Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 214

domenica 1 Maggio 2016

Una ricorrenza importante e un’esigenza di rinnovamento (Marco Ligas), Contorni: Due o tre cose sul linguaggio umano (Giulio Angioni), Venne Maggio (Gianni Loy), La crisi della sanità pubblica in Sardegna e l’ombra di private finance initiative (Claudia Zuncheddu), La legge e l’inganno (Umberto Romagnoli), Il progressivo arretramento del sistema Italia (Gianfranco Sabattini), Tsipras mette alla prova il neoliberismo sull’austerità (Argiris Panagopoulos), L’ex Manifattura deve restare alla cultura (Red), La civiltà rottamata (Appello della sinistra europea), Il condono edilizio abusivo della Regione Sardegna (Stefano Deliperi), Blockupy va a Parigi e Nuit Debout! (Red), Nuoro dice No alla riforma Renzi Boschi Verdini (Graziano Pintori), Leopardi e la luna di Gianni Mascia (Maurizio Ciotola), Un delitto fatto bene (Giovanni Dettori).

Buona lettura e buon primo maggio

Con questo numero festeggiamo i nostri primi 10 anni!

Il numero 213

sabato 16 Aprile 2016

Il numero 212

venerdì 1 Aprile 2016

Buona lettura,

Il numero 211

mercoledì 16 Marzo 2016

Buona lettura.

Il numero 210

martedì 1 Marzo 2016

Senza illusioni (Marco Ligas), Contorni: Alcune altre considerazioni sulle scritture (Giulio Angioni), Monica Di Sisto: Stop TTIP sta dando una grande lezione di democrazia (Roberto Loddo), Lo straniero (Paola De Gioannis), Aborto e obiezione di coscienza, che fare? (Gianfranca Fois), Davanti al Consiglio di Stato per difendere Arborea e tutti noi (Stefano Deliperi), Bastià Pirisi, politico e commediografo antifascista, pacifista e separatista (Francesco Casula), Crisi del ‪‎capitalismo‬ e smarrimento dell’etica del ‪‎risparmio‬ secondo Dahrendorf (Gianfranco Sabattini), Il labirinto del silenzio (Claudio Natoli), Cagliari, non bastano i lavori pubblici (Roberto Mirasola), Non ho l’età, di Loris Campetti (Red), Piantatela di pensare che le donne non possono decidere (Federica Sgaggio), Apre il Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni (Red).

Buona lettura,

Il numero 208

lunedì 1 Febbraio 2016

Il numero 207

sabato 16 Gennaio 2016
L’obbedienza non sempre è una virtù (Marco Ligas) Frank Cimini: È la politica che trasforma la società, non il diritto (Roberto Loddo), Il pericoloso doppio gioco della Turchia (Irene Masala), Riforma o restaurazione? (Gianni Loy), Contorni. Che fine ha fatto il Piano Paesaggistico Regionale? (Giulio Angioni), Terra Lìbera (Iroxi Iscanu), Perché ancora questa produzione di alluminio inquinante e costosa? (Stefano Deliperi), Capacità, funzionamenti e libertà per combattere le disuguaglianze (Gianfranco Sabattini), Nuovo trasloco per i Beduini (Nicole Argenziana), Procedura di infrazione UE contro la Polonia (Michela Angius), Paura e delirio a Terralba (Alessandro Cauli), Peppino Mereu: il poeta maledetto e socialista (Francesco Casula), Gioventù sarda e dipendenza (Andrìa Pili), Che fine hanno fatto le zone franche urbane? (Roberto Mirasola), Referendum No Triv: Atto squadrista della Regione Abruzzo (Coordinamento Nazionale No Triv), Generazione Sound System: King Kietu (Antonella Vacca).
Alcune foto sono state relizzate da Francesca Corona per il manifesto sardo. Vi auguriamo una buona lettura di un numero molto ricco, e vi invitiamo a partecipare alla preparazione dell’assemblea costitutiva del Comitato per il NO al referendum costituzionale che si svolgerà Mercoledì 20 gennaio alle ore 19.00  nella sede CSS (Confederazione sindacale sarda) in via Roma 72 a Cagliari. (Red)

Il numero 206

sabato 2 Gennaio 2016

Vi auguriamo una buona lettura e un buon 2016

Il numero 205

mercoledì 16 Dicembre 2015
Buona lettura,

Il numero 204

martedì 1 Dicembre 2015
Foto a cura di Francesca Corona
Buona lettura,

Il numero 203

lunedì 16 Novembre 2015

Costruiamo la Coalizione Sociale (Mariano Carboni), Lavorare in Sardegna (Marco Ligas),  Non siamo disperati! (Ncole Argenziana) Le ragioni del voto in Polonia (Michela Angius), Politiche meridionalistiche e presunta fine dell’Unità d’Italia (Gianfranco Sabattini), I viaggiatori italiani e stranieri in Sardegna (Bastiana Madau), Il piano di interventi a Olbia va sottoposto a valutazione ambientale (Stefano Deliperi), Ma esiste ed è esistita una letteratura sarda? (Francesco Casula), Abolire il carcere (Maurizio Ciotola), Art. 140 della Costituzione. Pasolini e le insussistenze dei fatti (Giuliana Mura), EXPO in fame (Gavino Dettori), Autostop per Teulada (Francesco Melis), Straniero, a chi? Takoua Ben Mohamed ad Assemini (red), Mese dei Diritti Umani: La Sardegna è l’isola delle disuguaglianze (red), Tradizione, genuinità e turismo (Giulio Angioni).

