Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 197

sabato 1 Agosto 2015

Malnutrizione globale e dinamica demografica (Gianfranco Sabattini), il turismo in Sardegna (Stefano Deliperi), Piromani in agguato (Giulio Angioni), Lungimiranza (Valeria Piasentà), Meno tasse per tutti? (Roberto Mirasola), Quirra: nessun disastro ambientale (Irene Masala), Un anno di banalità (Ambra Floris), Sosteniamo il manifesto sardo (Redazione).

Buona lettura,

La redazione del manifesto sardo, come di consueto, saltando la pubblicazione quindicinale del 16 agosto, augura a tutte le lettrici e tutti i lettori un buon ferragosto di libertà.
Ci rivediamo il primo settembre con importanti novità.
Un fresco saluto!

Il numero 196

giovedì 16 Luglio 2015
Brutti ricordi (Marco Ligas); Nessuno conosce i piani di emergenza per gli incidenti nucleari (Stefano Deliperi); L’artigianato nel mondo moderno (Gianfranco Sabattini); La truffa dell’Unità d’Italia e il mito di Garibaldi (Francesco Casula); Il conte Ugolino, romanzo storico al confine tra storia e fantasia (Carla Locci); Tutelare la salute rispettando le persone (Roberto Loddo); Accogliere o punire? (Valentina Brinis); Porca Miseria! Fuori la povertà dalla storia (Redazione) Sosteniamo l’Orto di Clara (Redazione) Riparliamo di continuità territoriale (Antonio Attili) La danza non è cristiana? (Giulio Angioni), L’obiettivo di travolgere Syriza (Rossana Rossanda), Immigrazione e subalternità (Alessio Frau), Io sono Kurda (Ozlem Onder), Il Consiglio di stato salva la legge elettorale regionale (Redazione)
Buona lettura,

Il numero 195

mercoledì 1 Luglio 2015

L’Europa si toglie la maschera (Marco Ligas), L’aspirazione degli uomini a diventare se stessi (Gianfranco Sabattini), Saperi medici plurali (2) (Giulio Angioni), Insistenze (Roberto Mirasola), Le alberature storiche sono un pezzo di identità di Carbonia! (Stefano Deliperi), Colonialismo italiano in Sardegna (Francesco Casula), I gelati alla moda di Herbert Stencil (Alice Deledda), Analogie (Carlo Sanna), La pratica delle differenze (Bettina Camedda), Serata per il manifesto sardo (Redazione), SLURP: l’invasione dei piccoli cittadini (Redazione), Sardegna contro l’Apartheid in Palestina (Ester Garau).

Nell’augurarvi una buona lettura, vi invitiamo a sostenere il manifesto sardo partecipando all’incontro/cena di autofinanziamento che si svolgerà Venerdì 10 luglio alle ore 18.30 presso la pizzeria araba Little Star a Cagliari in Via Enrico Lai 52. (Red)

Il numero 194

martedì 16 Giugno 2015

Reinventare la partecipazione (Marco Ligas), Praticare la differenza per liberare le persone (Roberto Loddo), Il conflitto russo-ucraino e la mancanza di un ordine mondiale stabile (Gianfranco Sabattini), Contorni. Saperi medici plurali (Giulio Angioni), I manganelli e la tutela delle libertà (Rosalba Meloni), A Portoscuso manca solo una nuova centrale a carbone (Stefano Deliperi), Niente scorie (Marco Mameli), Europa e migrazione (Gianfranca Fois), Ancora Sulla faccia della terra (Bastiana Madau), Un investimento opportuno? (Roberto Mirasola), Bestias (Davide Piras) Astrofisica sarda? Ora no, grazie (Carlotta Usala), La scuola con gli studenti (Carlo Sanna), Caos (Ambra Floris), La mia professoressa (Pietro Ratto),

Buona lettura,

Il numero 193

lunedì 1 Giugno 2015

Un Workers Act per cambiare (Rossana Rossanda), Oscar Romero martire civile oltre che “in odium fidei” (Gianfranco Sabattini), Renzi verso uno stato napoleonico (Francesco Casula), Ecco i nuovi reati ambientali: fumo negli occhi e nei polmoni (Stefano Deliperi), Nessuno può farcela da solo (Coalizione sociale promossa dalla Fiom), Contorni – San Simone e le altre (Giulio Angioni), Donne e carcere [2](Gianfranca Fois), Le ragazze sono partite (Bastiana Madau), Microimprese e nuovi centri commerciali (Roberto Mirasola), Questa Buona Scuola s’ha da fare (Pietro Ratto), La Bottega dei Sogni promuove l’estate dei bambini di Cagliari (Redazione).

