Archivio della Categoria 'Presentazione'

Il numero 218

venerdì 1 Luglio 2016

Pride_

Contorni: Il senso comune, l’antropologia e l’archeologia (1) (Giulio Angioni), Il Governo nazionale impugna la legge forestale sarda davanti alla Corte costituzionale (Stefano Deliperi), Il fenomeno dell’urbanizzazione e il problema delle periferie (Gianfranco Sabattini), La Brexit: un’illusione? (Gavinu Dettori), In Sardegna c’è chi dice No a Renzi (Graziano Pintori), Sulla lingua sarda uno stato fuorilegge e inadempiente (Francesco Casula), Lettera ad un comunista sardo (Cristiano Sabino), Nessuno parla di democrazia (Gianni Ferrara), Democrazia, civiltà possibile e nuove disuguaglianze in Europa (Gian Nicola Marras).

Il manifesto sardo dedica questo numero alle vittime della strage di Orlando e alla battaglia ancora aperta per i diritti Lgbt: Sardegna Pride: la gioia di affermare i diritti (Ottavio Olita), In memoria delle vittime di Orlando (Eleonora Puggioni), Le ragioni del Pride (Sandro Gallittu). La foto di apertura è di Renato d’Ascanio Ticca.

Buona lettura

Il numero 217

giovedì 16 Giugno 2016

Gli occhi di Luigi Pintor - di Silvia Ciccu

 

La vittoria, il riflusso, i silenzi e i pericoli (Marco Ligas), Contorni: La variabilità dei sensi (Giulio Angioni),  Ma i Sardi sono pocos locos y mal unidos? (Francesco Casula), Il Partito della Nazione a Cagliari (Graziano Pintori), La fine della liberal-democrazia secondo Savona (Gianfranco Sabattini), Né beatificazione, né oblio. Pinuccio Sciola è sempre presente (Ottavio Olita), Salute mentale. Il pericolo degli UFE (Gisella Trincas), Pier Franco Devias e la sinistra indipendentista (Nadir Congiu), Il Governo Renzi impugna davanti alla Corte costituzionale il nuovo Editto delle Chiudende (Stefano Deliperi), L’intifada dei giovani palestinesi di Dheisheh (Omar Suboh),

L’immagine di questo numero è dedicata a Luigi Pintor. Un’illustrazione di Silvia Ciccu, illustratrice freelance che vive e lavora a Cagliari, laureata all’accademia di Belle Arti a Firenze, dove ha scoperto soprattutto le tecniche di incisione.

Come già abbiamo fatto in passato, ci sembra utile creare un dossier, questa volta su un tema importante come quello delle elezioni amministrative. Vorremmo soffermarci soprattutto sulle elezioni di Cagliari e capire quali siano le tendenze emerse in questa occasione. Invitiamo perciò i nostri amici e lettori ad intervenire, prendendo come punto di riferimento l’articolo di Marco Ligas.

Buona lettura,

Il numero 216

mercoledì 1 Giugno 2016

Francesca_Corona_MS

Contorni: I fatti di Orune-Nule, il codice della vendetta e l’educazione dei giovani (Giulio Angioni) Democrazia e governabilità (Marco Ligas), Germania “potenza di centro” e il futuro dell’Europa (Gianfranco Sabattini), C’è da spostare una statua (Francesco Casula), I ragazzi di via Buonarroti (Claudio Natoli), Il sonno della ragione genera mostri, all’Asinara (Stefano Deliperi), Una mia coetanea è stata bruciata viva dal fidanzato (Martina Carpani), Il lato oscuro del carbone irrompe tra gli azionisti Enel (Marina Forti), Plan B: solidali con le lotte in Francia e no al jobs act anche in Italia (Checchino Antonini), Referendum, se Renzi falsifica anche la storia (Stefano Rodotà), Sul Migration compact (Guido Viale), Dove va la Turchia? Incontro con Murat Cinar (Red), Ventiquattro anni dopo la strage di Capaci (Maurizio Ciotola), NO al Referendum, per non consegnare lo Stato alle Oligarchie (Ottavio Olita), Veronica Paretta e gli “Esercizi di disegno libero” (Roberto Loddo), Elezioni a Cagliari – La deriva a destra del centro sinistra (Claudia Zuncheddu).

La foto di presentazione del numero 216 è stata realizzata dalla fotografa del manifesto sardo Francesca Corona, 26 anni, studentessa di psicologia che ha deciso di unire psicologia e fotografia nel suo progetto fotografico voice of the soul photography.

Buona lettura,

Il numero 215

lunedì 16 Maggio 2016
Foto di Chiara Caredda

The Shukran, il social network dell’uguaglianza (Roberto Loddo), Contorni: L’onnipotenza del dire (Giulio Angioni), Primo maggio di svago e di lotta (Graziano Pintori), La Germania non crede più nel progetto europeo (Gianfranco Sabattini), La legge sulle unioni civili è storica ma è già “vecchia” (Andrea Maccarrone), Sulla produzione di alluminio e sull’inquinamento a Portoscuso (Stefano Deliperi), Dopo il referendum sulle trivelle (Daniela Concas), La Grecia alza la testa (Argiris Panagopoulos), Profughi e migranti sono un’occasione per cambiare radicalmente l’Europa (Guido Viale), Come l’Europa proteggerà i confini (Guido Viale), Per Pinuccio Sciola (Mario Faticoni), Discarica Cacip – Una mezza vittoria e il rischio di una grande sconfitta (Claudia Zuncheddu), Tre referendum contro una legge ingiusta e sbagliata (Maurizio Landini).

