Italia calda e assolata: è la risposta ai fatti di due giorni fa, (altro…)

Il numero 85

lunedì 1 Novembre 2010

Contributi di redazione (Berlusconi in questura), Marco Ligas (Pastori e non solo), Pierluigi Carta (Torniamo a “Su connottu”), Marcello Madau (Diversità linguistiche), Omar Onnis (La conquista dell’indipendenza), Stefano Sylos Labini (Non c’è sviluppo senza diritti), Stefano Deliperi (Privatizzare i profitti, socializzare le spese), Valeria Piasentà (Notti padane. La conta), Mario Cubeddu (Povera terra madre), Alfonso Stiglitz (I razzisti, i negazionisti e gli struzzi), Antonello Zanda (Cinema e follia), Natalino Piras (Il romanzo Garabombo).
Buona lettura.

Berlusconi in questura

lunedì 1 Novembre 2010

Caspar_David_Friedrich_035

Redazionale

Questioni di sesso? Mentre ci occupavamo della preparazione di questo numero, ecco l’ennesimo caso riguardante il nostro Presidente del Consiglio. Non ci stupisce, ma ci sembra più grave del solito. Staccate la spina suggerisce Norma Rangeri nel suo editoriale per ‘il manifesto’. (altro…)

Pastori e non solo

lunedì 1 Novembre 2010

pastori2

Marco Ligas

È ormai diffusa un’interpretazione singolare delle lotte che gli operai, i pastori o i lavoratori precari conducono per difendere i loro diritti. In queste lotte, secondo l’opinione di chi governa, ci sarebbe qualcosa di preoccupante, una componente politica conflittuale (altro…)

Diversità linguistiche

lunedì 1 Novembre 2010

linguarossa

Marcello Madau

Sento la necessità, e spero mi siano perdonate le citazioni personali, di intervenire con alcune riflessioni politiche sulla lingua sarda.

Ho ascoltato il sardo di impronta logudorese dai primi momenti della mia vita grazie ai genitori, emigrati fra le nebbie padane (altro…)

La conquista dell’indipendenza

lunedì 1 Novembre 2010

onnis

Omar Onnis*

Ospitiamo volentieri il contributo di Omar Onnis (IRS) al dibattito in corso (vedi in particolare nel numero 83 gli articoli di Marco Ligas, ‘Quale statuto’, e Marcello Madau, ‘Separatezza’) (Red).

La questione della conquista dell’indipendenza da parte della Sardegna di solito non viene connessa alla possibile risoluzione dei problemi concreti della nostra esistenza storica. Tuttavia, anche solo prendendo per buone le posizioni meno fumose e strumentali (altro…)

Privatizzare i profitti, socializzare le spese

lunedì 1 Novembre 2010

deliperi

Stefano Deliperi

Ricordate quanto scritto su Il Manifesto Sardo (Emma, merixedda nazionale), n. 83, 1 ottobre 2010?   La Mita Resort s.r.l. del Gruppo Marcegaglia, titolare dell’ex Arsenale di La Maddalena trasformato in struttura alberghiera con annesso porto turistico (altro…)

Povera terra (madre)

lunedì 1 Novembre 2010

Buffalo_Bill's_Wild_West_Show

Mario Cubeddu

“Quos vult perdere, dementat”: chi governa i destini dell’uomo, quando vuole rovinarlo, lo porta alla follia. Le frasi celebri latine andrebbero evitate, ma non c’è un modo diverso per esprimere, con sintesi altrettanto efficace, l’affacciarsi della follia (altro…)

I razzisti, i negazionisti e gli struzzi

lunedì 1 Novembre 2010

800px-Krasnoyarsk_Ostrich

Alfonso Stiglitz

Chi si dirige verso Ortacesus potrà ammirare a bordo strada degli splendidi uccelli, gli struzzi, eleganti, dallo sguardo ammaliatore, anche se un po’ spaesati da un ambiente non loro e, probabilmente, consapevoli della sorte alla quale andranno incontro. (altro…)

Cinema e follia

lunedì 1 Novembre 2010

follia

Antonello Zanda

Difficile raccontare in pochi film il rapporto tra cinema e malattia mentale, anche perché la relazione è originaria, come hanno scritto i fratelli Gabbard nel volume “Psichiatria e cinema” (1999). La rassegna “Lo schermo dell’inconscio”, che si sta svolgendo presso (altro…)

Pastores dae tottus sos cuiles

venerdì 22 Ottobre 2010

424px-Argus_-_A_Y_P__ed__-_Page_67

La lotta dei pastori, che si esprime con forme assai evidenti e di comprensibile durezza, ha elementi molto complessi. La vicenda si presenta con una sua chiara specificità (altro…)

Il numero 84

sabato 16 Ottobre 2010

Contributi di FIOM (Roma, 16 ottobre), Marcello Madau (il Manifesto e la scacchiera), Gabriele Polo (Tre mesi per vivere), Marco Ligas (Indipendenza e balbettii), Stefano Sylos Labini (Problemi e prospettive dell’industria ecologica), Giulio Angioni (Autoesotismo dei narratori sardi), Mario Cubeddu (L’identità dei democratici), Valeria Piasentà (Notti padane: false identità), Pierluigi Carta (Indifferenze applicate: 6CFU), Redazionale (Caporalato universitario), Stefano Deliperi (Nomadi di Cagliari), Natalino Piras (Contestare il romanzo), Alfonso Stiglitz (Lingua e identità), Peppe Fontana (Mafie, libri, editoria e libertà…).
Buona lettura.

Indipendenza e balbettii

sabato 16 Ottobre 2010

ligas

Marco Ligas

Il dibattito che si è sviluppato (nuovamente) in queste settimane sullo Statuto, sul come riscriverlo, sull’esigenza di una piena e compiuta indipendenza della Sardegna, sulla necessità del coinvolgimento di tutte le componenti della società, appare oggi (altro…)