Buona lettura,

Il numero 192

sabato 16 Maggio 2015

Un’altra riforma dalle occasioni “pazzesche” (Marco Ligas), Mi dimetto perché il carcere non funziona (Don Ettore Cannavera) Il superporcellum, i precedenti storici e la restaurazione renziana (Francesco Casula), Il sistema bancario italiano e la crisi (Gianfranco Sabattini), Ancora tempi grigi di cemento per la Sardegna (Stefano Deliperi), Donne e carcere (1) (Gianfranca Fois), La scuola di precariato e … del precariato (Gavino Dettori), Asarp: Basta legare, superiamo la contenzione (Gisella Trincas), Cagliari città capitale (Roberto Mirasola), Osando ancora pensare in grande (Giulio Angioni), Lettera a Barbara Spinelli (Ermanno Giacalone), La buona scuola (Pino Tilocca), Insegnanti e studenti di nuovo insieme nella lotta (Franco Tronci).

Buona lettura,

Il numero 191

venerdì 1 Maggio 2015

Pubblichiamo il nuovo numero del quindicinale in concomitanza col dibattito che si svolge alla Camera sull’Italicun. Forse l’uso del termine dibattito è improprio: in realtà, osservando quel che avviene in Parlamento in questi giorni, è più corretto parlare di sceneggiata, promossa dall’arroganza di un Presidente del Consiglio, non eletto dai cittadini, con la complicità di un partito lacerato e lontano dall’ispirazione della nostra Costituzione. Si realizza così una grave sconfitta della democrazia con la trasformazione della nostra Repubblica da parlamentare a presidenziale proprio in coincidenza del 25 aprile appena trascorso. Ritorneremo su questi temi nei prossimi giorni, a votazioni concluse, approfondendo i temi relativi sia alla debolezza della risposta sociale sia all’inconsistenza della minoranza del Pd che non è andata oltre il balbettio. (red)

Osando pensare in grande (Giulio Angioni), Il colonialismo è estraneo? (Marco Ligas), Migranti e rifugiati: l’altra faccia della verità (Roberto Mirasola), Il Prossimo e le ronde anti elemosina (Gianfranca Fois), I problemi connessi all’uso ai demani civici (Gianfranco Sabattini), Anche le aziende possono rispondere dell’inquinamento (Stefano Deliperi), Sinistra Sarda contro Pigliaru (Giovannino Deriu), Per la verità sul debito greco (Redazione), Una mela al giorno (Laura Zanetti).

Il numero 190

giovedì 16 Aprile 2015

L’ospitalità (Marco Ligas), Utilizzare i saperi tradizionali? (Giulio Angioni), La nascita della coalizione sociale (Gabriele Polo), Il discredito della “scienza triste” (Gianfranco Sabattini), I demani civici della Sardegna hanno bisogno di buon senso e legalità (Stefano Deliperi), L’Unione Inquilini a congresso (Roberto Loddo), Rom e Sinti: raderli al suolo? (Gianfranca Fois), Sa die de sa Sardigna dimenticata (Francesco Casula), Femminicidio (Giuliana Mura).

Buona lettura,

Il numero 189

mercoledì 1 Aprile 2015

Essere liberi, fino alla fine (Walter Piludu), Identità di vedute (Marco Ligas), Il tempo di Unions! (Gabriele Polo), Come rilanciare il Mezzogiorno (Gianfranco Sabattini), Verso la Coalizione sociale (Franco Tronci), Inquinare e avvelenare potrà essere più semplice (Stefano Deliperi), Breve riflessione sull’omosessualità e dintorni (Giulio Angioni), La lingua sarda e la lezione gramsciana (Francesco Casula), Migranti e Sacro Romano Impero (Giuliana Mura)

Buona lettura,

Il numero 188

lunedì 16 Marzo 2015

Sintonie (Marco Ligas), Assalto speculativo alla Sardegna (Stefano Deliperi), Cagliari: Città del dialogo e della pace (Roberto Mirasola), La giornata delle donne (Gianfranca Fois), Contorni. Identità (fine) (Giulio Angioni), Ho visto un cavallo blu con le cuffie (Roberto Loddo), “Quantitative easing” e rilancio dell’economia (Gianfranco Sabattini), Il caso della Grecia (Vittorio Bona), La CSS verso il 7° Congresso Nazionale (Francesco Casula),  I nuovi reati ambientali ed i 100 passi di  Impastato (Giuliana Mura) Energia rinnovabile e imprese malavitose (Graziano Pintori).

