Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 245

sabato 16 Settembre 2017

Usi civici story, in Sardegna (Stefano Deliperi), Solo uno stupro, solo una lapidazione (Ida Dominijanni), Ottana chiude: l’epilogo di un fallimento (Francesco Casula), La sinistra e l’ambiente (Massimo Dadea), A proposito di Matteo Boe (Graziano Pintori), Redistribuzione del reddito e rilancio della crescita (Gianfranco Sabattini), Sito Unico scorie nucleari in Sardegna? Anche Obama gettò la spugna (Claudia Zuncheddu), I signori delle rinnovabili (Antonio Muscas), Primi attori e comprimari della paura (Marco Revelli), Cronaca di una giornata infernale: il crollo della sanità pubblica in Sardegna (Amedeo Spagnuolo), Tutelare i minori non accompagnati (Red).

Buona lettura,

Il numero 244

venerdì 1 Settembre 2017

Candidature estemporanee (Marco Ligas), Scomode verità giudiziarie (Ottavio Olita), E’ in corso la procedura di valutazione ambientale strategica sul deposito unico delle scorie nucleari (Stefano Deliperi), Uscire dall’euro non conviene all’Italia (Gianfranco Sabattini), Stato, regione, stato sardo e federalismo interno (Francesco Casula), Il viaggio (Massimo Dadea), Antonio Sini. Un ricordo (Graziano Pintori), Il destino degli ospedali sardi nelle mani dei Politici. Il rischio delle discriminazioni sulla salute (Claudia Zuncheddu), La legge sul biotestamento (Nicola Carboni e Carlo Loi), Prove tecniche di ordinaria disumanità e nuovo colonialismo (Marco Revelli), Fascisti del web (Cristiano Sabino), Legge elettorale, fermiamo la deriva (Alfiero Grandi).

 

Il numero 243

martedì 1 Agosto 2017

Foto di Rita Deidda

È la disorganizzazione che ingenera paura e razzismo (Don Ettore Cannavera), La Rwm, le guerre, il lavoro e la Costituzione (Marco Ligas), Vaccini e democrazia (Roberto Loddo), Savoia: stragi e colonizzazioni (Ottavio Olita), Intolleranza e leninismo sulle coste della Sardegna (Stefano Deliperi), I limiti del governo a distanza (Gianfranco Sabattini), Monumenti fascisti (Gianfranca Fois), Perché le colonne con fasci littori in Piazza Gramsci sono incongrue (Marco Sini), Non esiste un carcere buono (Claudio Nappi), Storia della residenza sarda e salentina dell’Odin Teatret (Bastiana Madau), Gente della terra santa: voci dalla Palestina (Omar Suboh), Distinguere tra partiti e rappresentanza (Aldo Tortorella), Testo Unico: una legge harakiri per la lingua sarda (Giuseppe Corongiu), La Sardegna non può esistere senza la pastorizia. Il 2 Agosto in piazza con i pastori (Claudia Zuncheddu).

Pubblichiamo gli interventi tematici dell’assemblea Pro una caminera noa di Santa Cristina: Il diritto all’accessibilità (Francesco Nurra), Un nuovo modo di progettare il lavoro in Sardegna (Vincenzo Monaco), Sanità e politiche sociali (Luana Farina e Maria Grazia Pippia), Un nuovo percorso (Giovanni Fara), Edilizia sarda (Gian Franco Camboni).

Il numero 242

domenica 16 Luglio 2017

Foto di Roberto Pili

Rwm Domusnovas. Sul valore relativo dell’etica (Aldo Lotta), Rwm Domusnovas. Qualcosa si muove? (Red), A Calasetta si vuol anticipare la nuova legge regionale urbanistica? (Stefano Deliperi), Buone ragioni per fare una nuova legge elettorale statutaria (Lucia Chessa), Legge elettorale statutaria. Le proposte dei comitati sardi (Red), Ramadan e consumismo (Graziano Pintori), Responsabilità sociale dell’impresa e “Bilancio Sociale Allargato” (Gianfranco Sabattini), La nostra vergogna (Gianfranca Fois), C’è vita a sinistra del Pd? (Roberto Mirasola), Povertà. A che punto è la notte (Marco Revelli), Leo nei meandri della psicanalisi nell’era del web (Claudia Zuncheddu),  L’omeopata. Un romanzo di storia e umanità (Ottavio Olita), Seui in musica (Red).

