Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

L’identità dei democratici

sabato 16 Ottobre 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Il 16 ottobre 2010 a Ottana il Partito Democratico della Sardegna si riunisce per approvare lo Statuto che regolerà la sua vita nei prossimi anni. L’elezione degli organismi del Partito, lo svolgimento di una normale attività politica, la definizione delle regole (altro…)

Nomadi di Cagliari

sabato 16 Ottobre 2010

deliperi

Stefano Deliperi

“All’allarme ambientale, per il cocktail di diossina respirata e di discariche incontrollate, (sulla quale però hanno una responsabilità anche i tanti cagliaritani che ne approfittano per gettare in tutta l’area rifiuti di ogni genere), si può aggiungere un grave problema (altro…)

Il coraggio della verità

martedì 12 Ottobre 2010

guerra

Tommaso Di Francesco

«Mi sono rotto», aveva scritto su Facebook uno dei militari feriti, e ieri uno dei parenti all’arrivo delle bare a Ciampino si è rivolto così al ministro La Russa: «Godetevi lo spettacolo». Se sulla tragedia afghana i diretti interessati hanno avuto parole così disperate e irrituali, (altro…)

Cpa in rivolta, aeroporto in tilt

martedì 12 Ottobre 2010

lager

Costantino Cossu

La disperazione degli immigrati del cpa di Elmas è esplosa ieri in una clamorosa rivolta, al termine di una decina di giorni di tensione. La rabbia è scoppiata poco dopo le 15, per la terza volta in undici giorni. Il primo ottobre scorso alcune decine di extracomunitari (altro…)

il manifesto del giorno prima

mercoledì 6 Ottobre 2010

Come è noto ‘ il manifesto ‘ da mesi non riesce ad arrivare in edicola se non a intermittenza e solo a Cagliari e Sassari città a causa dei tempi contingentati del volo del “postale” da Roma. (altro…)

Il numero 83

venerdì 1 Ottobre 2010

Contributi di Raffaello Ugo (Copricapi), Marco Ligas (Quale Statuto), Marcello Madau (Separatezza), Alfonso Stiglitz (Identità come da Statuto), Lilli Pruna (Sempre più difficile difendere il lavoro), Mario Cubeddu (Un sardo senza qualità), No centrali No scorie, Valeria Piasentà (Notti padane. Denunciamoli!), Stefano Deliperi (Emma, merixedda nazionale), Pier Luigi Carta (Scuola sarda? No grazie), Vincenzo Pillai (Considerazioni sulla questione sarda), Natalino Piras (Inventare il romanzo).
Buona lettura.

Quale Statuto

venerdì 1 Ottobre 2010

ligas

Marco Ligas

Si discute nuovamente dello Statuto sardo, il Consiglio Regionale proprio in questi giorni ha esaminato le proposte presentate dai diversi gruppi consiliari. Tutti hanno sottolineato l’esigenza di adeguare la Carta ritenuta ormai inadeguata ad affrontare i nuovi (altro…)

Separatezza

venerdì 1 Ottobre 2010

ALIENI

Marcello Madau

Decidere liberamente del proprio destino senza dipendere da altri. Una bella scommessa, poiché non è scontato che in un mondo così interdipendente nelle sue parti l’indipendenza sia sempre ed ovunque uno strumento utile alla liberazione e alla democrazia. (altro…)

Sempre più difficile difendere il lavoro

venerdì 1 Ottobre 2010

pruna

Lilli Pruna

Siamo ben consapevoli che il diritto al lavoro sancito dalla costituzione è un diritto non effettivo, tant’è che la mancanza di un lavoro non dà universalmente accesso ad un sostegno pubblico. In Italia la disoccupazione non è mai stata considerata un (altro…)

Un sardo senza qualità

venerdì 1 Ottobre 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Abbiamo visto tante volte un’auto in fuga su un rettilineo a perdita d’occhio, inseguita dalla ripresa verticale dall’elicottero e da una lunga fila di macchine della polizia. A bordo c’è la coppia di giovani ribelli e affascinanti che con un gesto clamoroso ha (altro…)

Notti padane. Denunciamoli!

venerdì 1 Ottobre 2010

Piasentà

Valeria Piasentà

L’ultima uscita di Bossi ha colpito nel segno. Solo ora molti si indignano, come se il linguaggio e la prassi tipici del politico varesino, nonché ministro della Repubblica, in passato fossero giustificabili in quanto ascrivibili a un carattere fumantino ma (altro…)

Scuola Sarda? No Grazie

venerdì 1 Ottobre 2010

carta

Pier Luigi Carta

Aristotele una volta disse che gli uomini colti sono superiori agli incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti. Vero è che ci sono diversi tipi di culture e tutte son degne di riguardo, ma quest’anno quella accademica e scolastica, (altro…)

Considerazioni sulla questione sarda

venerdì 1 Ottobre 2010

pillai

Il compagno Vincenzo Pillai ci ha mandato questo intervento che affronta i temi del dibattito in corso. Lo pubblichiamo volentieri

Vincenzo Pillai

Il dibattito in corso nell’ultimo anno ha fatto compiere, almeno in apparenza, un notevole passo avanti  nella discussione sulla questione sarda  come questione nazionale in sé, anche se non  vanno ignorati  gli intrecci con la questione meridionale. (altro…)