Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Buon anno scolastico

mercoledì 22 Settembre 2010

Bombard1_milano

Pier Luigi Carta

Il problema è sempre quello: ricercatori, precari e studenti in rivolta. La legge 133 e le ultime manovre di bilancio hanno mietuto le loro vittime, tagli consistenti sul settore scuola, 1100 docenti licenziati e 700 lavoratori ATA non riassunti. (altro…)

Il numero 82

giovedì 16 Settembre 2010

Contributi di Pier Luigi Carta (La caparra e il pecorino; Pulizia mentale), Marco Ligas (Marcegaglia doppia), Antonello Zanda (Rosarno: il tempo delle arance), Marcello Buiatti (intervista sugli OGM), Marcello Madau (L’isola non trovata), Stefano Deliperi (Cagliari al verde), Alfonso Stiglitz (Pastori bardaneris?), Giulio Angioni (Pastori, capitale, identità), Valeria Piasentà (Di chi è la città?), Mario Cubeddu (I figli so’ piezz’e core), Natalino Piras (Brujas), Antonio Mannu (Scatti nucleari).
Buona lettura.

La caparra e il pecorino

giovedì 16 Settembre 2010

pecore_sardegna

Pier Luigi Carta

“La crisi – ha detto l’Assessore Andrea Prato in sede di Commissione delle Politiche Agricole l’8 settembre a Roma – e’ sempre più insostenibile, con una perdita netta nella vendita di Pecorino Romano sia in termini di quantità che di valore. In Sardegna ora c’e’ il rischio concreto di chiusura (altro…)

Marcegaglia doppia

giovedì 16 Settembre 2010

marcegaglia

Marco Ligas

E’ determinata Emma Marcegaglia quando difende la disdetta del contratto dei metalmeccanici. Riconosce in questa decisione un’accelerazione della Fiat ma rifiuta l’ipotesi di un ricatto; preferisce usare eufemismi: solo un’esigenza perché le aziende diventino più competitive. (altro…)

Rosarno. Il tempo delle arance

giovedì 16 Settembre 2010

arance

Antonello Zanda

A Rosarno, lo scorso gennaio, è stata scritta una pagina “nuova” nel libro del razzismo italiano. Certo, manifestazioni razziste striscianti si avvertono da tempo e difficilmente oggi potremmo dire che in Italia non c’è razzismo senza avanzare dei dubbi, manifestare problematiche perplessità. (altro…)

L’isola non trovata

giovedì 16 Settembre 2010

09180012

Marcello Madau

Nella discussione animatasi sulla proposta di Nur.At, il vero problema non è Atlantide, ma il rapporto fra tutela, ricerca, identità e valorizzazione, e il ruolo che vuole interpretare la politica nella costruzione di tale rapporto. La valorizzazione, costruendo (altro…)

Cagliari al verde

giovedì 16 Settembre 2010

cagliari_verde_pubblico

Stefano Deliperi

Centinaia di cagliaritani, nei giorni scorsi come in pieno agosto, si sono trovati in Piazza Garibaldi contro l’ipotesi, tanto cara all’Amministrazione comunale della capitale del Mediterraneo, di far fuori un bel po’ di alberi. Una mobilitazione un po’ insolita (altro…)

Notti padane. Di chi è la città?

giovedì 16 Settembre 2010

istituto del mondo arabo

Valeria Piasentà

Il vescovo di Milano Tettamanzi, appoggiato dalla Cei, chiede agli amministratori locali di non ostacolare la costruzione di un luogo per il culto islamico, come ne esistono in tutte le grandi città. Perché la libertà di culto è un diritto e, nel contesto del dialogo fra le Chiese, (altro…)

Brujas

giovedì 16 Settembre 2010

brujas

Natalino Piras

La caccia alle streghe non è finita. Mi tornano in mente i nomi dei dieci di Hollywood, registi e sceneggiatori, inquisiti nell’America degli anni cinquanta per attività antiamericane. Persero il lavoro, finirono in prigione, furono privati di immagine e di parola perché sospettati (altro…)

Scatti nucleari

giovedì 16 Settembre 2010

scatti_nucleari

Antonio Mannu

Il 26 aprile 1986 alle 01 e 23 minuti, durante un malaccorto test “di sicurezza”, un brusco e incontrollato aumento della potenza del nocciolo del reattore numero 4 della centrale nucleare V.I. Lenin di Chernobyl, in Ucraina, innescò un’ esplosione che (altro…)

Pulizia mentale

mercoledì 15 Settembre 2010

sionismo

Pier Luigi Carta

L’Arcipelago Cisgiordano è racchiuso in un recinto e costellato da checkpoint? Niente di strano. I negozianti di Hebron si proteggono con delle reti metalliche per evitare massi e rifiuti scagliati dai coloni? Non c’è da stupirsi. A Beit Hanoun l’altro giorno (altro…)

I figli so’ piezz’e core

mercoledì 15 Settembre 2010

ghigno

Mario Cubeddu

Suoni violenti e secchi alla porta e subito dopo una fuga di passi come un battere rapido d’ali. Succede in primavera, e soprattutto d’estate, quando i ragazzi non vanno a scuola. Le prime volte gli anziani si precipitano ad aprire, trepidanti per una visita imprevista. (altro…)

Il fumogeno

domenica 12 Settembre 2010

San_Pietro_Martire_che_ingiunge_il_silenzio,_angelico_san_marco

Marco Ligas

Non è stato un gesto di tolleranza il lancio del fumogeno contro Bonanni alla festa del Pd a Torino; e neppure una dimostrazione di accettazione delle regole della democrazia. Va bene fischiare chi parla (è una manifestazione legittima del dissenso), (altro…)