Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Sardegna chiama Sardegna: il 6 novembre la grande assemblea pubblica

giovedì 3 Novembre 2022

[red]

Si terrà domenica 6 novembre a Sant’Anna (OR), a partire dalle ore 10, presso il Centro polivalente Padre G.Vaira, una grande assemblea politica promossa con un appello firmato da quasi 80 under 40 provenienti da tutta la Sardegna e pubblicato sul sito www.sardegnachiamasardegna.eu. Attese quasi 300 persone, registratesi in soli 10 giorni grazie al passaparola e al tam-tam sui social network.

(altro…)

A un anno dall’attacco fascista la Cgil ritorna in piazza per l’uguaglianza e la libertà

sabato 8 Ottobre 2022

[Roberto Loddo]

È passato un anno dall’assalto squadrista alla sede della Cgil da parte dei picchiatori fascisti e delle frange più violente del movimento contro i vaccini. E un anno fa, a difesa della Cgil, centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza con l’adesione di tutti i movimenti e i partiti della sinistra con la sola eccezione dei partiti della destra, quella destra dell’intolleranza che si appresta a governare e che non ha mai maturato una coscienza antifascista.

(altro…)

Caro Bollette: gli interventi nelle altre Regioni e l’immobilismo della Giunta Solinas

sabato 8 Ottobre 2022

Immagine delle proteste campane. Fonte Corriere del Mezzogiorno

[red]

L’emergenza del caro energia galoppa, sono necessari interventi urgenti finalizzati a mettere al riparo il reddito delle famiglie e delle piccole imprese sarde ma per la Giunta Regionale, a quanto pare, questa non è una priorità. Pubblichiamo la nota di ProgreS – Progetu Repùblica de Sardigna.

(altro…)

Al Parco delle Arti di Molineddu un concerto dedicato al compositore Luciano Chessa

giovedì 1 Settembre 2022

[red]

Venerdì 9 settembre il concerto per piano solo di Claudio Sanna dedicato al compositore sassarese che da quasi trent’anni vive e lavora negli Stati Uniti. Docente prima al Conservatorio di San Francisco, poi all’Università delle Arti di Berlino, Luciano Chessa è uno dei compositori italiani più conosciuti ed apprezzati all’estero.

(altro…)

Da Platone ai giorni nostri

giovedì 1 Settembre 2022

[red]

La prima edizione sarda del Critico Festival vuole essere un’occasione per osservare, ascoltare, discernere e uscire dai confini di una quotidianità che senza esercizio critico, è grotta. Legato al tema del Mito della caverna di Platone, il festival si terrà in Sardegna e sarà itinerante, dal 9 al 30 settembre, dislocato in quattro tappe dedicate ciascuna a uno dei quattro soggetti chiave del mito di Platone: il mondo, l’ombra, la caverna, l’umanità.

(altro…)

Il numero 350

giovedì 14 Luglio 2022

Sempre più Far West nei mari sardi (Stefano Deliperi), Sabra e Shatila. Storia di un massacro (Graziano Pintori), Sulla politica delle armi (Aldo Lotta), È come stare in mezzo al mare su una barca che scricchiola (Amedeo Spagnuolo), Cile, decollo turbolento di Boric (Maurizio Matteuzzi), Colpa di stato (red), L’Ucraina e noi (Guido Viale).

La nuova Colombia di Gustavo Petro e Francia Márquez

venerdì 1 Luglio 2022

[Maurizio Matteuzzi]

Nessuno può dire come andrà a finire però adesso, per la Colombia e l’America latina, è il momento del “vivir sabroso”.

(altro…)

Esibizioni militari durante la “Sulcis Iglesiente espone”

venerdì 10 Giugno 2022

[Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita]

L’associazione di categoria “Warfree – Rete Imprenditori, Commercianti e Professionisti per la Pace e la Transizione Ecologica”, composta da operatori economici per la maggior parte del Sulcis-Iglesiente, esprime preoccupazione, contrarietà e rammarico per l’esibizione all’interno della XVI edizione di “IL SULCIS IGLESIENTE ESPONE”, a Carbonia, nei giorni 11 e 12 Giugno 2022, di mezzi e materiali militari del 1°RGT corazzato e 3° RGT Bersaglieri, di stanza a Capo Teulada.