Buona lettura,

Il numero 241

sabato 1 Luglio 2017

Pescatori – Foto di Paola Corrias

Nasce una luna nuova: la fine del Ramadan a Cagliari (Gianluca Gaias, Anna M. Brancato), Buoni motivi per sostenere Ero Straniero (Roberto Loddo), Vorrei non essere più straniera a casa mia (Amal El Ghifari), Cittadinanza e interazioni (Poullette Stefano), Uno sguardo al passato indispensabile per presente e futuro (Ottavio Olita), La Sardegna del silenzio (Graziano Pintori), Con il PCI vivevo meglio (Amedeo Spagnuolo), Distopicalittico (Emiliano Manca), Compagno T. Lettere a un comunista sardo (Francesco Casula), La recente evoluzione del sistema politico italiano vista dall’interno (Gianfranco Sabattini), La Sardegna piena di gasdotti (Stefano Deliperi), La distruzione della sanità in Sardegna (Claudia Zuncheddu e Paola Correddu), Un appello urgente contro chi vuol bloccare i soccorsi in mare (Red). Un nuovo soggetto politico in Sardegna? (Vito Biolchini), Il fascismo a Cagliari (Marco Sini), Stop alle forniture militari all’Arabia Saudita. Si salvi il lavoro in Sardegna (Red).

Buona lettura,

Il numero 240

venerdì 16 Giugno 2017

Sarà un’estate meno cafona in Sardegna? (Stefano Deliperi), A proposito di Africa (Gianfranca Fois), Ius soli. La prevedibile convergenza dei Cinquestelle con la Lega (Eva Garau), Ciao Marc (Gianfranco Biosa), Il prefetto di Nuoro abroga la sovranità popolare (Francesco Casula), Crisi mediorientale e il rebus saudita (Gianfranco Sabattini), Giovanni Ruggeri: politico appassionato, profeta inascoltato (Ottavio Olita), La pace si fa insieme (Luisanna Ardu),

Pubblichiamo il dossier Lac sul diritto allo studio negato nel Liceo Artistico e Musicale “Foiso Fois”. Il dossier è stato interamente realizzato dagli studenti e le studentesse della scuola in accordo con la redazione de il manifesto sardo che sostiene la loro mobilitazione: Vogliamo una scuola a regola d’arte!A Cagliari i giovani creativi si caccianoContinuate a lottare per il diritto allo studioIl NO del SindacoQuando lo studente “orienta” la politica, Il Liceo MusicaleLa sede di via Bixio, a Pirri.

Buona lettura,

Il numero 239

giovedì 1 Giugno 2017

Dedichiamo il nuovo numero alla grave vicenda Fluorsid: La laguna di Santa Gilla nella morsa della speculazione (Marco Ligas), Gravissimo pericolo di disastro ambientale (Stefano Deliperi), Un nuovo modello di sviluppo? (Roberto Mirasola), Perché ci costituiamo parte civile (Red). Paperone, Biancaneve e i venticinque nani (Ottavio Olita), Povertà e sviluppo cerebrale (Graziano Pintori), Come combattere il ‘Postumanesimo’ (Ottavio Olita), Fenomenologia del Blue Whale (Amedeo Spagnuolo), Praticare la Costituzione per cambiare la società (Michela Lippi), 2 giugno: la cacciata dell’ultimo tiranno sabaudo (Francesco Casula), Sergio Paronetto: “ricostruttore” o “affossatore” dell’Italia? (Gianfranco Sabattini), Nakba, una catastrofe ancora presente (Gianfranca Fois), La sinistra in Italia e in Sardegna (Massimo Dadea), L’importanza della musica contemporanea (Antonio Trudu), A Foras Fest. Buoni motivi per partecipare (Red). Dossier “L’urbanistica possibile”: Legge urbanistica in Emilia Romagna. Un fallimento (Lorenzo Carapellese), Proposta di legge regionale urbanistica sarda: il mattone liofilizzato (Stefano Deliperi), Urbanistica in Emilia Romagna: che tristezza (Piergiorgio Rocchi), Lettera aperta a Paolo Maninchedda che lascia Pigliaru (Claudia Zuncheddu).