Buona lettura,

Il numero 187

domenica 1 Marzo 2015

La Grecia e il suo debito (Marco Ligas), I costi dell’uscita dall’euro (Gianfranco Sabattini), Contorni – Identità (6) Giulio Angioni, L’indipendenza dei mezzi di comunicazione (Roberto Mirasola), Lo spopolamento della Sardegna (Gianfranca Fois) Abusivismo edilizio ed evasione fiscale in Costa Smeralda (Stefano Deliperi), Federalismo e pacifismo: il messaggio di Lussu (Francesco Casula), Conflitto sociale e giustizia del lavoro (Giuliana Mura), L’economia sociale per sconfiggere gli OPG (Roberto Loddo), La sicurezza del sistema elettrico in Sardegna (Graziano Pintori) Rifugiati nel racconto (Roberta Broccia)

Buona lettura,

Il numero 186

lunedì 16 Febbraio 2015

La speculazione energetica divora l’agricoltura sarda (Stefano Deliperi), L’indifferenza (Marco Ligas), Come costruire lo Stato imprenditore? (Gianfranco Sabattini), Solo il mio silenzio (Gianfranca Fois), Contorni – Identità 5 (Giulio Angioni), La giustizia degli adulti per i minori (Giuliana Mura), Sindaci, non gabellieri (Graziano Pintori), Il devastante dimensionamento della scuola sarda (Amedeo Spaguolo), Islam e immigrazione: una realtà distorta (Matteo Meloni).

Buona lettura,

Il numero 185

domenica 1 Febbraio 2015

Il cambiamento è possibile (Marco Ligas), Contorni. Identità 4 (Giulio Angioni), L’integrazione dei “diversi” (Gianfranco Sabattini), Complotti e Potere (Gianfranca Fois), Un partito nuovo, non un partito qualsiasi (Franco Tronci), Il bilinguismo di Grazia Deledda (Francesco Casula), Foodsharing: tre mesi dopo (Julia Arena), Salviamo la “Campagna Bellieni” (Stefano Deliperi), L’incoscienza di chiamarsi Winepix (Maria Luisa Delogu).

Buona lettura.

Il numero 184

venerdì 16 Gennaio 2015

L’ambiguità delle piazze francesi (Rossana Rossanda), Ecco la manna dal cielo, il bioetanolo nel Sulcis (Stefano Deliperi), Come fronteggiare la crisi? (Gianfranco Sabattini), Contorni – Identità 3 (Giulio Angioni), Emergenza casa (Gianfranca Fois), Cagliari ai tempi del jobs act (Roberto Mirasola), La strage di Parigi (Francesco Casula), Le vacanze di Renzi (Graziano Pintori), Speranze e delusioni dei giovani sardi (Amedeo Spaguolo).

Buona lettura,

Il numero 183

giovedì 1 Gennaio 2015

Buon 2015 (Marco Ligas), Farabutti liberi (Stefano Deliperi), “Interesse generale” e rilancio della crescita (Gianfranco Sabattini), La meglio gioventù (Cristina Ibba), Contorni-Identità 2 (Giulio Angioni), La storia sarda? Interrata. Abrasa (Francesco Casula), La Sardegna e la questione morale (Roberto Mirasola e Enrico Lobina), Una storia di ordinaria sanità (Benvenuto Curreli), Il doppio gioco (Graziano Pintori), Che fare di Buoncammino? (Gianfranca Fois).

Buona lettura e buon 2015,

Il numero 182

martedì 16 Dicembre 2014

Diversità e donne sarde in lotta (Amedeo Spagnuolo), Moneta statale a circolazione interna (Gianfranco Sabattini), Contorni – Identità (1) (Giulio Angioni), Sarroch, regno della leucemia infantile (Stefano Deliperi), Il jobs act e la telecamera (Marco Ligas), Il carcere non può cancellare i diritti delle persone (Gianfranca Fois), Paradossi della sinistra (Graziano Pintori), Donne che decidono (Diletta Mureddu) Michelangelo Antonioni. Un Maestro non abbastanza ricordato (Francesca Pili) Jean Paul Marat? Era figlio di un Sardo. Di Cagliari (Francesco Casula). Sosteniamo “Sa Domu” (Redazione)

Buona lettura,