Il 14 novembre si è svolta a Cagliari, alla presenza di Maurizio Landini, l’assemblea che ha sancito la nascita della Coalizione Sociale in Sardegna. Nel corso della mattinata ci sono state quattro comunicazioni iniziali, un ampio dibattito con una quindicina di interventi, e infine l’intervento di Maurizio Landini. Pubblichiamo oggi, in coincidenza dell’uscita del nuovo numero del manifestosardo, sia la comunicazione di Mariano Carboni sia quella di Marco Ligas. Appena pronte saranno messe a disposizione dei lettori le registrazioni dell’intero dibattito, compreso l’intervento di Landini. Un ringraziamento particolare alla fotografa del manifesto sardo Francesca Corona per la cura, l’ideazione e la realizzazione di parte delle foto del nuovo numero. (red)

Buona lettura,

Il numero 202

domenica 1 Novembre 2015

Ineludibilità (Marco Ligas), La ribellione dei figli di Oslo (Nicole Argenziana), La poca voglia di gestire bene i demani civici in Sardegna (Stefano Deliperi), Arte e non arte (4) (Giulio Angioni), Jens Weidmann “cane da guardia” dell’euro (Gianfranco Sabattini), Un laboratorio politico: Cagliari città capitale (Roberto Mirasola), Sardegna per la Palestina (Omar Suboh), Un’alternativa di società a Cagliari (Roberto Loddo), Giornata mondiale di mobilitazione per Kobane (Red), Ricordando, a 40 anni dalla sua morte, Salvatore Satta (Francesco Casula), Il buio oltre la siepe (Giancarlo Nonis), Generazione sound system: Ikno sound (Antonella Vacca), Un giorno nei secoli tornerà Aprile (Red).

Buona lettura,

Il numero 201

venerdì 16 Ottobre 2015
Buona lettura,

Il numero 200

giovedì 1 Ottobre 2015

La `riforma costituzionale’ di Berlusconi: Eutanasia del Parlamento? (Pietro Ingrao), Aggiornamento sul Marganai (Stefano Deliperi), La paura del diverso (Giulio Angioni), Da Sant’Elia a San Bartolomeo la ribellione contro l’EcoCentro (Claudia Zuncheddu), Il caos mediorientale per l’egemonia nel Golfo (Gianfranco Sabattini), È possibile una scuola diversa? (Marco Ligas), Per una Buona scuola servono pratiche partecipative (Carlo Sanna), Fuori Carlo Felice con tutti i Savoia dalla toponomastica sarda (Francesco Casula), Israele, il diritto allo studio come strumento di discriminazione (Irene Masala), La tragedia di Hebron (Nicole Argenziana), Generazione Sound System: Shakalaka (Antonella Vacca).

200 numeri sono un bel traguardo, 200 appuntamenti quindicinali che ci incoraggiano ad andare avanti con passione. La redazione del manifesto sardo continuerà a scrivere, voi continuate a seguirci, leggerci e condividerci. Grazie a tutte e tutti voi. Buona lettura. (Red)

Il numero 199

mercoledì 16 Settembre 2015

Politica creativa (Marco Ligas), La marcia delle donne e degli uomini scalzi (Antonello Murgia), La crisi è finita (Gabriele Polo), Lettera all’amico Carlo Lisci, dottore e allevatore (Claudia Zuncheddu), Cittadini italiani di nazionalità sarda (Francesco Casula), Diritti dell’uomo e monitoraggio del loro adempimento (Gianfranco Sabattini), Contorni: Arte e non arte (2) (Giulio Angioni), Scivu e Funtanazza fra speculazione e ristrutturazioni (Stefano Deliperi), L’Associazione Sintzillu si presenta al pubblico (Michele Salis), Tulkarem, tra veleni e sopravvivenza (Nicole Argenziana), Cagliari politiche sociali e sicurezza (Roberto Mirasola), Per ricordare Serafino (Red).

Buona lettura,

Il numero 198

martedì 1 Settembre 2015

Debiti crediti e sciacallaggi (Marco Ligas), La vita, il dolore, la morte (Franco Tronci), Contorni. Appunti su Arte e non arte (1) (Giulio Angioni) Non più “paziente ubbidiente” (Gianfranco Sabattini), Agroindustria? No grazie, orto sinergico (Cristina Ibba), Gli alberi salvano le città (Stefano Deliperi), Atopicamente parlando (Manuela Fiori), I pastori? “Barbari scannatori di agnelli” (Francesco Casula), Migranti: sogno di una notte d’estate? (Roberto Mirasola), Alchimie di Chiara Seghene e Carlotta del Giudice (Claudia Puddu), Una semplice formalità (Carla Locci),  S’arruga trota e altre storie fatte a mano (Michela Calledda), Che cos’è? E’ Qualcosaltro! (Insegnamoci Qualcosa), Vogliamo il registro tumori in Sardegna (Giancarlo Nonis).

Buona lettura,