Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 230

lunedì 16 Gennaio 2017

Non fermarsi (Marco Ligas), Verso i referendum sul Job Act (Roberto Mirasola), Tra promesse e rinvii ‘La Collina’ è abbandonata a se stessa (Ottavio Olita), Ma esiste un Sardo o ce ne sono molti? (Francesco Casula), Disuguaglianze: come combatterle (Gianfranco Sabattini), Terre Libere: microstoria di una fu rivista nuorese (Amedeo Spagnuolo), La giornata della memoria 2017 (Gianfranca Fois), Giulio (Red), Ciao caro Giulio… ’buono da mangiare, buono da pensare’ (Marcello Madau), La politica sarda del binario morto (Graziano Pintori), Orsetta Bellani: “L’insurrezione in Chiapas non è finita” (Roberto Loddo), È arrivato il momento di praticare la Costituzione (Salvatore Lai), Petizione popolare contro il nuovo Editto delle Chiudende in Sardegna (Stefano Deliperi), Un’esperienza antimilitarista esemplare (Red).

Buona lettura,

Il numero 229

martedì 3 Gennaio 2017
Foto di Chiara Caredda

Foto di Chiara Caredda – Geometrie del corpo

Aboliamo l’ergastolo (Graziano Pintori), Socialismo e imprese cooperative (Gianfranco Sabattini), Riscrivere lo Statuto. Come nuova Carta De Logu di sovranità (Francesco Casula), Diritti di uso civico e demani civici in Sardegna, ecco come la Giunta Pigliaru vuole realizzare il nuovo Editto delle Chiudende (Stefano Deliperi), Il professor Cipolla e il professor Pigliaru (Raffaele Deidda), La giunta Pigliaru come il vascello dei fantasmi (Andrea Pubusa), Carlo Felice e i tiranni Sabaudi: un libro da scoprire per scoprire se stessi (Giuseppe Melis), La Regione contro ‘La Collina’: superficialità, incompetenza o avversione? (Ottavio Olita), Fiamme d’inverno (Giulio Angioni).

Vi auguriamo una buona lettura e un buon 2017

Il numero 228

venerdì 16 Dicembre 2016

Foto di Chiara Caredda – Ore 15.45

La vittoria del NO (Marco Ligas), Il cerchio magico (Graziano Pintori), Il NO sardo. Una sentenza di condanna ampia, ma nessun dorma (Claudia Zuncheddu), Bombe ecologiche ad Alghero (Stefano Deliperi), I giovani, Marx e il lavoro (Amedeo Spagnuolo), Le varie forme del capitalismo: pregi e difetti (Gianfranco Sabattini), La Sinistra sarda risorgerà come l’araba fenice? (Andrea Pubusa), Via libera all’aggiornamento del Piano Regionale Gestione Rifiuti Urbani e all’inceneritore di Tossilo (Red), Studenti occupano liceo Euclide: “La nostra scuola fa acqua da tutte le parti” (Red), Che cosa resta dei diritti umani? (Sandro Mosio)

Buona lettura,

Il numero 227

giovedì 1 Dicembre 2016
Un NO di Stefano Puddu Crespellani

Un NO di Stefano Puddu Crespellani


Non una di meno (Cristina Ibba), La Costituzione nelle mani di Barbara D’Urso (Ottavio Olita), Ancora sulle ragioni del NO (Roberto Mirasola), L’economia è un mezzo verso un fine e non un fine in sé (Gianfranco Sabattini), Fronte Indipendentista Unidu: NO al rafforzamento centralista dello Stato coloniale (Red) Aids, Lila Cagliari celebra Giornata Mondiale di Lotta (Red), Lo studio restituito agli esclusi (Gianfranca Fois), Boschi: lo Statuto sardo non si tocca! (Francesco Casula), Eus nau ca NO. Tra le mille ragioni del NO dei sardi alla Riforma costituzionale (Claudia Zuncheddu), Incendi in Sardegna: il telerilevamento funziona o no? (Sefano Deliperi), Le reti tagliate di Capo Frasca (Luigi Piga), Yemen, Presidio contro la guerra (Re) Andrea Pubusa sfida Pigliaru a un pubblico confronto (Red), La riforma costituzionale e la politica del caviale (Raffaele Deidda).