Buona lettura,

Il numero 238

martedì 16 Maggio 2017

Una legge regionale proporzionale e democratica non può essere presidenzialista (Roberto Loddo), Le donne nella democratizzazione della legge elettorale sarda (Claudia Zuncheddu), Doppia preferenza di genere e qualità della democrazia (Luisa Sassu), Una legge elettorale sarda più democratica (Massimo Dadea), Per una legge elettorale proporzionale che garantisca la partecipazione popolare (Red), Il presunto declino degli Stati Uniti d’America nel governo dell’equilibrio globale del potere (Gianfranco Sabattini), Ma è possibile realizzare i nuovi ascensori per il Castello di Cagliari con minore impatto ambientale? (Stefano Deliperi), Il compagno T. è un libro che fa domande (Cassandra Casagrande), Cicitu Masala e i partiti italiani in Sardegna (Francesco Casula), Cronistoria dell’89 cagliaritano (Francesco Cocco), Torramus a su Connottu! (Graziano Pintori), Il Centro Servizi Culturali U.N.L.A. di Oristano, uno spazio prezioso (Marcello Marras).

Il manifesto sardo sostiene la lotta dei prigionieri palestinesi che hanno lanciato uno sciopero della fame per protestare contro le drammatiche condizioni nelle carceri israeliane. Il silenzio e la responsabilità storica individuale (Greta), Lo sciopero dei prigionieri politici palestinesi: una questione di dignità (Franco).

Buona lettura.

Il numero 237

lunedì 1 Maggio 2017

Renzi ha stravinto le primarie Pd. E se fosse una grande illusione? (Ottavio Olita), La voce dei morti di Buggerru (Francesco Cocco), Testamento biologico e autodeterminazione (Gianfranca Fois), Il lavoro aggredito (Amedeo Spagnuolo), L’abusivismo edilizio prospera perché i Comuni e la Regione Sardegna dormono (Stefano Deliperi), Le piaghe sociali che hanno ispirato la svolta dell’intervento pubblico in economia (Gianfranco Sabattini), Primarie Pd. In Sardegna vince il centralismo (Massimo Dadea), Le radici e le ali (Marino Canzoneri), Un milione di Italiani senza diritti: approviamo subito la legge sulla cittadinanza (Ilham Mounssif), 25 Aprile. Polemiche e nuova resistenza (Roberto Mirasola), Il nostro 28 aprile. Sa Die de sa Sardinia (Giacomo Meloni), Il Compagno T. a Sassari (Red), Il lugubre voto in Francia (Rossana Rossanda), Ong nel mirino, il sottofondo oscuro del teorema Zuccaro (Luigi Manconi), La sconfitta dello Stato alla manifestazione del 28 a Quirra (Claudia Zuncheddu). L’Accabadora e la tragedia della guerra: il cinema come strumento di una cultura umanitaria (Aldo Lotta).

Buona lettura e buon Primo Maggio.

Il numero 236

domenica 16 Aprile 2017

Foto di Roberto Pili – Industria

Seguire l’esempio di Pratobello (Marco Ligas), “Make America Great Again”: slogan elettorale o indice del malcontento dei “forgotten men” americani? (Gianfranco Sabattini), Il decreto Minniti contro i poveri e i migranti (Gianfranca Fois), Serve anche il nostro impegno per la pace (Salvatore Lai), Derivati. Il grande imbroglio (Roberto Mirasola), Cgil. Le ragioni di una mobilitazione (Michele Carrus), La tolleranza zero del decreto Minniti (Graziano Pintori), Proposta di legge regionale urbanistica sarda: il mattone liofilizzato (Stefano Deliperi), Azawad. Il jihadismo uccide i tuareg e il mondo tace (Claudia Zuncheddu),  Agnelli, demagogia, stupidità e coerenza (Valeria Casula), Come i Savoia depredarono la Sardegna (Pino Aprile), Appello per la pace, (Red), A Capo Frasca è iniziato lo Stato penale della Sardegna (Roberto Loddo), Il gendarme e i lacché (Ottavio Olita), Omaggio a Vincenzo Migaleddu (Giacomo Meloni), Continuità e subalternità (Massimo Dadea).