(altro…)

Oltre 60 mila cittadini chiedono la tutela del Cervo sardo e la Regione Sardegna che fa? Il pesce in barile?

venerdì 3 Giugno 2022

[Stefano Deliperi]

Ormai più di 60 mila cittadini hanno sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo promossa dall’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) sulla piattaforma Change.org in un mese e mezzo.

(altro…)

Crescono le adesioni all’appello “no armi e trattativa subito”. Mercoledì primo giugno il secondo incontro

venerdì 27 Maggio 2022

[red]

La prossima riunione del comitato “No Armi – Trattativa subito” si svolgerà mercoledì 1° giugno alle ore 18.00 nella sede della CSS a Cagliari via Marche 9.

(altro…)

Le idee di Marco Ligas

venerdì 1 Aprile 2022

[red]

Il primo aprile 2021 ci lasciava Marco, giornalista, attivista politico e fondatore del manifesto sardo. A distanza di un anno vogliamo ricordare Marco Ligas e le sue idee che ancora oggi orientano la comunità politica del nostro giornale. Per questo motivo questa sera, venerdì primo aprile alle 17.30 abbiamo deciso di organizzare un incontro pubblico a Cagliari, al Centro Comunale d’Arte e Cultura “Il Ghetto” n°18.

(altro…)

Che tipo di energia vogliamo in Sardegna?

venerdì 17 Dicembre 2021

[Lucia Chessa]

Ieri a Sanluri, in un incontro organizzato dal partito RossoMori, abbiamo parlato di energia.

(altro…)

Post fata resurgo

venerdì 10 Settembre 2021

[red]

Proseguono le attività espositive di Organica, il nuovo Museo di arte ambientale nel Parco del Limbara inaugurato lo scorso mese di giugno, dedicato all’arte contemporanea e alla fotografia, diretto dal critico d’arte Giannella Demuro.

(altro…)

Un piccolo villaggio e una grande città. Lidice (1942) e Hiroshima (1945)

martedì 24 Agosto 2021

[Marinella Lőrinczi]

Si sono accumulati in questi ultimi giorni, grazie a Facebook e alla presentazione nella stampa nazionale di certi avvenimenti, ricordi improvvisi e reazioni di cui desidero rendere conto, per l’importanza storica dei fatti in sé.

(altro…)

La costituente del Cile allontana il fantasma di Pinochet

martedì 1 Giugno 2021

[Maurizio Matteuzzi]

Il 15 e 16 maggio si è votato in Cile per la costituente che dovrà cancellare l’obbrobrio imposto da Pinochet nel 1980.

(altro…)

Il numero 327

sabato 1 Maggio 2021

Foto di Roberto Pili

Un mese senza Marco (Maria Grazia, Laura e Valeria) 1° maggio 2021: se manca la materia prima (Gianni Loy), Un estate al mare in mezzo al nylon? (Stefano Deliperi), L’archeologia del “Sargento García” (Alfonso Stiglitz) Ciao! (Marinella Lörinczi), Il genocidio armeno (Emanuela Locci), Come in uno specchio (Roberto Paracchini), Il genocidio degli Armeni ancora oggi negato (Francesco Casula), Vaccinazioni a rilento? La colpa è vostra, fragili! (Ottavio Olita), In memoria di Bore Muravera (Graziano Pintori), 25 aprile 1945-2021: la lettera di Giaime Pintor al fratello Luigi (red), Sa Die chi at a bennere (Andrea Corrias), La direzione è storta (Roberto Loddo), Fedez e diritti (Loris Campetti).

Dedichiamo questo numero a Marco Ligas. Buon primo maggio.