Buona lettura,

Il numero 226

mercoledì 16 Novembre 2016
Alessandra Cecchetto, Cridàr

di Alessandra Cecchetto, Cridàr

Non vogliamo tecnocrati: votiamo NO (Marco Ligas), I dubbi e le reticenze che hanno minato sin dall’origine l’accoglimento del messaggio del Manifesto di Ventotene (Gianfranco Sabattini), Il Sì e la perdita dello spirito pubblico (Francesco Cocco), La Costituzione del Caudillo (Graziano Pintori), La Scuola Popolare di Is Mirrionis raccontata in un libro (Ottavio Olita), Parco naturale Santa Gilla, Molentargius e Sella del Diavolo, consueto fumo negli occhi e scarse prospettive di efficace tutela ambientale (Stefano Deliperi), In Europa i partiti di “sinistra” non rappresentano più il lavoro (Vittorio Capecchi), L’America di Donald Trump: ritratto di un mondo in cui tutti sono contro tutti (Loris Campetti), C’è chi sente vertigini (Giulio Angioni), Storie in Trasformazione, di viaggio e migrazione (Red) La scuola a “Badu ‘e Carros” (Amedeo Spagnuolo), Carlo Smuraglia a Cagliari. In difesa della Costituzione, per il No nel referendum (Red), Un No per estendere la democrazia (Andrea Mura), Il NO e le riforme (Marcello Tuveri), International Meeting of Young Independentists (Red).

L’immagine di apertura del nuovo numero è della fotografa Alessandra Cecchetto, Cridàr. Buona lettura,

 

Il numero 225

martedì 1 Novembre 2016
ombrettacorda-0461

Ombretta Corda

Più che mai NO (Marco Ligas), Noi, potenziali Daniel Blake (Eva Garau), Il sardo lingua romanza minoritaria (Graziano Pintori), Ricordando Aquilino Cannas, il cantore di Cagliari e dei diseredati (Francesco Casula), Quando il campo era in via San Paolo (Gianni Loy), La Giunta Pigliaru persevera per il nuovo Editto delle Chiudende, il Consiglio regionale la segue (Stefano Deliperi), Esilio e coscienza (Mauro Tuzzolino), “Smontaggio” dell’economia mista e crisi del capitalismo italiano (Gianfranco Sabattini), Referendum Costituzionale. Quali prospettive per la Sardegna? (Roberto Mirasola), Giornata mondiale di mobilitazione per Kobane (Red), Il No alla Riforma costituzionale per la tutela del territorio e dell’ambiente sardo (Claudia Zuncheddu), Cari babbo e mamma (Giulio Angioni), Il Sì come legittimazione politica (Ottavio Olita), Turchia: La Rete Kurdistan Sardegna contro la repressione (Red), Marcia Sarda per la Pace (Red), Walter, come Pino Welby, come Eluana Englaro (Ottavio Olita), Prima della legge 180, psichiatria e politica (Red), Ritorna il Mese dei Diritti Umani 2016 (Red).

La foto di apertura è stata realizzata da Ombretta Corda, artista, dopo anni di esperienze all’estero oggi vive e lavora a Siliqua. Buona lettura.

Il numero 224

domenica 16 Ottobre 2016
“Faster than you!” opera di Fabio Costantino Macis vincitrice del Premio Internazionale d’Arte Contemporanea Lynx

“Faster than you!” opera di Fabio Costantino Macis vincitrice del Premio Internazionale d’Arte Contemporanea Lynx

Vicende di ordinaria normalità (Marco Ligas), Oltre i festival, per una nuova alfabetizzazione (Ottavio Olita), Santo Stefano: area naturale protetta, turismo e base militare (Stefano Deliperi), Contorni. Di chi è il potere? (Giulio Angioni), Le nozze d’oro tra Bayer e Monsanto (Cristina Ibba), Il federalismo tra Stati di Hayek e il processo di unificazione politica dell’Europa (Gianfranco Sabattini), Zedda: dichiarazioni programmatiche, un’occasione persa (Roberto Mirasola), Migranti a casa nostra (Gianfranca Fois), Sardegna e Miniere (Roberto Vacca), Io voto NO (Raffaello Ugo), Boicottaggio accademico di Israele: un anno di lotte a Cagliari (Andrìa Pili), Scuola e Costituzione: le ragioni del NO (Amedeo Spagnuolo), Il NO degli indipendentisti al referendum (Francesco Casula), Scienza ed etica. l’Ateneo sardo sostiene l’occupazione israeliana (Aldo Lotta), Con le migliori intenzioni. Immigrati e l’utopia dell’integrazione (M.Tiziana Putzolu), La Marcia della Pace Perugia – Assisi 2016 (Graziano Pintori), I sardi non sono immuni al razzismo (Roberto Loddo), Iscol@, didattica e dispersione scolastica (Riccardo Caoci).