Dedichiamo il numero 215 al popolo palestinese che il 15 di maggio ha ricordato la ‪#‎nakba‬. La nakba è il trasferimento forzato dei civili palestinesi dai propri villaggi per far posto alla nascita dello stato di Israele del 1948: 68 anni di apartheid in Palestina (Fawzi Ismail), La nakba. Dalla catastrofe, al ritorno (Omar Suboh), La Palestina non è scomparsa (Anna Maria Brancato).

La foto di presentazione del nuovo numero è stata realizzata dalla fotografa Chiara Caredda. Chiara Caredda ha 24 anni e vive a Cagliari, dove studia Beni culturali e coltiva le sue due più grandi passioni: i sogni a occhi aperti e la fotografia. Mentre con i primi il rapporto è un po’ conflittuale – si sa, a volte sono veicolo di delusioni – con la seconda è amore incondizionato. Fare foto è il suo modo privilegiato di esprimere se stessa e il suo sguardo sul mondo e sull’Altro. Il bianco e nero è lo stile che predilige, e ritratti e paesaggi urbani sono i soggetti più frequenti nei suoi lavori, frutto sì di passione e talento naturale, ma anche di tanto studio e perfezionamento tecnico. (Red)

Buona lettura

Il numero 214

domenica 1 Maggio 2016

Una ricorrenza importante e un’esigenza di rinnovamento (Marco Ligas), Contorni: Due o tre cose sul linguaggio umano (Giulio Angioni), Venne Maggio (Gianni Loy), La crisi della sanità pubblica in Sardegna e l’ombra di private finance initiative (Claudia Zuncheddu), La legge e l’inganno (Umberto Romagnoli), Il progressivo arretramento del sistema Italia (Gianfranco Sabattini), Tsipras mette alla prova il neoliberismo sull’austerità (Argiris Panagopoulos), L’ex Manifattura deve restare alla cultura (Red), La civiltà rottamata (Appello della sinistra europea), Il condono edilizio abusivo della Regione Sardegna (Stefano Deliperi), Blockupy va a Parigi e Nuit Debout! (Red), Nuoro dice No alla riforma Renzi Boschi Verdini (Graziano Pintori), Leopardi e la luna di Gianni Mascia (Maurizio Ciotola), Un delitto fatto bene (Giovanni Dettori).

Buona lettura e buon primo maggio

Con questo numero festeggiamo i nostri primi 10 anni!

Il numero 213

sabato 16 Aprile 2016

Il numero 212

venerdì 1 Aprile 2016

Buona lettura,

Il numero 211

mercoledì 16 Marzo 2016

Buona lettura.

Il numero 210

martedì 1 Marzo 2016

Senza illusioni (Marco Ligas), Contorni: Alcune altre considerazioni sulle scritture (Giulio Angioni), Monica Di Sisto: Stop TTIP sta dando una grande lezione di democrazia (Roberto Loddo), Lo straniero (Paola De Gioannis), Aborto e obiezione di coscienza, che fare? (Gianfranca Fois), Davanti al Consiglio di Stato per difendere Arborea e tutti noi (Stefano Deliperi), Bastià Pirisi, politico e commediografo antifascista, pacifista e separatista (Francesco Casula), Crisi del ‪‎capitalismo‬ e smarrimento dell’etica del ‪‎risparmio‬ secondo Dahrendorf (Gianfranco Sabattini), Il labirinto del silenzio (Claudio Natoli), Cagliari, non bastano i lavori pubblici (Roberto Mirasola), Non ho l’età, di Loris Campetti (Red), Piantatela di pensare che le donne non possono decidere (Federica Sgaggio), Apre il Centro di Quartiere La Bottega dei Sogni (Red).

Buona lettura,

Il numero 208

lunedì 1 Febbraio 2016

Il numero 207

sabato 16 Gennaio 2016
L’obbedienza non sempre è una virtù (Marco Ligas) Frank Cimini: È la politica che trasforma la società, non il diritto (Roberto Loddo), Il pericoloso doppio gioco della Turchia (Irene Masala), Riforma o restaurazione? (Gianni Loy), Contorni. Che fine ha fatto il Piano Paesaggistico Regionale? (Giulio Angioni), Terra Lìbera (Iroxi Iscanu), Perché ancora questa produzione di alluminio inquinante e costosa? (Stefano Deliperi), Capacità, funzionamenti e libertà per combattere le disuguaglianze (Gianfranco Sabattini), Nuovo trasloco per i Beduini (Nicole Argenziana), Procedura di infrazione UE contro la Polonia (Michela Angius), Paura e delirio a Terralba (Alessandro Cauli), Peppino Mereu: il poeta maledetto e socialista (Francesco Casula), Gioventù sarda e dipendenza (Andrìa Pili), Che fine hanno fatto le zone franche urbane? (Roberto Mirasola), Referendum No Triv: Atto squadrista della Regione Abruzzo (Coordinamento Nazionale No Triv), Generazione Sound System: King Kietu (Antonella Vacca).
Alcune foto sono state relizzate da Francesca Corona per il manifesto sardo. Vi auguriamo una buona lettura di un numero molto ricco, e vi invitiamo a partecipare alla preparazione dell’assemblea costitutiva del Comitato per il NO al referendum costituzionale che si svolgerà Mercoledì 20 gennaio alle ore 19.00  nella sede CSS (Confederazione sindacale sarda) in via Roma 72 a Cagliari. (Red)

Il numero 206

sabato 2 Gennaio 2016

Vi auguriamo una buona lettura e un buon 2016

Il numero 205

mercoledì 16 Dicembre 2015
Buona lettura,