Questo numero coincide con la Pasqua e la nostra redazione vi augura di passare delle serene festività. Vi auguriamo di maturare e riflettere sui vostri impegni individuali e collettivi per una nuova pratica della Pace, in questo tempo, in cui la guerra torna ad essere minaccia sul mondo. Buona lettura.

Il numero 235

sabato 1 Aprile 2017

Foto di Francesca Corriga, ex panificio

Niente bombas e cannones (Marco Ligas), Sulla proposta di legge regionale urbanistica sarda (Stefano Deliperi), La questione del Centro – Sardegna (Amedeo Spagnuolo), Popoli e populisti, i 27 e Francesco (Ottavio Olita), Unità d’Italia e colonialismo interno (Francesco Casula), Ricordare le vittime delle mafie (Graziano Pintori), Velo e discriminazione (Gianfranca Fois), L’importanza del Mezzogiorno nel rilancio dell’economia nazionale (Gianfranco Sabattini), Scuola e guerra. Lettera aperta al senatore Emilio Floris (Cristiano Sabino), Un coordinamento sardo per vincere (Claudia Zuncheddu), Sulla manifestazione del 25 Marzo contro il termodinamico (Antonio Muscas), Nel mondo grande e terribile (Aldo Lotta), Qualcuno ce l’ha con me (Paola De Gioannis), Cara Susanna (Gianni Loy), La vicenda di Ilham Mounssif. Chi non nasce in Italia non ha gli stessi diritti (Nadir Congiu).

Buona lettura,

Il numero 234

giovedì 16 Marzo 2017

Lotto marzo: manc’una de mancu (Cristina Ibba), Diritto all’assistenza sanitaria pubblica – La lotta continua (Claudia Zuncheddu), Il nuovo piano di rinascita (Graziano Pintori), I tre cardini del rinnovamento costituzionale (Gaetano Azzariti), Per il 156°Anniversario dell’Unità io non festeggio (Francesco Casula), Falsi e Bugiardi (Roberto Mirasola), Porto Ferro e dintorni, un P.U.L. da rivedere (Stefano Deliperi), Breast Unit. Donne in lotta per il diritto alla salute (Loredana Marongiu), La seduzione del Caos (Gianfranco Sabattini), Università e oppressione in Sardegna e Palestina (Andria Pili), Respingiamo il fascismo! Solidarietà a s’Idea libera (Red).

Buona lettura,

 

Il numero 233

mercoledì 1 Marzo 2017
di Veronica Muntoni

di Veronica Muntoni

#SardegnaAvvelenata: Portoscuso: soldi pubblici sprecati, inquinamento, salute e paracarri (Stefano Deliperi), #SardegnaAvvelenata: Lavoro e salvaguardia del territorio: obiettivi da non separare (Marco Ligas), Giù le mani da Porto Ferro (Marcello Madau), Premio di maggioranza ed elezione diretta del presidente: l‘insostenibilità del modello regionale (Omar Chessa), Capitale umano e sviluppo territoriale (Gianfranco Sabattini), Roberto Spano. Permacultura significa cultura permanente (Cristina Ibba) I Sardi? Ladri e delinquenti. Ed anche “negri” (Francesco Casula), I silenzi della Signora (Raffaele Deidda), Fantacronache del PD (Ottavio Olita),  Una bella serata per una legge regionale democratica (Roberto Mirasola), Guardiamo la luna, non il dito (Cristiano Sabino), Manifestazione 8 Marzo NON UNA DI MENO a Cagliari (Red).

La foto di apertura è stata realizzata dalla fotografa Veronica Muntoni ed è dedicata allo sciopero globale dell’8 marzo organizzato dalla Rete Non Una Di Meno. Buona lettura,