Buona lettura,

Il numero 223

sabato 1 Ottobre 2016
Foto Mattia Aziz Ferino

Foto di Mattia Aziz Ferino

Parlamento illegale e colpi di mano: così è nata la riforma su cui voteremo (Ottavio Olita), Olimpiadi e non solo (Marco Ligas), Tre domande sulla politica urbanistica a Cagliari (Stefano Deliperi), La legge contro le moschee (Gianfranca Fois), Contorni: Dove sta il potere? (Giulio Angioni), Le ragioni sarde del NO (Roberto Mirasola), L’autonomia delle regioni meridionali compromessa dalla riforma costituzionale Renzi/Boschi (Gianfranco Sabattini) I giovani al tempo del capitalismo selvaggio (Amedeo Spagnuolo), Sen’istandard sa limba sarda si nche morit (Francesco Casula), Studenti e studentesse in Sardegna per il NO (Siria Alaska), Fermiamo la mega discarica a Villacidro (Alessia Etzi), La riforma Renzi non garantisce l’autonomia sarda e mina alla radice le prospettive di un nuovo Statuto speciale (Tonino Dessì).

Buona lettura,

Il numero 222

venerdì 16 Settembre 2016

Accelera la privatizzazione della sanità pubblica in Sardegna (Claudia Zuncheddu), Non si può tagliare il bosco senza autorizzazione paesaggistica. Motoseghe abusive al Marganai (Stefano Deliperi), Il modo errato di concepire il ruolo e la funzione del denaro e la crisi del capitalismo (Gianfranco Sabattini), Eccidio di Bugerru, una domenica di sangue (Paola De Gioannis), Migranti: aiutarli a casa loro? (Gianfranca Fois), Commercio a Cagliari (Roberto Mirasola), Il G20 dell’inconcludenza (Graziano Pintori), Raimondo Manelli, il valente poeta gavoese cantore dei vassallos (Francesco Casula), Da Gerico alla Sardegna: lo sport come ponte tra la Palestina e il mondo (Omar Suboh), Lorenzo, tra satira e cinesica (Bastiana Madau), A Foras Camp 2016. Gettare le basi per liberare la Sardegna (Nadir Congiu), Pedalata per dire NO (Red), Cagliari senza istruzione artistica (Mimmo Domenico Di Caterino).

Il manifesto sardo ha partecipato e sostenuto A foras camp 2016, il campeggio contro l’occupazione militare della Sardegna nel Bosco di Seleni, a Lanusei. Pubblichiamo l’audio registrazione integrale dell’assemblea cittadina e della plenaria conclusiva.

Con il numero 222 allarghiamo la redazione de il manifesto sardo con l’ingresso di Francesca CoronaChiara CareddaOttavio Olita e Roberto Mirasola.

Buona lettura,

Il numero 221

giovedì 1 Settembre 2016
manuelle mureddu 2011 © tutti i diritti riservati.

manuelle mureddu 2011 © tutti i diritti riservati.

La democrazia decidente (Marco Ligas), State cancellando l’anima di Cagliari. Adesso fermatevi (Giorgio Todde), Accogliere ci fa bene (Roberto Loddo), Senza limiti (Graziano Pintori), Centrale solare termodinamica di Decimoputzu Villasor: ora la Giunta Pigliaru dimostri di rappresentare la Sardegna (Stefano Deliperi), Quando l’oblio invade la mente (Amedeo Spagnuolo), Shatila 5 anni dopo (Anna Maria Brancato), Le ragioni sarde del NO (Red), Contorni. A proposito di beni culturali (Giulio Angioni), I limiti della politica monetaria (Gianfranco Sabattini), Franco Basaglia e la rivoluzione contro le torture manicomiali (Arianna Capirossi), Diritto allo studio è diritto alla mobilità (Riccardo Caoci).

Abarramus Umanos. L’immagine di presentazione del numero 221 è dedicata alla figura di Vittorio Arrigoni ed è stata realizzata dall’autore di fumetti e illustratore Manuelle Mureddu.

Buona lettura,

Il numero 220

lunedì 1 Agosto 2016

Casteddu_SIlvia-Ciccu_n

Miglioramento del “posto a tavola” dell’Italia e processo d’integrazione europea (Gianfranco Sabattini), Contorni, Passato identitario (Giulio Angioni), Immagini (Gianfranca Fois), No, senza se e senza ma, alle ricerche petrolifere nel Mar di Sardegna! (Stefano Deliperi), Crisi economica e disagio mentale in Sardegna (Amedeo Spagnuolo), Volti della politica nel Mediterraneo (Salvatore Santucci), Mahasweta Devi e il diritto al sogno (Marina Forti), Maurizio Landini. Un No per salvare la democrazia (Ottavio Olita), La protesta dei familiari e degli operatori per i ritardi sull’apertura della Comunità Basaglia (Red), Ricordando Salvatore Satta nel 114° anniversario della sua nascita (Francesco Casula), Studenti sardi per il NO (Riccardo Caoci).

L’immagine di presentazione del numero 220 è stata realizzata dall’illustratrice Silvia Ciccu. La redazione, come di consueto, saltando la pubblicazione quindicinale del 16 agosto, augura a tutte le lettrici e tutti i lettori un buon ferragosto di libertà. Ci rivediamo il primo settembre con importanti novità.

La redazione del manifesto sardo ha deciso di avviare un confronto sul ‪#‎PattoRenziPigliaru‬ per lo sviluppo della Sardegna. Potete inviarci i vostri contributi a [email protected] Il gap c’è ma sta nella nostra testa, non nel mare! (Cristiano Sabino), Dal Patto per lo sviluppo della Sardegna una polpetta avvelenata per i cittadini (Red).

Buona lettura,

Il numero 219

sabato 16 Luglio 2016

2015-11-06_44

La giunta Zedda tra spartizioni e trasformismo (Marco Ligas), Sel e le percentuali: ma la politica dov’è? (Ottavio Olita), Contorni: Antropologia e archeologia (2) (Giulio Angioni), Incendi in Sardegna: colpevoli ritardi, menti bacate e anime marce (Stefano Deliperi), Ora prendere coscienza della forza del No (Alfonso Gianni), Sardex.net. La comparsa anche in Sardegna dei circuiti di credito commerciale (Gianfranco Sabattini), Le tre “Infamie” di Vittorio Emanuele III (Francesco Casula), Minerali insanguinati e migranti (Gianfranca Fois), Il TAR boccia l’inceneritore e la Regione (Red), All in, la Legge di Iniziativa Popolare degli studenti per gli studenti (Francesco Sotgiu) Difendiamo la Costituzione. Conferenza con Maurizio Landini (Red),  Amianto (Graziano Pintori), Il movimento degli insegnanti esiste (Amedeo Spagnuolo).

La foto di presentazione del nuovo numero è stata realizzata dalla fotografa Chiara Caredda. Foto scattata a Decimomannu l’11 Giugno 2015 durante la manifestazione contro l’esercitazione aerea internazionale Starex e le basi militari in Sardegna (Red)

Buona lettura,

Il numero 218

venerdì 1 Luglio 2016

Pride_

Contorni: Il senso comune, l’antropologia e l’archeologia (1) (Giulio Angioni), Il Governo nazionale impugna la legge forestale sarda davanti alla Corte costituzionale (Stefano Deliperi), Il fenomeno dell’urbanizzazione e il problema delle periferie (Gianfranco Sabattini), La Brexit: un’illusione? (Gavinu Dettori), In Sardegna c’è chi dice No a Renzi (Graziano Pintori), Sulla lingua sarda uno stato fuorilegge e inadempiente (Francesco Casula), Lettera ad un comunista sardo (Cristiano Sabino), Nessuno parla di democrazia (Gianni Ferrara), Democrazia, civiltà possibile e nuove disuguaglianze in Europa (Gian Nicola Marras).

Il manifesto sardo dedica questo numero alle vittime della strage di Orlando e alla battaglia ancora aperta per i diritti Lgbt: Sardegna Pride: la gioia di affermare i diritti (Ottavio Olita), In memoria delle vittime di Orlando (Eleonora Puggioni), Le ragioni del Pride (Sandro Gallittu). La foto di apertura è di Renato d’Ascanio Ticca.

Buona lettura

Il numero 217

giovedì 16 Giugno 2016

Gli occhi di Luigi Pintor - di Silvia Ciccu

 

La vittoria, il riflusso, i silenzi e i pericoli (Marco Ligas), Contorni: La variabilità dei sensi (Giulio Angioni),  Ma i Sardi sono pocos locos y mal unidos? (Francesco Casula), Il Partito della Nazione a Cagliari (Graziano Pintori), La fine della liberal-democrazia secondo Savona (Gianfranco Sabattini), Né beatificazione, né oblio. Pinuccio Sciola è sempre presente (Ottavio Olita), Salute mentale. Il pericolo degli UFE (Gisella Trincas), Pier Franco Devias e la sinistra indipendentista (Nadir Congiu), Il Governo Renzi impugna davanti alla Corte costituzionale il nuovo Editto delle Chiudende (Stefano Deliperi), L’intifada dei giovani palestinesi di Dheisheh (Omar Suboh),

L’immagine di questo numero è dedicata a Luigi Pintor. Un’illustrazione di Silvia Ciccu, illustratrice freelance che vive e lavora a Cagliari, laureata all’accademia di Belle Arti a Firenze, dove ha scoperto soprattutto le tecniche di incisione.

Come già abbiamo fatto in passato, ci sembra utile creare un dossier, questa volta su un tema importante come quello delle elezioni amministrative. Vorremmo soffermarci soprattutto sulle elezioni di Cagliari e capire quali siano le tendenze emerse in questa occasione. Invitiamo perciò i nostri amici e lettori ad intervenire, prendendo come punto di riferimento l’articolo di Marco Ligas.

Buona lettura,

Il numero 216

mercoledì 1 Giugno 2016

Francesca_Corona_MS

Contorni: I fatti di Orune-Nule, il codice della vendetta e l’educazione dei giovani (Giulio Angioni) Democrazia e governabilità (Marco Ligas), Germania “potenza di centro” e il futuro dell’Europa (Gianfranco Sabattini), C’è da spostare una statua (Francesco Casula), I ragazzi di via Buonarroti (Claudio Natoli), Il sonno della ragione genera mostri, all’Asinara (Stefano Deliperi), Una mia coetanea è stata bruciata viva dal fidanzato (Martina Carpani), Il lato oscuro del carbone irrompe tra gli azionisti Enel (Marina Forti), Plan B: solidali con le lotte in Francia e no al jobs act anche in Italia (Checchino Antonini), Referendum, se Renzi falsifica anche la storia (Stefano Rodotà), Sul Migration compact (Guido Viale), Dove va la Turchia? Incontro con Murat Cinar (Red), Ventiquattro anni dopo la strage di Capaci (Maurizio Ciotola), NO al Referendum, per non consegnare lo Stato alle Oligarchie (Ottavio Olita), Veronica Paretta e gli “Esercizi di disegno libero” (Roberto Loddo), Elezioni a Cagliari – La deriva a destra del centro sinistra (Claudia Zuncheddu).

La foto di presentazione del numero 216 è stata realizzata dalla fotografa del manifesto sardo Francesca Corona, 26 anni, studentessa di psicologia che ha deciso di unire psicologia e fotografia nel suo progetto fotografico voice of the soul photography.

Buona lettura,

Il numero 215

lunedì 16 Maggio 2016
Foto di Chiara Caredda

The Shukran, il social network dell’uguaglianza (Roberto Loddo), Contorni: L’onnipotenza del dire (Giulio Angioni), Primo maggio di svago e di lotta (Graziano Pintori), La Germania non crede più nel progetto europeo (Gianfranco Sabattini), La legge sulle unioni civili è storica ma è già “vecchia” (Andrea Maccarrone), Sulla produzione di alluminio e sull’inquinamento a Portoscuso (Stefano Deliperi), Dopo il referendum sulle trivelle (Daniela Concas), La Grecia alza la testa (Argiris Panagopoulos), Profughi e migranti sono un’occasione per cambiare radicalmente l’Europa (Guido Viale), Come l’Europa proteggerà i confini (Guido Viale), Per Pinuccio Sciola (Mario Faticoni), Discarica Cacip – Una mezza vittoria e il rischio di una grande sconfitta (Claudia Zuncheddu), Tre referendum contro una legge ingiusta e sbagliata (Maurizio Landini).

Dedichiamo il numero 215 al popolo palestinese che il 15 di maggio ha ricordato la ‪#‎nakba‬. La nakba è il trasferimento forzato dei civili palestinesi dai propri villaggi per far posto alla nascita dello stato di Israele del 1948: 68 anni di apartheid in Palestina (Fawzi Ismail), La nakba. Dalla catastrofe, al ritorno (Omar Suboh), La Palestina non è scomparsa (Anna Maria Brancato).

La foto di presentazione del nuovo numero è stata realizzata dalla fotografa Chiara Caredda. Chiara Caredda ha 24 anni e vive a Cagliari, dove studia Beni culturali e coltiva le sue due più grandi passioni: i sogni a occhi aperti e la fotografia. Mentre con i primi il rapporto è un po’ conflittuale – si sa, a volte sono veicolo di delusioni – con la seconda è amore incondizionato. Fare foto è il suo modo privilegiato di esprimere se stessa e il suo sguardo sul mondo e sull’Altro. Il bianco e nero è lo stile che predilige, e ritratti e paesaggi urbani sono i soggetti più frequenti nei suoi lavori, frutto sì di passione e talento naturale, ma anche di tanto studio e perfezionamento tecnico. (Red)

Buona lettura